• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si conferma il tempo stabile del weekend, anche se in Adriatico farà freddo

di Ivan Gaddari
01 Feb 2007 - 09:05
in Senza categoria
A A
si-conferma-il-tempo-stabile-del-weekend,-anche-se-in-adriatico-fara-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 02 febbraio 2007.^^^^^Tempo previsto per domenica 04 febbraio 2007.
L’evoluzione generale: La goccia fredda iberica venerdì stazionerà in loco, portando ancora nubi sparse lungo il Tirreno e locali precipitazioni su Isole maggiori. Altrove avremo prevalenza di tempo stabile grazie all’alta pressione delle Azzorre. Anticiclone che comunque avrà il suo fulcro d’azione centrato sulle Isole Britanniche con promontorio esteso fin verso l’Islanda.

Nella giornata del sabato attesa un’ulteriore spinta dell’alta delle Azzorre verso Nordest, con scorrimento di aria gelida verso l’Europa orientale. La nostra Penisola sarà ancora interessata da tempo stabile, tuttavia avremo un aumento delle nubi lungo l’Adriatico, anche se non sono previste precipitazioni significative.

La giornata di domenica sarà caratterizzata da tempo tutto sommato stabile per debole influenza anticiclonica, tuttavia avremo un calo termico marcato specie sui settori Adriatici per aria fredda in arrivo sui vicini Balcani. L’alta delle Azzorre piloterà difatti, sul suo bordo orientale, masse d’aria fredda annesse alla porzione orientale del Vortice Polare. Saranno possibili deboli nevicate a quote alto collinari su medio Adriatico, sui rilievi attorno ai 1000 sul basso Adriatico e lo Ionio.

venerdì 02 febbraio 2007
– Nord: avremo un’altra giornata caratterizzata dal tempo stabile su tutte le regioni, salvo locali addensamenti sui settori alpini, dove non sono comunque attese precipitazioni. Attese nebbie diffuse e persistenti in tutta la Pianura Padana e valli alpine e prealpine.

– Centro e Sardegna: al Centro il cielo si presenterà inizialmente irregolarmente nuvoloso sulla Sardegna Centro meridionale e sulle regioni del medio Tirreno per nubi medio alte, con deboli precipitazioni mattutine sull’Isola maggiore. Attenuazione della copertura nuvolosa al pomeriggio, con cessazione dei fenomeni anche sull’Isola maggiore.

– Sud e Sicilia: anche al Sud avremo nubi sparse un po’ su tutte le regioni, specie sui settori del basso Tirreno, tuttavia avremo possibili fenomeni, deboli, su Sicilia e Calabria meridionale. Attenuazione degli stessi al pomeriggio, mentre altrove prevalenza di tempo secco.

Temperatura: non sono previste sostanziali variazioni.
Vento: debole o moderato in rotazione da Est-Nordest.

sabato 03 febbraio 2007
– Nord: avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso in particolare sui settori Centro occidentali, mentre su quelli orientali, specie su Romagna e Veneto, sono attese nubi sparse al pomeriggio, tuttavia non si prevedono fenomeni. Ancora nebbie diffuse e persistenti su tutta la Pianura Padana.

– Centro e Sardegna: sulle regioni Centrali avremo condizioni di cielo parzialmente nuvoloso per nubi stratiformi sulla Sardegna, specie sui settori meridionali. Al pomeriggio aumento delle nubianche su medio Adriatico, con locali deboli precipitazioni su Abruzzo e Marche, possibli nevicate dapprima sui rilievi oltre i 1000 m, in serata in calo fin verso l’alta collina.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su Sicilia e Calabria meridionale laddove sono attese precipitazioni sparse al mattino, localmente di moderata intensità sui settori meridionali dell’Isola. Alla sera rapida attenuazione dei fenomeni. Persisteranno nubi medio alte un pò su tutte le regioni.

Temperatura: in calo su tutte le regioni, più accentuato lungo l’Adriatico.
Vento: debole o moderato da Est-Nordest.

domenica 04 febbraio 2007
– Nord: ancora condizioni di tempo stabile su tutte le regioni, salvo locali addensamenti sui rilievi alpini orientali laddove saranno possibilideboli nevicate anche a quote basse. Altrove prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Possibile il ritorno di estese gelate durante le ore notturne in pianure e valli.

– Centro e Sardegna: al Centro attese nubi sparse lungo il medio Adriatico, con possibili precipitazioni a carattere sparso su Abruzzo e Marche. Fenomeni che potranno risultare nevosi a quote via via più basse, fin verso la bassa collina durtante la sera. Altrove nubi perlopiù irregolari e assenza di fenomeni significativi. Possibili gelate in pianura durante le ore notturne.

– Sud e Sicilia: copione identico al Sud, con aumento delle nubi su basso Adriatico e Ionio. Possibili fenomeni su Puglia, Molise e Basilicata, laddove vi potranno essere nevicate anche a bassa quota. In serata fin verso la bassa collina. Altrove assenza di fenomeni. Gelate durante le ore notturne.

Temperatura: in ulteriore calo su tutte le regioni, specie su medio e basso Adriatico.
Vento: debole o moderato da Est-Nordest.

si conferma il tempo stabile del weekend anche se in adriatico fara freddo 8069 1 2 - Si conferma il tempo stabile del weekend, anche se in Adriatico farà freddo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-martedi-freddo-in-finlandia-e-…-florida

Un martedì freddo in Finlandia e ... Florida

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piomba-il-gelo-siderale-in-nord-america,-temperature-fino-a-47°c-e-grande-gelo-in-rotta-su-new-york

Piomba il gelo siderale in Nord America, temperature fino a -47°C e grande gelo in rotta su New York

11 Febbraio 2016
impulso-gelido-di-meta-settimana:-entrera-sul-mediterraneo?

IMPULSO GELIDO di metà settimana: entrerà sul Mediterraneo?

18 Febbraio 2013
meteo-8-14-febbraio,-continuera-il-freddo-anche-durante-weekend

METEO 8-14 Febbraio, continuerà il FREDDO anche durante weekend

8 Febbraio 2018
maltempo-al-nord-e-gran-parte-del-centro.-modesta-variabilita-al-sud-e-isole

Maltempo al Nord e gran parte del Centro. Modesta variabilità al Sud e Isole

4 Maggio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.