• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si volta pagina. Via il maltempo, spazio all’Anticiclone e si profila una splendida giornata d’Estate

di Ivan Gaddari
17 Ago 2010 - 07:59
in Senza categoria
A A
si-volta-pagina.-via-il-maltempo,-spazio-all’anticiclone-e-si-profila-una-splendida-giornata-d’estate
Share on FacebookShare on Twitter

La giornata di oggi proporrà un ulteriore consolidamento anticiclonico. Qualche residuo temporale pomeridiano dovrebbe manifestarsi sulle montagne del Triveneto, ma si tratterà di precipitazioni circoscritte e di breve durata.
E’ da un po’ che non avevamo il piacere di ritrovare l’Italia accomunata dal sole mattutino. Sino a ieri, ancor di più sino a Ferragosto, ci si svegliava e in molti casi il cielo era grigio, cupo, minaccioso. Spesse volte succedeva persino che a svegliarci fosse il brontolio del temporale, o magari lo scorrere della pioggia nelle tegole. Non si poteva neppure aprire la finestra e ridestarsi da una lunga notte con una bella boccata d’aria. No, faceva fresco, non era il caso di rischiare un malanno nel periodo vacanziero per antonomasia.

Vi siete immedesimati in quegli scenari? Beh, vuol dire che siete abitanti del Nord Italia, oppure di qualche regione del Centro. Se vivete al Sud sarà difficile ritrovarsi in un quadro perturbato, perché almeno in quel settore peninsulare c’è stato l’Anticiclone. Il sole. Il bel tempo. Persino il caldo. Sì, il caldo. Le temperature sono schizzate verso l’alto anche per via di un contributo proveniente dall’Africa. Massime in alcuni casi maggiori di 35 gradi, con punte anche di 36/37.

Ora, finalmente, l’Estate ha voglia di rivivere. Ci prenderà per mano e forse ci condurrà alla fine d’Agosto. A chi si chiede se sarà una normalissima fase stagionale, rispondiamo no. Le notizie, purtroppo, non son buone. Tornerà il caldo, quello africano. L’afa in Val Padana, ma anche nelle aree interne del versante tirrenico. Probabilmente si creerà un connubio anticiclonico tra la figura sahariana e una struttura continentale, in consolidamento sull’Europa centro orientale. La direttrice potrebbe esser tale che a soffrire maggiormente sarebbero le regioni Settentrionali. Una struttura ubicata coi massimi al di là delle Alpi l’avemmo a Luglio e sappiamo tutti come andò.

Oggi però, e ancora per qualche altro giorno, le condizioni meteo saranno stabili, assolate, termicamente gradevoli. L’Italia risente minimamente dell’azione ciclonica sull’Europa centrale e la risultante è più che altro una circolazione d’aria fresca che fluisce in forma di venti occidentali o settentrionali. Al Nord, tuttavia, la tendenza è verso una maggiore componente meridionale e la relativa vicinanza alla struttura perturbata fa sì che qualche piccolo effetto destabilizzante si abbia sulla cerchia alpina.

Più che altro si tratta della classica instabilità diurna riscontrabile in Estate. Magari non dovuta al forte riscaldamento, ma il risultato non è che si discosti più di tanto. Ieri abbiamo avuto qualche temporale nei settori centro orientali, oggi si replica e le aree a maggior rischio temporalesco sono quelle montane dell’Alto Adige, del Veneto e del Friuli. Temporali che si manifesteranno tra pomeriggio e sera ed è probabile che in qualche zona – isolata – riescano a discendere temporaneamente sino alla pedemontana.

La minaccia precipitativa risulterà molto più blanda nel settore ovest, anche se poi potrà osservarsi ugualmente una certa cumulogenesi alpina. In Val Padana e nelle zone costiere dominerà il sole, un po’ meno sulla Riviera Ligure a causa di nubi basse che verso sera potrebbero creare parziali annuvolamenti.

Il resto d’Italia godrà del maggior apporto anticiclonico e l’intera giornata sarà condizionata da un abbondante soleggiamento. Poche, davvero, le nubi da segnalare. Forse, verso sera, parziali annuvolamenti potrebbero manifestarsi lungo la fascia costiera del basso Tirreno ed in Sardegna. Nubi portate dai venti occidentali, la cui genesi sarà dovuta allo scorrimento dell’aria più fresca su un Mediterraneo piuttosto caldo.

Dal fronte termico poche news. A parte qualche leggero aumento delle massime nelle regioni tirreniche, non si prevedono cambiamenti eclatanti. Le più alte in Sicilia, con punte anche di 33/34 gradi nelle aree interne centro orientali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-discusso-record-di-caldo-finlandese-del-1914-a-turku

Il discusso record di caldo finlandese del 1914 a Turku

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
invasione-di-sonde-su-marte:-obiettivo-capire-i-segreti-dell’atmosfera

Invasione di sonde su Marte: obiettivo capire i segreti dell’atmosfera

19 Settembre 2014
centro-nord-europa-al-gelo,-l’aria-artica-sfonda-verso-il-mediterraneo

Centro-Nord Europa al gelo, l’aria artica sfonda verso il Mediterraneo

14 Marzo 2013
affondo-atlantico-aggancia-la-depressione-continentale:-ampia-ferita-perturbata,-focus-sul-maltempo

Affondo atlantico aggancia la depressione continentale: ampia ferita perturbata, focus sul maltempo

7 Settembre 2010
meteo-italia-ed-europa:-ritorna-un-enorme-anticiclone

Meteo Italia ed Europa: ritorna un enorme Anticiclone

18 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.