• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 25 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si conferma l’aumento delle nubi e i possibili fenomeni, da domani. Perlopiù al Nord, poi anche al Centro Sud

di Ivan Gaddari
06 Set 2006 - 12:21
in Senza categoria
A A
si-conferma-l’aumento-delle-nubi-e-i-possibili-fenomeni,-da-domani.-perlopiu-al-nord,-poi-anche-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per giovedì 7 settembre 2006.^^^^^Tempo previsto per venerdì 8 settembre 2006.
L’evoluzione generale: Nonostante la presenza dell’alta pressione, deboli infiltrazioni di aria più umida daranno linfa vitale alla blanda goccia fredda in quota Nord Africana che, giovedì, si porterà poco ad Ovest della Sardegna. Avremo quindi un ulteriore aumento delle nubi su buona parte dello stivale, specie sui settori occidentali, con piovaschi e locali temporali perlopiù destinati ai rilievi del Nord e, localmente, del Centro. Più sole, invece, al Sud, dove risulterà più attiva l’alta pressione.

La giornata di venerdì porterà un ulteriore calo della pressione sui settori occidentali della Penisola. Avremo pertanto possibili temporali sui rilievi del Nord e parte del Medio Adriatico, con possibilità di fenomeni localmente moderati sui settori orientali del Nord.

Un nucleo di alta pressione oceanica pare avere tutta l’intenzione di portarsi verso la Scandinavia e le Isole Britanniche. Tale movimento favorirà la discesa di aria fredda verso Sud, sia ad Est che ad Ovest della struttura anticiclonica. Sulla nostra Penisola avremo la rotazione, debole, delle correnti da Nordest, mentre fenomeni localmente temporaleschi interesseranno anche i rilievi del Sud. Le temperature caleranno un pò ovunque.

giovedì 07 settembre 2006
– Nord: la giornata di giovedì porterà un progressivo aumento delle nubi sui settori Nord occidentali del Nord, già dal primo mattino. Nubi intense tra Piemonte orientale e bassa Lombardia, Ponente Ligure e Valle d’Aosta, laddove vi potranno essere locali deboli piovaschi associati a temporali. Nubi in aumento anche sui settori centro orientali dell’arco alpino, con fenomeni sempre al pomeriggio, con temporali su Alto Adige, rilievi friulani e veneti. Non si escludono sconfinamenti verso le zone prealpine e la pianura. Altrove non sono previsti fenomeni.

– Centro e Sardegna: anche al Centro, su Sardegna e coste del medio Tirreno, avremo un progessivo aumento della nuvolosità per nubi medio alte, specie al pomeriggio. Tuttavia si tratterà di nubi sterili che non daranno vita a nessun tipo di fenomeno lungo le coste e le zone di pianura. Addensamenti di un certo peso potranno invece interessare i rilievi, specie tra Abruzzo, Lazio e Appennino marchigiano, tuttavia non sono attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo una giornata sostanzialmente stabile, su tutte le regioni. Sulla Sicilia, tuttavia, avremo un aumento della nuvolosità per nubi medio alte, al pomeriggio, in progressione verso la Calabria tirrenica e ionica. Addensamenti intensi potranno far visita ai rilievi della Campania, tuttavia non son attese precipitazioni.

Temperatura: stazionarie.
Vento: ancora deboli di direzione variabile.

venerdì 08 settembre 2006
– Nord: il primo giorno del nuovo weekend sarà caratterizzato, ancora, da cielo irregolarmente nuvoloso già dal primo mattino, quando saranno possibili deboli piovaschi tra Piemonte e bassa Lombardia. Fenomeni in intensificazione al pomeriggio, quando andranno ad interessare principalmente i rilievi dell’Alto Adige, del Friuli, del Veneto e, localmente, della Valle d’Aosta e del Piemonte occidentale. Sui settori Nord orientali i fenomeni potrebbero risultare anche di moderata intensità, con locali sconfinamenti verso la pianura. Altrove cielo irregolarmente nuvoloso e non sono attese precipitazioni.

