• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si è aperto il varco sull’Europa centrale, pronto a ricevere l’affondo freddo dei prossimi giorni che traghetterà il continente nella stagione invernale

di Costantino Meghini
17 Dic 2004 - 19:35
in Senza categoria
A A
si-e-aperto-il-varco-sull’europa-centrale,-pronto-a-ricevere-l’affondo-freddo-dei-prossimi-giorni-che-traghettera-il-continente-nella-stagione-invernale
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat fonte www.wetterzentrale.de.
Non più cieli sereni o al più nebbiosi sul centro del continente, ma nubi e piogge anche intense, segno del cambiamento intervenuto nella circolazione atmosferica europea.

Infatti al posto dell’anticiclone ora si trova una vasta conca depressionaria che fa capo alla penisola scandinava dove un profondo centro di bassa pressione, pilota aria di origine artica che inizierà il suo lungo viaggio verso sud e che a partire da domani, rapidamente attraverserà tutto il continente per giungere sul bacino del mare nostrum, dalla porta della bora.

Intanto le nubi la fanno da padrone su quasi tutto il continente essendosi ritirate le aree anticicloniche: la più importante ora è sul vicino Atlantico in risalita meridiana, e riesce solo ad influenzare il tempo mantenendolo stabile sulla penisola iberica, che infatti risulta sgombra da nubi e con temperature gradevoli, mentre l’altra è posizionata a sud est dell’Europa e coinvolge il Mar Nero e la Turchia.

Cieli chiusi e tempo perturbato sulla penisola scandinava che ancora gode di temperature oceaniche abbastanza miti per il periodo, anche se presto il quadro termico subirà un netto cambiamento riportando la situazione verso rigidità come si confà alla stagione in atto.

Variabilità sul Regno Unito, che su un letto di correnti artiche marittime, vive una fase fredda specie sulla Scozia ma non gelida, con momenti soleggiati seguiti da rapidi peggioramenti e piogge che si trasformano in neve nella parte nord dell’Isola, anche fino al piano.

Francia ed Europa centrale sono attraversate da estese nubi e piogge anche forti, ma non fa freddo e le correnti spirano da occidente, miti quindi rispetto alle temperature davvero rigide dei giorni scorsi.

Fa sempre freddo invece sul comparto orientale del continente, seppure un certo aumento termico è da segnalare per la disposizione sudoccidentale delle correnti, con massime vicine allo zero su molti paesi, ma più fredde via via che ci si inoltra verso est.

Ed è il bacino del mediterraneo la sede di altra nuvolosità legata ad un fronte piuttosto esteso che sta arrecando piogge al centro sud, maggiori schiarite al nord, in un contesto ancora abbastanza mite, in attesa di un primo calo termico per l’entrata di correnti nordoccidentali anche sul nostro paese.

In attesa della discesa del nucleo freddo ancora in artico, e con l’incertezza che purtroppo aleggia sulle festività natalizie dal punto di vista meteorologico, seppur in un quadro che si delinea sempre maggiormente improntato ad un tempo di tipo autunnale-sciroccale, viviamo ora questa prima fase del cambiamento che porterà a fine week-end ad una discesa termica marcata sulla nostra penisola con nevicate a quote basse al centro nord.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-turchia-e-entrata-nel-freezer!

La Turchia è entrata nel FREEZER!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-e-coronavirus,-c’e-un-legame?-le-risposte

Meteo e Coronavirus, c’è un legame? Le risposte

26 Febbraio 2020
san-paolo-vicina-al-record-di-caldo-di-luglio.-quasi-30-gradi-nell’inverno-argentino

San Paolo vicina al record di caldo di luglio. Quasi 30 gradi nell’inverno argentino

6 Luglio 2014
uragani-atlantici:-sara-una-stagione-piu-intensa-del-normale

Uragani atlantici: sarà una stagione più intensa del normale

26 Maggio 2017
vortice-freddo-uscito-di-scena,-c’e-l’anticiclone-ma-non-si-possono-dormire-“sonni-tranquilli”

Vortice freddo uscito di scena, c’è l’anticiclone ma non si possono dormire “sonni tranquilli”

22 Settembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.