• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si conferma l’arrivo di un imponente Stratwarming sul Nord Europa

di Marco Rossi
03 Gen 2004 - 07:19
in Senza categoria
A A
si-conferma-l’arrivo-di-un-imponente-stratwarming-sul-nord-europa
Share on FacebookShare on Twitter

L'arrivo di un imponente Stratwarming entro 96 ore sul Nord Europa. Fonte: www.cpc.ncep.noaa.gov.
Le ultime mappe del modello GFS confermano quanto previsto diversi giorni fa, ovverosia che è in atto, e raggiungerà il suo culmine entro 96 ore, un notevole stratwarming, al livello geopotenziale di 10 hPa, circa 20 mila metri, al di sopra della Scandinavia.

La situazione attuale è caratterizzata dalla presenza di un moderato riscaldamento sulla Siberia Centrale, la quale è in fase di ulteriore intensificazione, fino a raggiungere temperature superiori ai 15°C sotto lo zero, ed è in movimento verso ovest, dirigendosi sulla Scandinavia Settentrionale.

Il giorno di Befana, lo Stratwarming avrà raggiunto i suoi massimi effetti posizionato con centro sulla Penisola di Kola.

L’evoluzione ulteriore a lunga scadenza prevede il posizionarsi della zona di massimo riscaldamento esattamente sopra il nostro Polo Nord, indebolendosi gradualmente.

A 30 ed a 50 hPa la zona di massimo riscaldamento, presente anche a questi livelli più bassi, sarà posizionata, invece, in direzione del Polo, dividendosi in due sezioni, che paiono splittare (dividere) il Vortice Polare in due vortici distinti, di cui uno posizionato sul nostro Continente, entro 6 giorni.

Anche qui la tendenza è alla formazione poi di un intenso stratwarming polare.

Questa situazione è di indubbio interesse, potenzialmente in grado di determinare forti cambiamenti nella circolazione, con una ondata di gelo possibile sul nostro Continente, entro 10-15 giorni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ecmwf:-evoluzione-di-un’irruzione-di-aria-fredda-sull’europa

ECMWF: evoluzione di un'irruzione di aria fredda sull'Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
norvegia:-30°c-a-oslo,-gelate-nel-nord

Norvegia: 30°C a Oslo, gelate nel nord

8 Giugno 2008
meteo-firenze,-soleggiato,-ma-con-nuovo-rischio-temporali

Meteo FIRENZE, soleggiato, ma con nuovo rischio temporali

10 Giugno 2018
nubifragi-sul-sud-della-spagna:-evacuazioni-e-citta-isolate

NUBIFRAGI sul sud della Spagna: evacuazioni e città isolate

29 Agosto 2013
azzorre-defilato,-anticiclone-continentale-ad-est,-europa-centro-occidentale-regno-dell’instabilita

Azzorre defilato, anticiclone continentale ad Est, Europa centro-occidentale regno dell’instabilità

10 Agosto 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.