– Centro e Sardegna: cielo parzialmente nuvoloso anche sulle regioni Centrali al mattino, con locali deboli piovaschi che andranno ad interessare i rilievi appenninici e la Sardegna Centrale già dal mattino. Fenomeni che tuttavia potranno registrare un’attenuazione al tardo pomeriggio. Altrove non sono attese precipitazioni.

– Sud e Sicilia: nubi in deciso aumento anche al Sud, già dal primo mattino, quando il cielo si presenterà diffusamente irregolarmente nuvoloso. Al pomeriggio intensi addensamenti interesseranno i rilievi e le zone interne, tuttavia non sono attese precipitazioni.

Temperatura: in lieve calo sui settori occidentali del Centro nord e lungo l’arco alpino. Stazionarie altrove.
Vento: debole di direzione variabile.

sabato 09 settembre 2006
– Nord: la giornata di sabato sembra portare un moderato peggioramento. Avremo difatti cielo irregolarmente nuvoloso già dal primo mattino, specie lungo l’arco alpino, mentre in pianura saranno ancora possibili ampie schiarite. Al pomeriggio, invece, addensamenti più decisi andranno ad interessare tutto l’arco alpino, soprattutto al Nordovest, apportando precipitazioni sparse, localmente moderate, a carattere di rovescio temporalesco, in particolare su Piemonte occidentale, Valle D’Aosta e, localmente, Ponente ligure. Al pomeriggio fenomeni in graduale attenuazione su tutte le regioni.

– Centro e Sardegna: anche al Centro, su Sardegna e coste del medio Tirreno, avremo un progessivo aumento della nuvolosità, specie al pomeriggio. Si tratterà di nubi intense che, tuttavia, non daranno vita a nessun tipo di fenomeno lungo le coste e le zone di pianura. Differentela situazioe sui rilievi, specie del medio Adriatico, laddove sono attesi temporali sparsi già dalla tarda mattinata e per tutto il pomeriggio. Interessate principalmente Umbria, Marche, bassa Toscana, Abruzzo e Lazio orientale.

– Sud e Sicilia: anche al Sud avremo una giornata caratterizzata da nubi in aumento, specie sui rilievi e le zone interne, dove, già dalla tarda mattina, saranno possibili precipitazioni a carattere di rovescio temporalesco, in accentuazione al pomeriggio quando giungeranno anche sulla Sicilia orientale. Migliora in tarda serata su tutte le regioni.

Temperatura: in ulteriore lieve calo su tutte le regioni.
Vento: debole in rotazione dai quadranti Nord orientali.

si conferma laumento delle nubi e i possibili fenomeni da domani perlopiu al nord poi anche al cent 6781 1 2 - Si conferma l'aumento delle nubi e i possibili fenomeni, da domani. Perlopiù al Nord, poi anche al Centro Sud

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
deboli-correnti-orientali-porteranno-un-po’-d’instabilita-al-sud-ed-un-generale-calo-termico

Deboli correnti orientali porteranno un po' d'instabilità al Sud ed un generale calo termico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-nuovo-weekend-portera-nubi-e-temporali,-con-poco-sole-lungo-le-coste

Il nuovo weekend porterà nubi e temporali, con poco sole lungo le coste

16 Agosto 2005
il-mar-nero-diventa…-turchese!-cosa-succede?

Il Mar Nero diventa… turchese! Cosa succede?

14 Giugno 2017
tromba-marina-davanti-genova:-il-video

TROMBA MARINA davanti Genova: il video

26 Agosto 2013
staffetta-fra-africano-ed-azzorre,-cosi-parte-la-rinfrescata-del-week-end

Staffetta fra Africano ed Azzorre, così parte la rinfrescata del week-end

20 Giugno 2012
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.