• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si difende bene l’inverno australe: fa freddo anche nell’Australia tropicale

di Giovanni Staiano
21 Giu 2007 - 01:16
in Senza categoria
A A
si-difende-bene-l’inverno-australe:-fa-freddo-anche-nell’australia-tropicale
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine satellitare dell'Australia alle 18.30 GMT di martedì 19 giugno (mercoledì mattina ora locale). Si nota la banda nuvolosa tra i Territori del Nord e il Queensland, dove erano in atto piogge insolite per il periodo. Fonte immagine www.bom.gov.au.
Estremi termici molto bassi in molte stazioni dell’Australia tropicale, tra 15° e 20°S, mercoledì 20 giugno. Minima/massima a Tennant Creek 6,9°/10,8°C (11° e 24°C le medie di giugno), a Daly Waters 10,0°/14,4°C, a Fitzroy Crossing 15,7°/18,8°C, a Kununurra 12,5°/16,0°C, ad Halls Creek 10,7°/13,3°C. Fresco anche più a nord, nella fascia tra 10° e 15°N, con estremi a Darwin 18,3°/22,7°C (solo nel luglio 1964 Darwin aveva fatto registrare massime più basse, le medie di giugno sono 19,9°/30,6°C). Tra i 20° e i 25°S, poi, nel Queensland, spiccano le massime di 9,1°C a Blackall e 10,9°C a Longreach (23°C la media delle massime di giugno di entrambe).

In molte di queste località le basse temperature, soprattutto massime, sono state causate anche dalla intensa nuvolosità e dalle piogge, insolite in quest’area nella stagione invernale. Daly Waters ha registrato 28 mm tra le 9 di martedì e la stessa ora di mercoledì, ora locale, ma altri 31 mm sono caduti nelle 12 ore successive. 46 mm sono caduti a Kununurra tra le 9 di martedì e la stessa ora di mercoledì. La media di giugno è 1 mm sia a Daly Waters che a Kununurra.

Ha fatto freddo anche in Tasmania, l’isola a sud dell’Australia sudorientale, in questi giorni. Hobart, il capoluogo, ha avuto estremi termici -0,7°/8,2°C lunedì e 1,5°/9,4°C martedì. Le medie di giugno sono 5° e 11°C. Sia lunedì che martedì mattina vi sono stati episodi di pioggia con 2°/3°C, eventi notevoli in una città che ha nevosità quasi nulla.

Temperature minime molto basse in parte dell’Argentina martedì 19 giugno. Tra la Pampa e la provincia di Buenos Aires, questi alcuni valori: Azul -5,6°C, Tandil -4,4°C, Santa Rosa -3,0°C, Las Flores -2,4°C. -2,0°C la minima nella marittima Mar del Plata. Più a sud, -5,7°C a Neuquen e -9,0°C ai quasi 900 metri di Maquinchao. La media delle minime di giugno è 2°C ad Azul e Tandil, 1°C a Neuquen.

Intense gelate anche in Sudafrica, sull’altopiano, martedì. Bloemfontein ha registrato -6,9°C di minima, per balzare poi a 18,4°C di massima (-1,5° e 16,8°C le medie di giugno). Altre minime molto basse sull’altopiano: Ficksburg -6,6°C, Sutherland -5,8°C, Queenstown -4,5°C, Frankfort -4,0°C, Bethlehem -3,5°C.

Piogge intense collegate al monsone stagionale, in atto già da diversi giorni e in progressiva estensione verso nord, hanno continuato anche mercoledì a inondare le coste indiane affacciate al Mare Arabico. A Mangalore sono caduti 1117 mm di pioggia tra le 18 GMT del 12 giugno e la stessa ora del 20, mentre nello stesso periodo sono caduti 1033 mm a Kozhikode. A Honavar sono caduti 1024 mm nell’ultima settimana. Tra le 18 GMT di martedì 19 e la stessa ora di mercoledì 20, da nord a sud, 60 mm a Bombay (qui si tratta della prima giornata di pioggia intensa), 140 a Ratnagiri, 130 a Goa, 190 a Honavar, 245 a Mangalore, 202 a Kozhikode, 102 a Cochin

Gran caldo anche mercoledì 20 giugno in larga parte dell’Africa settentrionale. 47,0°C la stratosferica massima registrata a Tripoli, capitale della Libia, dove la media delle massime di giugno è 34°C. In Algeria, queste le massime più elevate: Ouargla e In Salah 48,0°C, El Oued 47,7°C, Touggourt 47,5°C, Hassi Messaoud 47,0°C, Biskra 46,6°C. In Tunisia, questa la “top five” del caldo: Medenine 47,1°C, Tozeur e Kebili 46,9°C, Remada 46,0°C, Sidi Bouzid 44,5°C.

A Hopa, nella Turchia nordorientale, sono caduti 101 mm di pioggia tra le 18 GMT di martedì e le 6 GMT di mercoledì.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-divisa-in-due:-temporali-al-nord,-caldo-e-sole-al-centro-sud

Italia divisa in due: temporali al Nord, caldo e sole al Centro Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grande-spettacolo-di-fine-agosto:-giove-incontra-venere,-che-congiunzione

Grande spettacolo di fine agosto: Giove incontra Venere, che congiunzione

26 Agosto 2016
avviso-meteo-estofex:-temporali-forti-sul-nord,-temporali-anche-nella-penisola-e-sardegna

Avviso meteo Estofex: temporali forti sul Nord, temporali anche nella penisola e Sardegna

10 Agosto 2017
il-cima-della-polinesia-francese,-paradiso-tropicale-piuttosto-piovoso,-specie-in-estate-(prima-parte)

Il cima della Polinesia Francese, paradiso tropicale piuttosto piovoso, specie in estate (prima parte)

7 Gennaio 2007
anche-nel-weekend-piogge-e-nevicate-su-adriatiche,-sud-e-isole.-sole-al-nord

Anche nel weekend piogge e nevicate su Adriatiche, Sud e Isole. Sole al Nord

25 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.