• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si “bolle” al Sud e sulla Sicilia, lieve attenuazione dell’afa altrove

di Ivan Gaddari
24 Lug 2007 - 10:44
in Senza categoria
A A
si-“bolle”-al-sud-e-sulla-sicilia,-lieve-attenuazione-dell’afa-altrove
Share on FacebookShare on Twitter

si bolle al sud e sulla sicilia lieve attenuazione dellafa altrove 9413 1 1 - Si "bolle" al Sud e sulla Sicilia, lieve attenuazione dell'afa altrove
Sono giorni di emergenza nazionali quelli che stiamo vivendo. La situazione meteorologica, di per se già allarmante per le elevate temperature, è aggravata dalla piaga degli incendi che, al Centro Sud e sulle Isole, devastano ettari su ettari di vegetazione. E’ allarme in Abruzzo, brucia il Parco Nazionale del Pollino, in Sardegna molte zone del Nuorese sono ancora percorse da fiamme che durano oramai da 24 ore. Situazione che, purtroppo, potrebbe segnare ulteriori risvolti negativi a causa del rinforzo del vento atteso per oggi.

Avremo difatti delle variazioni bariche di un certo rilievo sui settori Centro Settentrionali del Continente, causa il passaggio di una blanda ondulazione ciclonica i cui effetti si porteranno fin verso il Nord Italia. Atteso un calo della pressione, mentre i venti, come detto pocanzi, subiranno un rinforzo dai quadranti occidentali. Effetti che si tradurranno in calo termico e abbattimento dei tassi di umidità relativa dell’aria, con calura decisamente sopportabile.

Differente, invece, la situazione del Sud Italia. Su tali regioni, in particolare su Puglia, Calabria e Sicilia, il super caldo, coadiuvato dall’afa, porterà temperature eccezionali, le massime potranno raggiungere diffusamente i 40 gradi, addirittura non si escludono picchi prossimi ai 45 gradi nelle zone interne. Farà un pò di caldo anche su regioni del medio Adriatico, specie lungo le coste, investite dai venti caldi di caduta dall’Appennino. Segnaliamo infine l’instabilità che farà visita al Nord, così come vedremo dal dettaglio previsionale di seguito.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: previsto un lieve decremento barico in quota, causa blanda onda ciclonica, con fulcro su Scandinavia, in rapido transito da Ovest verso Est. Nubi sparse saranno presenti al mattino sui settori alpini e prealpini, in particolare su Val d’Aosta, alto Piemonte, alta Lombardia, con estensione parziale verso Lago Maggiore, Comasco, Lecchese. Tra mattina e primo pomeriggio non sono esclusi dei rovesci, localmente moderati, piovaschi sui settori orientali delle Alpi Orobie, in attenuazione rapida in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: prevalentemente occidentali.
Temperatura: in lieve calo. Stazionaria sui fondovalle alpini e prealpini.

NORD EST
Tempo: il contesto anticiclonico mostrerà una parziale attenuazione, permettendo un parziale incremento instabile per veloce passaggio ciclonico verso Est. Cumuli sparsi andranno addossandosi lungo l’arco alpino, determinando della copertura persistente durante le ore pomeridiane, quando le precipitazioni non si limiteranno solo ai versanti alpini settentrionali. Non è esclusa la formazione di qualche cella temporalesca, che, oltre l’arco alpino, potrebbe interessare settori prealpini alto atesini e veneti, specie su Dolomiti e Bellunese. Sulle aree pianeggianti pedemontani di Veneto e Friuli potranno aversi isolate manifestazioni temporalesche. Rapida attenuazione in serata. Cielo prevalentemente poco o parzialmente nuvoloso in Emilia Romagna.
Visibilità: ottima
Venti: occidentali, localmente moderati.
Temperatura: stabile, o in leggero calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il contesto giornaliero sarà caratterizzato da condizioni meteo prettamente stabile, seppure atteso un lieve cedimento anticiclonico in quota. Avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo qualche passaggio nuvoloso che andrà localmente ad addossarsi lungo i crinali appennini nelle ore pomeridiane. Non sono peraltro attesi fenomeni. Giornata ventilata per circolazione prevalentemente occidentale, piacevole anche durante le ore più calde.
Visibilità: ottima.
Venti: occidentali, localmente sostenuti, specie su zone appenniniche.
Temperatura: in calo. Massime che potranno raggiungere i 32-33 gradi in zone interne, specie sul Lazio.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: azione anticiclonica persistente garantirà condizioni di cielo diffusamente sereno o poco nuvoloso. Il lieve calo barico in quota non causerà particolari ritorni instabili. Avremo soltanto isolati addensamenti sui crinali appenninici abruzzesi e marchigiani, settori occidentali esposti alle correnti Atlantiche. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati in prevalenza da ponente o libeccio.
Temperatura: in nuovo aumento. Massime che potranno superare la soglia dei 35 gradi, specie lungo la costa abruzzese e molisana, aree interessate dai venti di caduta dall’Appennino.

SUD
Tempo: azione ciclonica estesa tra Europa Centro Settentrionale ed Atlantico, porterà ulteriore enfatizzazione dell’alta pressione nord Africana. Giornata particolarmente calda. Il cielo si presenterà diffusamente sereno o poco nuvoloso, su tutte le regioni. Avremo caldo in nuova crescita con temperature che potranno diffusamente varcare la soglia dei 38 gradi, in qualche caso raggiungere e superare i 40.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali. Locali rinforzi.
Temperatura: in ulteriore aumento. Le massime supereranno diffusamente i 40 gradi, probabili picchi di 45 gradi su alcune aree della Puglia.

ISOLE
Tempo: persiste l’azione anticiclonica nord africana che porterà ulteriore caldo, seppur in progressiva attenuazione a iniziare da ovest. Poche le nubi presenti, il cielo sarà sereno o poco nuvoloso ovunque, specie in zone interne lontane dall’influenza marina. Da segnalare le temperature che, in Sicilia, potranno diffusamente raggiungere valori massimi sui 40 gradi e oltre.
Visibilità: ottima.
Venti: debole prevalentemente dai quadranti occidentali. Ingresso del maestrale in progressivo rinforzo sulla Sardegna.
Temperatura: senza notevoli variazioni. Atteso un moderato calo dei valori massimi in Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aria-meno-calda-da-ovest,-un-po’-di-respiro-nei-prossimi-tre-giorni

Aria meno calda da Ovest, un po' di respiro nei prossimi tre giorni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inverno,-meteo-assurdo-in-mezza-europa,-quasi-20-gradi-in-austria-e-svizzera

Inverno, meteo assurdo in mezza Europa, quasi 20 gradi in Austria e Svizzera

21 Dicembre 2019
nevica-diffusamente-in-valle-d’aosta

Nevica diffusamente in Valle d’Aosta

15 Novembre 2013
haboob-in-arabia-saudita:-improvvisamente-diventa-notte-in-pieno-giorno

Haboob in Arabia Saudita: improvvisamente diventa notte in pieno giorno

2 Aprile 2015
mediterraneo-centrale-sotto-scacco-ciclonico,-da-ovest-si-rafforza-l’anticiclone-delle-azzorre

Mediterraneo centrale sotto scacco ciclonico, da ovest si rafforza l’Anticiclone delle Azzorre

25 Settembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.