• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si toccano i -50°C in Siberia

di Marco Rossi
28 Nov 2006 - 20:21
in Senza categoria
A A
si-toccano-i-50°c-in-siberia
Share on FacebookShare on Twitter

Le temperature minime di questa notte nella zona della Siberia nord-orientale, con valori anche oltre -40°C.
Anche la Siberia, come detto in un articolo precedente, sta sperimentando contrasti termici insoliti.

Una profondissima depressione è situata a nord della Cina orientale: qui le isoterme ad 850 hPa raggiungono il gelido valore di -34°C a 1244 metri di altezza, ad Ojmjakon.

Per la prima volta, si sono così raggiunti i -49,6°C a Toko, situato ad 848 metri di quota, temperatura che è più bassa anche di quella toccata ad Ojmjakon, il “polo del freddo” siberiano, ove il valore termico si è fermato a -46,1°C.

-46,2°C si raggiungono anche a Selagoncy.

Si tratta di valori termici molto bassi per il mese di Novembre, dove non dovrebbero eccedere i 30-32°C sotto lo zero.

Invece sono estremamente miti le temperature sulla parte estrema orientale siberiana, interessata da una risalita più mite oceanica.

A Mys Uelen, situata quasi dirimpetto alla costa dell’Alaska, le temperature sono state di -3,1°C di minima e +1,4°C di massima, valori molto al di sopra della norma novembrina (-12°/-5°C).

Ma anche sulla costa artica Mys Shmidta ha toccato una massima di -2,1°C contro una media novembrina di -14°C, e Chokurdah una massima di -0,7°C contro la media di -17°C.

Dalla freddissima Siberia centale, una parte del freddo si spinge anche verso occidente, grazie all’azione dell’Anticiclone Russo.

Lungo il confine degli Urali, alle porte dell’Europa, le temperature minime sono state ovunque comprese tra i 25 ed i 30°C sotto lo zero (-29,6°C ad Esil, nel Kazakhistan settentrionale), laddove Novembre prevederebbe minime di soli 8-13°C negativi.

Per ora, comunque, tale freddo non sembra intenzionato a raggiungere un’Europa sempre più mite (minima di +0,4°C a Bjornoya, sul Mar Glaciale Artico a nord della Norvegia, e minime di +3-4°C, stamani, su tutte le coste settentrionali norvegesi, con massime di 7-8°C sopra lo zero).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fine-novembre,-meteo-d’inizio-autunno.-merito-della-persistenza-anticiclonica

Fine novembre, meteo d'inizio autunno. Merito della persistenza anticiclonica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
evoluzione-meteo-prossimo-weekend-a-rischio-pioggia.-ultimi-aggiornamenti

EVOLUZIONE METEO prossimo weekend a RISCHIO PIOGGIA. Ultimi aggiornamenti

21 Maggio 2019
meteo-al-28-febbraio:-gelo-sempre-piu-vicino-ad-est

METEO al 28 Febbraio: GELO sempre più vicino ad Est

17 Febbraio 2019
circolazione-d’aria-relativamente-instabile,-specie-sulle-isole-maggiori

Circolazione d’aria relativamente instabile, specie sulle Isole maggiori

11 Settembre 2006
il-maltempo-fa-vittime-anche-in-svizzera.-frana-nel-ticino:-due-morti

Il maltempo fa vittime anche in Svizzera. Frana nel Ticino: due morti

17 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.