• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si riapre la porta Atlantica… come sarà il meteo Natalizio?

di Ivan Gaddari
13 Dic 2010 - 13:39
in Senza categoria
A A
si-riapre-la-porta-atlantica…-come-sara-il-meteo-natalizio?
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo il gelo tornerà l'Atlantico? Sembra questa l'ipotesi maggiormente accreditata. E tornerà in Italia fin dal fine settimana, determinando un diffuso rialzo termico ma anche precipitazioni sparse nelle regioni del versante tirrenico. Fonte immagine (www.meteogiornale.it/mappe), rielaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
Sta arrivando il gelo:
la dinamica a breve termine è stata ampiamente trattata negli editoriali odierni ed in quelli della scorsa settimana. E’ opportuno però ricordare che siamo in procinto di una fase invernale abbastanza cruda e causata dall’ingresso di un nucleo d’aria gelida.

Il blocco non regge, il Vortice Polare scapperà ad ovest:
forse rammenterete che la scorsa settimana si discusse, ampiamente, circa la tenuta del blocco anticiclonico atlantico. Ponemmo l’accento sull’eventuale traiettoria dell’irruzione d’aria Polare che si sarebbe dovuta manifestare subito dopo la sferzata gelida continentale. Durante il weekend i principali Modelli hanno trovato un punto d’incontro, ovvero lo scivolamento della massa Polare verso Isole Britanniche ed Europa occidentale. Così facendo verrà demolito lo sbarramento: si isolerà una cellula anticiclonica in Groenlandia, ma al di sotto si insinuerà un’area ciclonica atlantica che in seguito dovrebbe espandersi ad est e congiungersi con la struttura depressionaria discesa dall’Artico.

Torna l’Atlantico:
la riapertura della porta atlantica porterà vari impulsi perturbati sul Mediterraneo. Ovviamente saranno accompagnati da correnti occidentali, decisamente umide e miti. Le temperature saliranno e torneranno le piogge, mentre la neve abbandonerà le basse quote e si rifugerà in montagna.

Ipotesi Natalizie:
l’osservazioni delle varie proiezioni, al momento, sembra fugare ogni dubbio. Probabilmente non farà freddo, le temperature non dovrebbero discostarsi dalla norma stagionale e potrebbe piovere. Per intenderci, la classica configurazione atlantica, che determina precipitazioni nei versanti tirrenici e nevicate sui settori alpini.

Quando tornerà il freddo?:
Potrebbe ripresentarsi a fine mese e tra l’altro è importante sottolineare che si comincia a intravedere, nei vari modelli, la formazione dell’Anticiclone Russo-Siberiano.

Focus: il tempo sino al 26 dicembre 2010
Le prossime 72 ore saranno condizionate da una massa d’aria gelida che fluirà nel Mediterraneo tramite una ventilazione di natura orientale. Le temperature scenderanno di parecchi gradi, si registreranno valori abbondantemente al di sotto della norma un po’ in tutta Italia. Data la traiettoria d’ingresso del nucleo gelido, la neve dovrebbe manifestarsi nelle regioni del versante Adriatico, al Sud e localmente nelle due Isole. Gelo che potrebbe persistere sino a giovedì, poi correnti umide e miti da occidente dovrebbero riportare la situazione alla normalità. Oltre al rialzo termico si potrebbe manifestare un peggioramento, che coinvolgerebbe principalmente i versanti tirrenici. Possibili fenomeni anche al Nord e inizialmente le precipitazioni potrebbe cadere sino in pianura.

Il periodo pre-natalizio sarà condizionato da un tipo di tempo di matrice oceanica. Potrebbero transitare una serie di impulsi perturbati che andrebbero a determinare condizioni di spiccata variabilità, precipitazioni sparse nelle regioni tirreniche e un quadro termico sostanzialmente “normale”.

Evoluzione sino al 31 dicembre 2010
A fine mese, lo abbiam detto, potrebbe tornare l’Inverno. Ma per stabilire modalità e tempistiche vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti.

In conclusione.
L’Inverno si concederà all’Italia per qualche giorno, poi si ritirerà verso altri lidi per un po’ di tempo. Ma è appena agli inizi, per il freddo e per la neve ci saranno senz’altro nuove occasioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-nel-freezer,-temperature-da-brivido:-quasi-tutto-il-paese-piombera-decisamente-sottozero

Italia nel freezer, temperature da brivido: quasi tutto il Paese piomberà decisamente sottozero

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
profumo-d’autunno

Profumo d’Autunno

9 Settembre 2009
meteo-venezia:-qualche-nuvola-domenica,-poi-sole-prevalente-nei-primi-giorni-della-settimana

Meteo VENEZIA: qualche nuvola domenica, poi SOLE prevalente nei primi giorni della settimana

6 Ottobre 2018
meteo-lungo-termine:-asciutto-a-oltranza-al-centro-nord-italia

Meteo Lungo Termine: asciutto a oltranza al Centro-Nord Italia

29 Dicembre 2018
residua-instabilita,-localmente-moderata,-domani-e-dopo.-martedi-deciso-miglioramento

Residua instabilità, localmente moderata, domani e dopo. Martedì deciso miglioramento

5 Maggio 2007
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.