• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si raffredda l’Europa, prime gelate tra Baltico e Polonia

di Giovanni Rossi
30 Set 2015 - 18:05
in Senza categoria
A A
si-raffredda-l’europa,-prime-gelate-tra-baltico-e-polonia
Share on FacebookShare on Twitter

In questi giorni molti paesi europei hanno assistito alla prima vera irruzione d’aria fresca della stagione autunnale, dato che è scesa una lingua d’aria fredda dalla Scandinavia e dalla Siberia in grado di portare valori termici di -2°C alla quota di 850 hPa (circa 1500 metri di quota sul livello del mare) su Polonia, Svezia, Finlandia, Repubbliche Baltiche e diverse zone della Russia “europea”.

Mappa temperature da infloclimat.fr

Gelate a bassa quota hanno così fanno comparsa non solo nel centro-nord scandinavo e russo, dove in questo periodo scendere sotto zero non è anomalo, ma anche nel sud della Svezia, nelle Repubbliche Baltiche, in Bielorussia e in Polonia. Per Bielorussia, Polonia e Repubbliche Baltiche si è trattato delle prime gelate stagionali.

In Estonia le minime di questa notte hanno raggiunto -0,7°C a Jogeva, sotto zero anche Kuusiku e Valga.

In Lettonia, -1,6°C a Rezekne, -1°C a Madona, -0,8°C a Daugavpils.

In Lituania 0°C esatti a Laukuva, in Polonia -0,1°C a Jelenia Gora, in Bielorussia -1°C a Lyntupy.

Si tratta di temperature fino a 7/8 gradi inferiori alle medie delle minime di settembre e fino 2/3 gradi a quelle di ottobre.

Di rilievo per il periodo anche le temperature raggiunte nel sud della Svezia, specialmente la mattina del 29 settembre, con valori fino a -3,2°C a Hagshult, -2,4°C a Ljungby e -2,2°C a Jonkoping. In queste zone le prime gelate erano però già giunte a inizio mese.

Nessuna gelata ma temperature basse anche in Germania: a Colonia il 29 settembre la temperatura è scesa a 2,3°C, un paio di gradi sopra il record di minima mensile.

Anche in Italia questa notte abbiamo assistito ad un calo delle temperature minime, con valori sotto i 10°C in Pianura Padana e fino a 5,1°C a Torino e 5,5°C a Bolzano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-in-arrivo-sulle-alpi,-cadra-anche-copiosa:-ecco-dove

Neve in arrivo sulle Alpi, cadrà anche copiosa: ecco dove

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
lecco,-festa-della-repubblica-con-grandine-devastante

Lecco, festa della Repubblica con GRANDINE devastante

4 Giugno 2020
freney,-luglio-1961:-4-giorni-di-maltempo-causarono-una-delle-piu-grandi-tragedie-dell’alpinismo

Freney, luglio 1961: 4 giorni di maltempo causarono una delle più grandi tragedie dell’alpinismo

8 Luglio 2009
avvio-di-settimana-in-balia-di-goccia-fredda-orientale

Avvio di settimana in balia di goccia fredda orientale

4 Giugno 2008
stamattina-arietta-frizzante-su-gran-parte-d’italia

Stamattina arietta frizzante su gran parte d’Italia

13 Luglio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.