• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si riapre la ferita ciclonica, in arrivo impulsi instabili dalle isole britanniche

di Ivan Gaddari
08 Mar 2008 - 10:14
in Senza categoria
A A
si-riapre-la-ferita-ciclonica,-in-arrivo-impulsi-instabili-dalle-isole-britanniche
Share on FacebookShare on Twitter

si riapre la ferita ciclonica in arrivo impulsi instabili dalle isole britanniche 11504 1 1 - Si riapre la ferita ciclonica, in arrivo impulsi instabili dalle isole britanniche
Un buon week end a tutti i lettori. Stiamo per archiviare una settimana che ha riportato l’inverno lungo lo stivale. Un inverno che latitava da tempo, specie dal punto di vista delle precipitazioni nevose. Neve che invece è giunta ad imbiancare questo avvio di primavera meteorologica, confermando marzo quale mese dalle forti caratteristiche transitorie. Un mese capace di regalare fiammata primaverili ed alternare intensi raffreddamenti. Ora arrivano altre piogge, il Mediterraneo resta infatti preda di un’ampia area ciclonica che fungerà da richiamo per correnti umide, quindi più miti, provenienti dalle isole britanniche.

Le rilevazioni del mattino indicano una recrudescenza del maltempo sulle regioni settentrionali, se osservassimo l’immagine satellitare potremo identificare un ampio fronte nuvoloso interessare buona parte del nord Italia. Qualche pioggia cade pure nelle coste tirreniche, si potrebbe assistere ad una intensificazione giornaliera e non sono da escludere locali temporali, in particolare tra la Calabria e la Puglia. Tuttavia possiamo notare che fa già meno freddo, ma non per questo possiamo sentirci nuovamente in primavera.

Guardando alla nuova settimana, dopo un avvio all’insegna del meteo atlantico, ecco che la pressione dovrebbe aumentare confermando quel miglioramento, diffuso, a cui si è fatto cenno nei vari editoriali pubblicati in piattaforma settimanalmente. L’anticiclone oceanico dovrebbe infatti portarsi verso il Mediterraneo centro settentrionale, sfruttando inoltre una radice subtropicale innescata da solito calo barico in Oceano. Ecco quindi che oltre al bel tempo si dovrebbe osservare un aumento delle temperature, su valori che andrebbero nuovamente oltre media. Avremo modo e tempo per tornarci, vediamo ora quale sarà il tempo previsto per la giornata odierna.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: permane un contesto prevalentemente ciclonico, specie in quota, ma l’ansa debolmente anticiclonica, in propagazione da ovest, consentirà un progressivo temporaneo miglioramento. Inizialmente condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con lievi residui fenomeni su Liguria orientale e bassa Lombardia. Dal pomeriggio giungeranno ampie schiarite ad iniziare dai settori occidentali, ance se il cielo si manterrà ovunque parzialmente nuvoloso.
Visibilità: buona o discreta.
Venti: deboli settentrionali, tendenti a divenire variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

NORD EST
Tempo: il contesto prevalentemente ciclonico, centrato sui bacini centro meridionali, renderà la giornata piuttosto incerta, specie nella prima parte. La prima parte della giornata sarà segnata da condizioni di relativa instabilità in particolare sui settori alpini e prealpini, con deboli nevicate oltre i 1300 metri. Qualche isolato fenomeno anche su pianura friulana orientale e coste emiliano-romagnole. Dal pomeriggio attenuazione dei fenomeni con ampie schiarite ad iniziare dai settori occidentali.
Visibilità: buona o discreta.
Venti: deboli settentrionali, con residui rinforzi, in attenuazione.
Temperatura: in lieve aumento, più sensibile nei valori massimi.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la lacuna barica venutasi a scavare a causa dell’ingresso ciclonico artico-marittimo porterà ancora condizioni di relativa instabilità. Il cielo si presenterà infatti irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, a tratti molto nuvoloso. Possibili fenomeni a carattere sparso, localmente sotto forma di rovescio, tra Appennino Toscano orientale ed umbro. Possibili rovesci pomeridiani sul Lazio meridionale.
Visibilità: discreta.
Venti: deboli orientali, in attenuazione.
Temperatura: in aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: insiste l’azione instabilizzante ad opera della profonda ferita barica presente sul Mediterraneo centrale, venutasi a scavare settimanalmente per ingresso freddo artico-marittimo. Condizioni di blanda instabilità giornaliera un po’ su tutte le regioni. Il cielo si presenterà difatti irregolarmente nuvoloso, a tratti molto nuvoloso o coperto. Non si escludono locali piovaschi, anche moderati, nevicate in Appennino a quote medie. Migliora dalla tarda sera.
Visibilità: discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli in prevalenza settentrionali.
Temperatura: in aumento.

SUD
Tempo: insisterà un contesto prevalentemente ciclonico che renderà la giornata decisamente incerta, localmente instabile. Il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, localmente nuvoloso con addensamenti insistenti in particolare tra Campania e Basilicata. Non si escludono locali rovesci e qualche isolato temporale, in estensione sin sul Salento.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli o moderati meridionali, in progressiva attenuazione.
Temperatura: in leggero aumento.

ISOLE
Tempo: la lieve spinta anticiclonica oceanica occidentale porterà un graduale incremento barico in quota, tuttavia localmente permarranno condizioni di relativa instabilità. Cielo irregolarmente nuvoloso in Sardegna, ove potrebbero esservi locali piovaschi su settori centro occidentali nella prima parte della giornata. Molto nuvoloso sulla Sicilia, ove non si escludono locali temporali, più probabili su settori meridionali e nord occidentali.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati, in rotazione attorno al minimo barico ancora posizionato sul tratto di mare compreso fra le due Isole Maggiori.
Temperatura: in lieve generale aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domenica-tutto-sommato-buona,-lunedi-e-martedi-meteo-oceanico.-instabilita-sparsa

Domenica tutto sommato buona, lunedì e martedì meteo oceanico. Instabilità sparsa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
trend-meteo-altro-maltempo-poi-molto-caldo

Trend meteo altro MALTEMPO poi molto CALDO

24 Maggio 2019
mite-giornata-primaverile,-con-solo-dei-disturbi-tra-le-isole

Mite giornata primaverile, con solo dei disturbi tra le Isole

14 Marzo 2014
la-caduta-del-meteorite-in-svizzera

La caduta del meteorite in Svizzera

16 Marzo 2015
da-mercoledi-temporali-in-calo-e-violenti-temporali

Da mercoledì temporali in calo e violenti temporali

7 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.