• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si chiude un mese molto caldo e a tratti estivo, ma ben altra cosa furono i maggio 2009 e 2003

di Mauro Meloni
31 Mag 2011 - 13:30
in Senza categoria
A A
si-chiude-un-mese-molto-caldo-e-a-tratti-estivo,-ma-ben-altra-cosa-furono-i-maggio-2009-e-2003
Share on FacebookShare on Twitter

Anomalie della temperatura al suolo nell'arco del mese di maggio 2009. Fonte ESRL/NOAA.^^^^^Anomalie della temperatura al suolo nell'arco del mese di maggio 2003. Fonte ESRL/NOAA.
Si sta chiudendo l’ultimo mese della primavera ed è ora già possibile fare i primi bilanci: è stato un maggio indubbiamente caldo, con un’anomalia media a livello nazionale di circa +1,5°C. Il Nord Italia ha fatto da traino, qui l’anomalia è stata ben più marcata e pari a circa +2,5°C. D’altronde è accaduto spesso nelle ultime settimane che il Settentrione abbia avuto temperature decisamente più estive rispetto a quelle misurate al Sud, praticamente una costante quasi per l’intero mese.

Nonostante questi valori medi così sopra la norma, sono comunque mancati gli estremi, a parte una breve escalation termica che si è verificata durante la scorsa settimana: lo scorso 25 maggio nella stazione meteorologica di Pisa San Giusto si è misurata una massima di +32,0°C, valore che rappresenta il suo nuovo record mensile di caldo, superando il primato precedente di +31,6°C che risaliva ai mesi maggio del 1953, del 2007 e del 2008. E’ stato l’unico caso di nuovo record: in altri casi si sono solo sfiorati i precedenti primati, come nel caso di Bolzano che, con un picco di +34,3°C, è rimasta a soli 7 decimi dal record mensile di caldo di +35,0°C risalente al maggio 1953.

Solamente due anni fa si era avuto un mese di maggio più caldo ed estremo: nel 2009 infatti, su 94 località monitorate, ben 35 erano state capaci di battere il proprio record di temperature massima misurata a maggio. Picchi di calore davvero notevoli, dato che addirittura in ben 71 località su 94 la temperatura massima estrema raggiunta è stata superiore rispetto al picco che era stato toccato nel maggio 2003, altro mese decisamente famoso dal punto di vista del caldo.

maggio molto caldo ma ben altra cosa fu nel 2009 e 2003 20614 1 2 - Si chiude un mese molto caldo e a tratti estivo, ma ben altra cosa furono i maggio 2009 e 2003

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-riscaldamento-globale-potrebbe-aumentare-la-capacita-degli-alberi-di-assorbire-co2

Il riscaldamento globale potrebbe aumentare la capacità degli alberi di assorbire CO2

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-meteosat-multimediale,-meteo-focus

Video Meteosat MULTIMEDIALE, meteo focus

9 Febbraio 2019
estate-da-ricordare-nella-svizzera-italiana,-dal-caldo-dei-record-alle-piogge-monsoniche

Estate da ricordare nella Svizzera italiana, dal caldo dei record alle piogge monsoniche

19 Agosto 2006
anticiclone-africano,-“incubo”-infinito

Anticiclone Africano, “incubo” infinito

3 Agosto 2012
super-caldo,-sud-a-40°c.-poi-nuovo-ribaltone-meteo:-ondata-di-forte-maltempo

Super caldo, Sud a 40°C. Poi nuovo ribaltone METEO: ondata di forte maltempo

15 Giugno 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.