• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si diffonde l’alta pressione sull’Italia, le perturbazioni adriatiche si spostano verso est

di Andrea Danzi
20 Feb 2009 - 09:18
in Senza categoria
A A
si-diffonde-l’alta-pressione-sull’italia,-le-perturbazioni-adriatiche-si-spostano-verso-est
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Settore occidentale europeo molto movimentato. Il vortice atlantico ciclonico a 987 hPa convoglia tutte le sue forze nel tentativo di scardinare la porta blindata altopressionaria azzorriana (1033 hPa) posta a difesa del Continente.

Il suo innalzamento latitudinale va ad interessare la parte occidentale britannica producendo un deciso aumento delle temperature.

Al centro Europa avvengono gli scontri più bruschi. Il vortice ciclonico a 1019 hPa campeggiante sulla Danimarca sembra ormai essere la rimanenza del profondo ciclone scandinavo che ha rabbrividito l’intera Europa orientale durante questa settimana. La sua attività, però, è ancora ben presente, infatti scontrandosi con la rinvigorita alta pressione mitteleuropea a 1033 hPa genera disturbi occlusivi dai cieli berlinesi a quelli viennesi.

La goccia fredda adriatica (1003 hPa) si è decisamente spostata verso il Mar nero, permettendo ai cieli italiani di essere avvolti dal velo altopressionario europeo.

si diffonde lalta pressione sullitalia le perturbazioni adriatiche si spostano verso est 14437 1 2 - Si diffonde l'alta pressione sull'Italia, le perturbazioni adriatiche si spostano verso est
Due settori principali spiccano all’attenzione satellitare: il lungo braccio gelido che si prolunga dal Mare del Nord sino all’Islanda e la nuova posizione della Goccia fredda balcanica.

Il primo viene spinto, sempre più di giorno in giorno, verso oriente dall’innalzamento anticiclonico atlantico, che anche oggi regala cieli limpidi e temperature miti alla Penisola Iberica ed alla Francia, spingendo il fronte caldo fino all’Islanda.

Il secondo comprende tutti i territori dei Balcani e la penisola Ellenica orientale. Il freddo in quota gela le nubi innescando precipitazioni nevose attorno a Bucarest.

In mezzo tra queste due porzioni continentali spiccano le nubi basse tedesche con diffuse precipitazioni di pioggia e nevischio associate.
Sull’Italia insistono anche oggi i venti freddi nord-orientali, anche se trovano ad attenderli cieli limpidi ed alta pressione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tutti-i-dati-della-neve-in-montagna-in-una-stagione-da-ricordare

Tutti i dati della neve in montagna in una stagione da ricordare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’helm,-il-“fratellino”-inglese-del-foehn

L’helm, il “fratellino” inglese del foehn

16 Luglio 2006
calo-termico-e-fenomenologia-temporalesca

Calo termico e fenomenologia temporalesca

5 Marzo 2008
super-temporali-in-sardegna-con-allerta-meteo-rossa-protezione-civile

SUPER TEMPORALI in Sardegna con ALLERTA meteo ROSSA Protezione Civile

10 Ottobre 2018
oltre-40-gradi-in-egitto,-gran-caldo-anche-a-cipro-e-turchia

Oltre 40 gradi in Egitto, gran caldo anche a Cipro e Turchia

26 Settembre 2014
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.