• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si attende un po’ di fresco a metà settimana, con piogge e qualche temporale al Nord

di Ivan Gaddari
27 Mar 2006 - 12:40
in Senza categoria
A A
si-attende-un-po’-di-fresco-a-meta-settimana,-con-piogge-e-qualche-temporale-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per martedì 28 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per mercoledì 29 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per giovedì 30 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: Si conferma il peggioramento previsto nella giornata di domani sulle regioni del Nord, causa un veloce passaggio instabile seguito da correnti più fresche Nord occidentali. Avremo pertanto un cedimento del campo di alta pressione ad iniziare da Nord, poi al Centro, mentre le regioni del Sud avranno ancora 24 ore di tempo piuttosto mite e temperature in ulteriore lieve aumento.

Il calo termico portato dalle fresche correnti Nord occidentali avrà ormai raggiunto tutte le nostre regioni, dove le temperature si porteranno su valori inferiori o comunque in linea con le medie previste per il periodo. Avremo una giornata ventilata ma secca, salvo qualche piovasco lungo l’arco alpino.

Per giovedì è atteso invece un nuovo promontorio di alta pressione che da Ovest si farà strada verso le nostre regioni, ad iniziare dalla Sardegna ed i settori tirrenici. Un’alta pressione supportata in quota da aria più calda Nord africana, con nuovo aumento delle temperature in vista per il prossimo weekend.


martedì 28 marzo 2006

– Nord: avremo condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, specie lungo l’arco alpino, laddove, soprattutto sui settori Centro orientali, avremo precipitazioni anche moderate, accompagnate da temporali e rovesci. Il tempo sarà particolarmente instabile su Veneto, Trentino, Friuli e Romagna, mentre sui settori occidentali avremo piovaschi di relativa entità. Una parziale attenuazione della copertura è prevista alla sera ad iniziare dai settori occidentali, quando non si prevedono fenomeni di nessun genere.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo la presenza di nubi piuttosto compatte, specie in prossimità dei rilievi, tuttavia avremo una giornata moderatamente stabile, secca e piuttosto mite, anche per via dei tassi d’umidità dell’aria previsti in rapida crescita.

– Sud e Sicilia: sulle regioni meridionali la nuvolosità si mostrerà meno compatta, avremo difatti nubi perlopiù medio alte. Giornata pertanto secca e piuttosto mite. Non sono pertanto previste precipitazioni.

Temperatura: in ulteriore aumento, specie in Sicilia ed al Sud.
Vento: debole tendente a disporsi da Nordovest sul medio e basso Tirreno.


mercoledì 29 marzo 2006

– Nord: cielo ancora molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, con addensamenti di un certo rilievo lungo l’arco alpino, specie i settori occidentali, laddove si potranno avere locali temporali al pomeriggio. Altrove il tempo sarà secco e piuttosto fresco, viste le temperature in progressivo calo.

– Centro e Sardegna: nubi meno compatte interesseranno il Centro, laddove si avranno deboli addensamenti in prossimità dei rilievi. Non sono comunque previste precipitazioni. Giornata fresca e ventilata, specie sui settori tirrenici e la Sardegna.

– Sud e Sicilia: cielo parzialmente nuvoloso, con ampie schiarite su Sicilia e Calabria. Non sono previste precipitazioni e si avvertirà il sensibile calo termico che interesser un po’ tutte le regioni.

Temperatura: in sensibile calo su tutta la Penisola.
Vento: debole o moderato prevalentemente dai quadranti Nord occidentali.


giovedì 30 marzo 2006

– Nord: cielo perlopiù nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti di un certo rilievo lungo l’arco alpino centro occidentale, specie al pomeriggio, quando sono attese precipitazione sparse con qualche temporale. Qualche pioggia potrà interessare anche le regioni del Nordest al pomeriggio, tutttavia saranno fenomeni deboli.

– Centro e Sardegna: nuvolosità piuttosto irregolare anche al Centro, con addensamenti sui rilievi appenninici e nubi meno intense su Sardegna e coste tirreniche. Non si prevedono precipitazioni. Qualche schiarita più decisa interesserà le regioni del medio Adriatico al pomeriggio. PRevisto un nuovo aumento delle temperature.

– Sud e Sicilia: cielo parzialmente nuvoloso, con ampi spazi soleggiati sulla Sicilia. Non sono previste precipitazioni e il clima si ripresenterà mite su tutte le regioni.

Temperatura: in aumento al Centro Sud, stazionarie al Nord.
Vento: debole di direzione variabile.

si attende un po di fresco a meta settimana con piogge e qualche temporale al nord 5625 1 2 - Si attende un po' di fresco a metà settimana, con piogge e qualche temporale al Nord

si attende un po di fresco a meta settimana con piogge e qualche temporale al nord 5625 1 3 - Si attende un po' di fresco a metà settimana, con piogge e qualche temporale al Nord

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
francia,-la-primavera-caccia-l’inverno.-temperature-salite-sino-a-picchi-tipici-dell’estate

Francia, la primavera caccia l'inverno. Temperature salite sino a picchi tipici dell'estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-week-end-pasquale:-in-arrivo-anche-tanta-neve-sulle-alpi

Maltempo week-end pasquale: in arrivo anche tanta neve sulle Alpi

18 Aprile 2014
sale-in-cattedra-l’anticiclone,-ma-le-alpi-sono-gia-lambite-da-nuove-insidie-instabili

Sale in cattedra l’anticiclone, ma le Alpi sono già lambite da nuove insidie instabili

16 Giugno 2011
transita-una-debole-perturbazione,-ombrelli-a-spasso-per-l’italia

Transita una debole perturbazione, ombrelli a spasso per l’Italia

19 Settembre 2008
la-nevicata-di-fine-inverno-al-nord

LA NEVICATA di fine inverno al Nord

21 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.