• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si spalanca la porta Atlantica. Due perturbazioni tra martedì e venerdì e sarà maltempo

di Ivan Gaddari
13 Feb 2011 - 13:32
in Senza categoria
A A
si-spalanca-la-porta-atlantica.-due-perturbazioni-tra-martedi-e-venerdi-e-sara-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

Domani un primo fronte perturbato raggiungerà le regioni del Nordovest, la Toscana e la Sardegna, determinando un parziale peggioramento. Le altre regioni resteranno in attesa.^^^^^Mercoledì giungerà un'area di Bassa Pressione che determinerà un vivace peggioramento nelle regioni Settentrionali e sui versanti tirrenici. Abbondanti le nevicate sui rilievi.
E’ da qualche giorno che spifferi d’aria umida si insinuano sui mari occidentali peninsulari determinando locali pioviggini nelle zone esposte. E’ il vento di Libeccio, per ora timido ma che nei prossimi giorni avrà modo di rifarsi. In compagnia dello Scirocco. Venti estremamente umidi, che di solito accompagnano il passaggio delle perturbazioni provenienti dall’Atlantico. E’ stato così in passato, sarà così anche stavolta.

L’avvicinamento dei fronti perturbati sta producendo i primi effetti. Oggi, ad esempio, le regioni Settentrionali e la Toscana sono interessate da piogge un po’ più diffuse. Si tratta di fenomeni di deboli entità, ma significativi nel darci idea del cambiamento in atto.

Lunedì comincerà pressappoco come Domenica, ovvero proponendo più nubi nelle regioni del Nordovest e sulle tirreniche. Le precipitazioni, deboli, si manifesteranno soprattutto tra Piemonte, Liguria, Toscana e zone alpine. Qualche pioggia potrebbe raggiungere anche la Sardegna sud occidentale.

Nel frattempo qualche fiocco di neve sta cominciando a riapparire sulle Alpi e non a quote proibitive come magari si potesse supporre. Parliamo di 1000/1200 m.

Martedì arriverà la prima perturbazione. Il fronte giungerà prima al Nordovest ed in Sardegna. Recherà maggiori fenomeni dei giorni passati e gradualmente dovrebbero estendersi verso l’Emilia e a ridosso dei rilievi nord orientali. La quota neve dovrebbe calare un pochino, attestandosi mediamente sugli 800/1000 m.

Sui mari di ponente i venti si disporranno da W/SW, mentre in Adriatico comincerà a spirare lo Scirocco. Difatti prevediamo qualche pioggia anche in Sicilia, al Sud e nelle regioni del Centro Italia. Saranno precipitazioni di debole intensità, destinate ad accentuarsi nella giornata del mercoledì.

si spalanca la porta atlantica due perturbazioni tra martedi e venerdi vivace maltempo 19814 1 2 - Si spalanca la porta Atlantica. Due perturbazioni tra martedì e venerdì e sarà maltempo
Il giro di boa settimanale condurrà una più vivace perturbazione nei nostri mari, coadiuvata tra l’altro da un minimo di Bassa Pressione. Al Nordovest, in Sardegna e nelle regioni del versante tirrenico sarà maltempo. Si registreranno precipitazioni localmente consistenti, anche in forma di rovescio o temporale. Sulle Alpi quota neve attorno agli 800 m, con locali sconfinamenti verso i 600 nelle montagne del Cuneese. Nell’Appennino settentrionale nevicherà oltre i 1000 m, oltre i 1200 sulle montagne dell’Appennino centrale e della Sardegna.

Da sottolineare un’intensa ventilazione occidentale, che dovrebbe far sì che le regioni ioniche e adriatiche rimangano sottovento e quindi più protette. Tutto ciò nonostante i forti venti di Scirocco sul Mare Adriatico.

Le giornate successive vedranno il malloppo perturbato traslare verso sudest. Il maltempo coinvolgerà pertanto le regioni Meridionali e quelle Adriatiche, mentre altrove – anche grazie a venti più freddi settentrionali – si procederà verso un miglioramento. Miglioramento che durante il weekend, il prossimo, dovrebbe estendersi all’Italia intera.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-col-fiato-corto,-atlantico-minaccioso-e-meteo-piovigginoso-al-nord-e-toscana

Anticiclone col fiato corto, Atlantico minaccioso e meteo piovigginoso al Nord e Toscana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
introduzione-alla-climatologia:-elementi-di-statistica-descrittiva-–-misure-di-tendenza-centrale-–-parte-settima

Introduzione alla climatologia: elementi di statistica descrittiva – Misure di tendenza centrale – Parte settima

29 Luglio 2006
meteo-oggi:-previsioni-ferragosto-tra-sole-e-temporali-con-grandine

Meteo oggi: previsioni Ferragosto tra sole e temporali con grandine

15 Agosto 2018
meteo-milano:-qualche-rovescio-nel-weekend,-poi-a-tratti-variabile

Meteo MILANO: qualche rovescio nel weekend, poi a tratti variabile

29 Febbraio 2020
scoppia-il-caldo-in-spagna,-e-tornata-l’estate-con-punte-di-35-gradi

Scoppia il caldo in Spagna, è tornata l’estate con punte di 35 gradi

20 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.