• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si raggiungono i +18°C ad 850 hPa

di Marco Rossi
17 Mag 2008 - 13:51
in Senza categoria
A A
si-raggiungono-i-+18°c-ad-850-hpa
Share on FacebookShare on Twitter

www.meteogiornale.it/mappe : valori elevati ad 850 hPa sul Centro Sud, nella giornata di oggi.
Si risveglia il vento da scirocco, e, come d’uopo, risalgono anche le temperature sulla nostra Penisola, in modo particolare quelle poste alla quota di media montagna (1500 metri circa).

Qui le isoterme misurate questa notte dalle stazioni di radiosondaggio sono state particolarmente elevate, specie al Centro ed al Sud Italia.

Infatti, mentre Milano, con +8,4°C misurati ad 850 hPa, ed Udine, con +8,6°C, presentano uno scarto di soli +1°C rispetto alla norma di questo periodo, scendendo verso sud le temperature si impennano notevolmente.

Roma ha misurato, questa notte, una temperatura di +14,6°C a 1488 metri di altezza, un valore superiore alla norma di +5,7°C, e pari a quello che normalmente si misura a fine Giugno.

Ugualmente, a Brindisi si misurano +14,8°C ad 850 hPa, valore superiore alla norma di +4,5°C.

Trapani è salita a +17,8°C ad 850 hPa, valore superiore alla norma di +7,4°C, e pari a quello che si misura normalmente nella prima decade di Agosto.

A Cagliari si misurano +16,8°C a 1448 metri di quota, valore superiore alla norma di +6,2°C.

Al Centro Sud, in caso di soleggiamento, le temperature massime potrebbero essere dunque superiori alla norma anche di 6-7°C, e quindi raggiungere abbastanza facilmente la quota di +29; +30°C.

Niente di eccezionale, per metà Maggio, tuttavia un primo, piacevole, anticipo dell’Estate, mentre su Nord e Toscana il maltempo la farà da padrone.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
argentina:-in-chubut,-piove-sulla-cenere-del-vulcano-chaiten

Argentina: in Chubut, piove sulla cenere del vulcano Chaiten

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-a-helsinki:-gennaio-2019-il-mese-con-la-massima-crescita-del-manto-nevoso

Meteo a Helsinki: Gennaio 2019 il mese con la massima crescita del manto nevoso

5 Febbraio 2019
meteo-agosto,-in-crisi-sotto-vari-punti-di-vista

Meteo agosto, in CRISI sotto vari punti di vista

17 Luglio 2019
instabilita-primaverile

Instabilità primaverile

5 Marzo 2007
anticiclone-sino-a-natale,-poche-insidie-da-nord-soltanto-domenica

Anticiclone sino a Natale, poche insidie da nord soltanto domenica

19 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.