• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si apre l’inverno: inizio week-end attendendo la nuova incursione artica

di Mauro Meloni
01 Dic 2012 - 20:18
in Senza categoria
A A
si-apre-l’inverno:-inizio-week-end-attendendo-la-nuova-incursione-artica
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012.^^^^^Panorama di Cerignale, poco più di 700 metri di quota, nel piacentino: piove, in attesa della neve che dovrebbe imbiancare tutto. Fonte webcam.pc.it

inverno week end attendendo la nuova incursione artica 25511 1 2 - Si apre l'inverno: inizio week-end attendendo la nuova incursione artica
BENVENUTO INVERNO – Ora ci siamo, con il 1° dicembre è iniziato ufficialmente l’inverno anche dal punto di vista del calendario meteorologico. In realtà, già da alcuni giorni, stiamo assaporando un clima prettamente invernale, che ha portato le prime nevicate per il momento solo sui rilievi alpini ed appenninici. Quella attuale non è quindi una fase anomala, ma abbastanza tipica per questo periodo: la vera anomalia è stata semmai rappresentata dal lungo periodo molto mite che ha praticamente segnato quasi l’intero mese di novembre non solo sull’Italia, ma anche su gran parte dell’Europa. Ora lo scenario è cambiato, per effetto delle manovre del Vortice Polare che, indebolendosi sopra l’Artico, ha creato le premesse per la discesa di nuclei d’aria molto fredda soprattutto sul nord del Continente.

LACUNA CICLONICA SUL MEDITERRANEO – L’Italia continua a risentire dell’influenza di quel che resta della depressione responsabile delle condizioni di maltempo degli ultimi giorni. Il minimo di pressione principale è rimasto più o meno stazionario nei pressi della Corsica, contribuendo così a determinare instabilità più attiva lungo i versanti tirrenici, dove non sono mancati rovesci anche di tipo temporalesco. Un’altra area vorticosa si va formando tra le Baleari e le coste nord-algerine. Precipitazioni hanno interessato anche il Nord Italia, soprattutto le aree a sud del Po, per la confluenza fra correnti umide in risalita dall’Adriatico ed aria più fredda richiamata da nord/est. Lungo la dorsale settentrionale appenninica si sono avute nevicate anche a quote occasionalmente inferiori ai 1000 metri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-ricopre-l’alto-appennino:-comprensorio-dell’abetone-sommerso

NEVE ricopre l'Alto Appennino: comprensorio dell'Abetone sommerso

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-siberia-scavalcato-il-muro-dei-40°c

In Siberia scavalcato il muro dei -40°C

31 Ottobre 2004
il-sistema-di-telerilevamento-atmosferico-timed

Il sistema di Telerilevamento atmosferico TIMED

9 Dicembre 2004
germania,-grave-siccita,-la-peggiore-in-50-anni:-e-meteo-estremo

GERMANIA, grave siccità, la peggiore in 50 anni: è meteo estremo

11 Luglio 2018
fiocchi-in-lombardia,-giornata-di-ghiaccio.-neve-in-marcia-verso-il-nord-est-e-l’emilia-romagna

Fiocchi in Lombardia, giornata di ghiaccio. Neve in marcia verso il Nord-Est e l’Emilia Romagna

17 Dicembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.