• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si conferma l’acuta fase di maltempo che interesserà il Centro Sud, specie le Isole maggiori

di Ivan Gaddari
28 Gen 2006 - 12:14
in Senza categoria
A A
si-conferma-l’acuta-fase-di-maltempo-che-interessera-il-centro-sud,-specie-le-isole-maggiori
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per domenica 29 gennaio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per lunedì 30 gennaio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per martedì 31 gennaio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: Và ulteriormente rafforzandosi la depressione in quota presente sulla Penisola Iberica, con progressivo spostamento verso Est. Anche per la giornata di domani attendiamo condizioni di maltempo su molte regioni della Penisola, in particolare al Centro Sud.

Nella giornata di lunedì avremo un ulteriore spostamento della depressione verso Est, in prossimità della due nostre Isole maggiori. Lecito pertanto attendersi un intenso flusso di correnti meridionali, con condizioni di maltempo che interesseranno principalmente il Sud e appunto le due Isole maggiori.

Copione che resterà pressochè immutato anche nella giornata di martedì, quando la depressione si porterà a largo delle coste Siciliane, influenzando notevolmente il tempo delle regioni meridionali. Tuttavia segnaliamo l’espansione dell’alta pressione delle Azzorre verso Ovest, con miglioramento delle condizioni meteorologiche proprio dai settori occidentali.

domenica 29 gennaio 2006
– Nord: cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, in particolare su Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia occidentale, con precipitazioni diffuse che potranno risultare nevose anche a quote basso collinari, localmente ancora in pianura, su Piemonte occidentale e Ovest Lombardia. Precipitazioni intense interesseranno anche l’Emilia e la Liguria, mentre altrove avremo fenomeni sparsi, localmente moderati. Copiose nevicate interesseranno l’arco alpino Centro occidentale.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni centrali avremo una giornata di tempo pertrubato, specie su Toscana, Lazio e Sardegna, dove sono attese precipitazioni diffuse anche di moderata intensità. La neve cadrà sopra i 1000 m, ma in ulteriore lieve risalita nel corso del tardo pomeriggio. Nevicate anche su Appennino Abruzzese e Marchigiano, con piogge sparse in pianura e lungo le coste.

– Sud e Sicilia: tempo decisamente incerto, specie sulla Sicilia, la Calabria, la Puglia meridionale e le coste campane, dove vi potranno essere precipitazioni sparse, più intense su Sicilia orientale e Sud della Calabria, con nevicate a quote superiori ai 1200 m. Sulle restanti regioni non sono attesi fenomeni di rilievo, anche se in tarda serata avremo un graduale peggioramento, con piogge anche su lucania e Molise.

Temperatura: in lieve aumento su tutte le regioni, più sensibile su Sicilia e Sardegna.
Vento: deboli o moderati dai quadranti Sudorientali.

lunedì 30 gennaio 2006
– Nord: generali condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, specie al mattino, con precipitazioni diffuse specie sulle regioni occidentali e nevicate copiose su rilievi alpini e prealpini, fino a quote di alta collina ma in risalita al pomeriggio oltre i 1000 m. In pianura avremo la pioggia. Ulteriori accumuli, rilevanti, interesseranno l’arco alpino centro occidentale. In serata avremo un graduale miglioramento con parziale attenuazione dei fenomeni.

– Centro e Sardegna: avremo maltempo su regioni del versante tirrenico, con piogge diffuse, anche di moderata intensità, su Sardegna, specie il versante orientale, con possibili rovesci e temporali. Intense piogge anche lungo le coste laziali e toscane. La neve interesserà i rilievi oltre i 1200 m. In serata le precipitazioni interesseranno anche Abruzzo, Marche ed Umbria, con nevicate sui rilievi appenninici oltre i 1100 m.

– Sud e Sicilia: deciso peggioramento delle condizion meteorologiche, specie su Sicilia orientale, Calabria meridionale e coste camapane, con piogge di forte intensità e possibilità di locali temporali e rovesci. Sulle restanti regioni avremo piogge diffuse, più intense sui settori esposti ai tesi venti Sudorientali. la neve interesserà i rilievi più elevati dell’Appennino meridionale.

Temperatura: stazionarie.
Vento: deboli o moderati dai quadranti Sudorientali, tendenti a ruotare da Est nel corso della serata su medio e basso Adriatico.

martedì 31 gennaio 2006
– Nord: avremo un deciso miglioramento delle condizioni meteorologiche, con cessazione dei fenomeni su buona parte delle regioni. Tuttavia il cielo si presenterà ancora irregolarmente nuvoloso, con possibili addensamenti su Romagna e Veneto, dove non si esclude la possibilità di qualche debole precipitazione, con neve sui rilievi oltre i 1000 m.

– Centro e Sardegna: giornata di forte maltempo su buona parte delle regioni tirreniche e la Sardegna, specie il versante orientale. Su queste zone saranno possibili intensi rovesci e locali temporali. Piogge diffuse anche sulle regioni del medio versante Adriatico, con neve sui rilievi più elevati dell’Appennino. Dalla sera graduale miglioramento delle condizioni meteorologiche, ad iniziare proprio dai settori occidentali.

– Sud e Sicilia: tempo perturato su tutte le regioni, specie su Sicilia orientale e Calabria meridionale, dove si segnala la possibilità di forti piogge, con rovesci e temporali. Precipitazioni copiose interesseranno anche la Puglia meridionale, le coste lucane e campane, anche se dalla serata è attesa un’attenuazione dei fenomeni.

Temperatura: stazionarie.
Vento: deboli da Est-Nordest.

si conferma lacuta fase di maltempo che interessera il centro sud specie le isole maggiori 5140 1 2 - Si conferma l'acuta fase di maltempo che interesserà il Centro Sud, specie le Isole maggiori

si conferma lacuta fase di maltempo che interessera il centro sud specie le isole maggiori 5140 1 3 - Si conferma l'acuta fase di maltempo che interesserà il Centro Sud, specie le Isole maggiori

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
jma-ed-il-secondo-“bolide-artico”.-la-russia-nuovamente-nel-gelo…

JMA ed il secondo "bolide artico". La Russia nuovamente nel gelo...

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelo-invernale-lontano-dall’europa,-mentre-non-si-scherza-sul-comparto-russo-siberiano

Gelo invernale lontano dall’Europa, mentre non si scherza sul comparto russo-siberiano

23 Novembre 2011
in-atto-un-nuovo-assalto-perturbato:-ancora-piogge,-temporali-e-nevicate-sui-rilievi

In atto un nuovo assalto perturbato: ancora piogge, temporali e nevicate sui rilievi

15 Aprile 2011
dallas:-nessuna-massima-superiore-ai-90°f-(32,2°c):-e-la-prima-volta-dal-1983!

Dallas: nessuna massima superiore ai 90°F (32,2°C): è la prima volta dal 1983!

2 Giugno 2015
la-palla-temporalesca-rimbalza-tra-nord-e-sud,-ma-l’alta-pressione-preme.-in-arrivo-un’ondata-di-caldo-moderata

La palla temporalesca rimbalza tra Nord e Sud, ma l’Alta Pressione preme. In arrivo un’ondata di caldo moderata

29 Giugno 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.