• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si intravede l’Autunno. Nel weekend una perturbazione scardinerà la roccaforte anticiclonica

di Ivan Gaddari
13 Set 2011 - 11:57
in Senza categoria
A A
si-intravede-l’autunno.-nel-weekend-una-perturbazione-scardinera-la-roccaforte-anticiclonica
Share on FacebookShare on Twitter

Domani assisteremo ad una maggiore attività temporalesca sui rilievi ed anche altre aree d'Italia. Non è escluso, difatti, che alcuni focolai interessino le pianure del Nordest e le aree costiere della Sardegna meridionale.^^^^^Nel weekend è probabile giunga una perturbazione dal nord Atlantico, che andrebbe a causare un peggioramento meteo a cominciare dalle regioni Settentrionali.
Ora che si ha la “quasi” certezza che una perturbazione verrà a scardinare la resistenza anticiclonica, ci si interroga se davvero porrà fine all’Estate o se si rivelerà una semplice toccata e fuga. Dovessimo considerare la data sul calendario, che vedrebbe l’impulso arrivare a cavallo tra le seconda e l’ultima decade di Settembre, si potrebbe ipotizzare l’arrivo dell’Autunno. Ma se dovessimo analizzare i Modelli, invece, noteremmo una sfrontatezza anticiclonica sorprendente. Transitata la perturbazione, sarebbe subito pronta a ricucire lo strappo.

Ovviamente molto dipenderà dalla dislocazione delle depressioni Atlantiche, che al momento sembrano prediligere le alte latitudini. Ma arriverà il momento, prima o dopo, che saranno costrette a migrare più a sud. Sarà quando il Vortice Polare prenderà possesso di quelle lande ed allora sì che arriverà l’Autunno. Non è escluso che si passi dal caldo al freddo prematuro, a conferma di quel trend meridiano che ha prevalso nell’ultimo decennio.

Ma questi son discorsi che affronteremo dettagliatamente nell’analisi a lungo termine. Adesso è giusto focalizzare l’obbiettivo su un range temporale ristretto e comprendere che accadrà da qui ai prossimi 5-6 giorni. Anzitutto, lo abbiam detto ieri e ribadito stamane, la struttura anticiclonica sta mostrando qualche piccola debolezza. Niente di trascendentale, tant’è che il tempo si mantiene stabile e soleggiato senza batter ciglio.

Cos’è che ci consente di rilevare la minor vigoria anticiclonica? I temporali. Già, l’instabilità che durante le ore pomeridiane prenderà il sopravvento nelle zone di montagna. La nuvolosità scaturirà in seguito a piccole infiltrazioni d’aria fresca alle alte quote dell’atmosfera. Si verranno a creare quei contrasti termici tipici della fine dell’Estate, capaci di generare i moti verticali e la nuvolosità cumuliforme. Scenari che ci accompagneranno oggi, mercoledì, ma anche giovedì e venerdì.

nel weekend barlumi autunnali perturbazione dal nord atlantico e maltempo 21362 1 2 - Si intravede l'Autunno. Nel weekend una perturbazione scardinerà la roccaforte anticiclonica
Diciamo che giovedì e venerdì si moltiplicheranno gli spunti temporaleschi, ovvero si accenderà la miccia su tutto l’arco alpino, sulla dorsale appenninica e nelle aree interne insulari. Non solo. Qualche focolaio potrebbe sfociare in zone diverse come ad esempio le coste o nelle aree pianeggianti del Nord Italia. Inoltre, giusto dirlo, la ventilazione inizierà a disporsi dai quadranti settentrionali lungo l’Adriatico.

A livello europeo, invece, avremo la comparsa di un’area perturbata nord atlantica sul settore occidentale. Da là dovrebbe dirigersi a sudest, puntando le Alpi e inducendo un primo cambiamento nella giornata di sabato. L’instabilità prenderà il sopravvento nelle regioni Settentrionali, sfociando facilmente nelle aree pianeggianti.

Domenica, invece, arriverà la parte più avanzata della perturbazione e costringerà l’Alta Pressione ad una mesta ritirata. I venti si disporranno rapidamente dai quadranti occidentali, rinforzando e determinando un calo termico sulle regioni di ponente. Il tempo resterà instabile al Nordest, mentre al Nordovest arriverà il foehn e con esso si registrerà un cospicuo miglioramento.

Nella giornata successiva dovrebbe avvenire lo sfondamento perturbato, il ché significa che le condizioni meteo dovrebbero peggiorare su tutta Italia e le temperature diminuire sensibilmente. Per i particolari vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti, perché minime variazioni nella traiettoria d’ingresso potrebbero tradursi in grandi cambiamenti a livello di precipitazioni. Quel che è certo, al momento, è la consistente rinfrescata che abbraccerà l’intera Penisola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-anomalo-di-stampo-estivo:-quando-arrivera-il-momento-di-scrivere-la-parola-“fine”?

Caldo anomalo di stampo estivo: quando arriverà il momento di scrivere la parola "FINE"?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-peggiori-fulmini-del-2016!

I peggiori fulmini del 2016!

5 Aprile 2017
meteo-sino-al-19-maggio,-primavera-coi-temporali-e-caldo-a-tratti

METEO sino al 19 Maggio, Primavera coi TEMPORALI e CALDO a tratti

6 Maggio 2018
notte-di-gelo-in-nord-dakota-e-wisconsin,-neve-sul-manitoba

Notte di gelo in Nord Dakota e Wisconsin, neve sul Manitoba

30 Maggio 2015
california-assediata-dalla-siccita-estrema:-acqua-razionata-per-tutti

California assediata dalla siccità estrema: acqua razionata per tutti

4 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.