• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si va verso ulteriore riscaldamento del clima? Proiezioni impressionanti

di Mauro Meloni
28 Set 2016 - 19:09
in Senza categoria
A A
si-va-verso-ulteriore-riscaldamento-del-clima?-proiezioni-impressionanti
Share on FacebookShare on Twitter

La ricostruzione del clima del passato: i dati dello studio Snyder del 2016, in raffronto ad altri precedenti simulazioni
La comprensione delle dinamiche e della sensibilità del sistema climatico terrestre è fortemente influenzata dalle ricostruzioni del suo clima passato. Finora sono state fatte ricostruzioni relativamente accurate dell’andamento della temperatura superficiale media globale solamente per alcune “finestre” temporali, in particolare per i peridi glaciali, e non per tutte le epoche passate. Per colmare queste lacune, Carolyn Snyder si è servita di un metodo statistico molto usato in economia, il cosiddetto metodo della variabile proxy, al fine di riuscire a ricavare informazioni su variabili di maggior rilievo, seppure sostanzialmente non osservabili. Sono stati in particolare analizzati i dati relativi ai carotaggi dei sedimenti marini e 20.000 possibili ricostruzioni delle temperature superficiali per arrivare a un modello delle loro variazioni negli ultimi due milioni di anni con una risoluzione temporale di mille anni.

La ricostruzione del clima del passato: i dati dello studio Snyder del 2016, in raffronto ad altri precedenti simulazioni

Da questo modello di Snyder risulta che la temperatura globale si è gradualmente abbassata in media di 0,34 °C ogni 100.000 anni fino a 1,2 milioni di anni fa circa. Da allora fino a 800.000 anni fa circa si sono succeduti diversi cicli di glaciazione (ogni 41 mila anni) compensati da periodi interglaciali più caldi. Successivamente, l’intervallo fra le glaciazioni si è allungato, passando a 100.000 anni circa. In questo lasso di tempo la temperatura media globale e le concentrazioni di gas serra in atmosfera sono state strettamente accoppiate. Tenendo conto dei feedback climatici positivi e negativi attualmente noti, il sistema Terra reagisce a un raddoppio delle concentrazioni di gas serra con un aumento di circa 9 °C. Riportando questi valori alla situazione attuale, ipotizzando che le concentrazioni di CO2 si stabilizzino sui valori attuali, si arriva alla stima di un incremento di ben 5 gradi nell’arco di uno-due millenni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
novita-meteo,-peggioramento-nel-weekend:-ondata-di-temporali-dopo-il-caldo

Novità meteo, peggioramento nel weekend: ondata di temporali dopo il caldo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cicloni-nord-atlantici-in-rinforzo,-mediterraneo-protetto-dall’anticiclone.-fino-a-quando?

Cicloni nord-atlantici in rinforzo, Mediterraneo protetto dall’anticiclone. Fino a quando?

16 Novembre 2009
forte-irruzione-di-aria-artica-stabile-al-nord,-variabile-con-neve-sparsa-altrove.-anche-su-coste

Forte irruzione di aria Artica. Stabile al Nord, variabile con neve sparsa altrove. Anche su coste

11 Febbraio 2009
meteo-italia-7-giorni:-dal-freddo-polare-al-super-anticiclone-di-capodanno

Meteo Italia 7 giorni: dal FREDDO POLARE al SUPER ANTICICLONE di Capodanno

27 Dicembre 2019
eredita-lasciata-dall’azione-polare:-notevole-raffreddamento-delle-acque-del-mediterraneo

Eredità lasciata dall’azione polare: notevole raffreddamento delle acque del Mediterraneo

24 Giugno 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.