• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si congela prima l’acqua calda o l’acqua fredda?

di Ivan Gaddari
28 Nov 2017 - 09:15
in Senza categoria
A A
si-congela-prima-l’acqua-calda-o-l’acqua-fredda?
Share on FacebookShare on Twitter

Quando ci fanno una domanda di questo tipo, la cui risposta sembra ovvia, è chiaro che siamo in presenza di una trappola. In questo caso il tranello è evidente perché quella che apparentemente potrebbe sembra la risposta giusta in realtà è quella errata: l’acqua calda si congela prima dell’acqua fredda.

congela prima acqua calda o acqua fredda 48849 1 1 - Si congela prima l'acqua calda o l'acqua fredda?

Badate bene, non stiamo parlando di una scoperta recente ma di un qualcosa che già nel IV secolo aC fu sperimentato da Aristotele. Tra l’altro si tratta di un fenomeno che ha anche un nome: l’effetto Mpemba, dal momento che nel 1960 Erasto Mpemba, in una lezione al suo insegnante spiegò che l’acqua calda congelava prima di quella fredda. Recentemente un gruppo di ricercatori dell’Università Carlos III di Madrid, dell’Università di Extremadura e dell’Università di Siviglia sono riusciti a spiegare scientificamente cosa accade. Non solo, sono stati in grado di dimostrare anche l’effetto contrario, ovvero che l’acqua fredda può essere riscaldato prima (Mpemba inversa).

Il team ha verificato che il fenomeno si verifica nei fluidi granulari, cioè quelli che sono composti da particelle molto piccole che interagiscono tra loro, perdendo parte della loro energia cinetica. A tale scopo, hanno eseguito simulazioni su un computer e hanno effettuato calcoli analitici per sapere come e quando si verifica l’effetto Mpemba.

La condizione in cui l’effetto è più facile da osservare è quella in cui le velocità delle particelle prima del riscaldamento o del raffreddamento hanno una certa disposizione; ad esempio, con una grande dispersione attorno al valore medio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
verso-forte-maltempo-invernale.-ecco-dove-possibile-neve,-ultimissime-meteo

Verso forte maltempo invernale. Ecco dove possibile neve, ultimissime meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-7-giorni:-ottobrata-nel-weekend.-ma-la-prossima-settimana-cambia

Meteo 7 giorni: OTTOBRATA nel weekend. Ma la prossima settimana CAMBIA

10 Ottobre 2019
freddo-estremo-in-cina,-nebbia-di-ghiaccio

Freddo estremo in Cina, nebbia di ghiaccio

9 Dicembre 2018
evoluzione-meteo-prima-decade-di-giugno:-caldo-pronto-a-fare-sul-serio

Evoluzione meteo prima decade di giugno: CALDO pronto a fare sul serio

31 Maggio 2019
la-tempesta-“fung-wong”-sta-devastando-le-filippine-e-punta-il-giappone

La tempesta “Fung-Wong” sta devastando le Filippine e punta il Giappone

20 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.