• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si è completato l’affondo ciclonico sul Mediterraneo, nubi e pioggia in gran parte d’Europa

di Andrea Danzi
22 Mar 2008 - 13:14
in Senza categoria
A A
si-e-completato-l’affondo-ciclonico-sul-mediterraneo,-nubi-e-pioggia-in-gran-parte-d’europa
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
Le previsioni dei giorni scorsi si sono dimostrate esatte. Nubi e pioggia caratterizzano il panorama odierno. Le piogge sono fitte e continue, ciò non fa ben sperare per i giorni prossimi. Ci si appresta a trascorrere una Pasqua con l’ombrello aperto.

In Europa

Vigilia pasquale di chiaro stampo invernale.

Dall’estremo nord giungono insistenti folate di vento gelido che determinano l’intera circolazione atmosferica odierna. I venti gelidi artici marittimi stanno subissando il Regno Unito, le nevicate saranno copiose. Stessa sorte per la Penisola scandinava dove il venti artici continentali non vogliono essere da meno rispetto ai vigorosi cugini marittimi e si manifestano convinti ad invadere tutto ciò che attraversano. Le nevicate sono fitte lungo tutta la sua direttrice meridiana giungendo sino alla Baviera ed Austria.

Il cuore del ciclone europeo risiede sopra la Germania. Da lì sino ai Pirenei è tutto un rovescio. Le nubi sono basse, le precipitazioni copiose e continuate.

La forte spinta artico marittima comporta una veloce rotazione atmosferica sul bacino del Mediterraneo. I venti freddi portano ad esso tutta l’umidità sprigionata dall’Atlantico aggiungendo una nuova componente instabile alla nostra Penisola. Questo flusso umido non influisce particolarmente sulle temperature che rimangono stabili, ma aumenta le precipitazioni diffuse.

Anche oggi risulta curioso seguire il bizzarro percorso della falla barica secondaria spagnola. Nata solo pochi giorni fa al largo del Portogallo, oggi si può notare sul confine algerino-tunisino, tappezzando di nubi le coste nordafricane.

In Italia

Le vicine precipitazioni d’oltralpe invadono anche i versanti italiani che risultano essere molto nuvolosi. Le precipitazioni pluviometriche sono isolate. Il sole prevale in Liguria e sulla Pianura Padana centro-occidentale.

Il cielo è coperto su tutte le Regioni centrali. Le precipitazioni più intense sono sul versante tirrenico dove possono anche assumere caratteri di isolati temporali.

Nubi anche sul settore tirrenico meridionale con rovesci di particolare intensità sulla Campania, maggiori aperture più a sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fine-marzo-inizio-aprile,-periodo-favorevole-alle-piogge?

Fine marzo-inizio aprile, periodo favorevole alle piogge?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prospettive-di-flusso-zonale-per-l’italia,-“bomboloni-gelidi”-all’assalto-della-penisola-scandinava

Prospettive di flusso zonale per l’Italia, “bomboloni gelidi” all’assalto della Penisola Scandinava

18 Febbraio 2010
sul-limitare-della-storia

Sul limitare della Storia

3 Marzo 2006
stabilita-anticiclonica-sino-a-natale,-poi-piombera-l’inverno

Stabilità anticiclonica sino a Natale, poi piomberà l’inverno

22 Dicembre 2014
estate-2024-in-italia:-rischio-di-meteo-estremo,-il-peggiore-di-sempre
News Meteo

Estate 2024 in Italia: rischio di meteo estremo, il peggiore di sempre

28 Aprile 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.