• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si allenta un po’ il gran caldo, ma l’anticiclone resta saldamente in piedi

di Mauro Meloni
03 Lug 2012 - 20:30
in Senza categoria
A A
si-allenta-un-po’-il-gran-caldo,-ma-l’anticiclone-resta-saldamente-in-piedi
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Scorcio di Asiago questo pomeriggio, illuminata dal sole dopo un forte scroscio di pioggia a carattere temporalesco.

meno caldo ma anticiclone resta saldamente in piedi 23810 1 2 - Si allenta un po' il gran caldo, ma l'anticiclone resta saldamente in piedi
BASSA PRESSIONE SUL REGNO UNITO – La Depressione “Mina” si trova posizionata appena al largo dell’Irlanda e l’impronta degli ammassi perturbati associati non riesce ad andare oltre i settori occidentali del Continente: la sua avanzata è sostanzialmente bloccata dalla persistenza di un corridoio anticiclonico di blocco proteso dal Mediterraneo Centrale fino al Baltico. Deboli infiltrazioni d’aria più fresca riescono a lambire marginalmente parte delle regioni centrali europee e l’Arco Alpino. In queste aree avviene il contrasto con la massa d’aria caldo-umida ancora ben radicata nei bassi strati e che ha alimentato la formazione di ulteriori notevoli temporali, più organizzati tra Austria e Repubblica Ceca.

SI PLACA IL GRAN CALDO – L’ondata di calore si è considerevolmente attenuata sull’Italia Centro-Settentrionale, dove si sono registrate diminuzioni anche di 5-6 gradi rispetto al giorno precedente. Le temperature restano ancora assestate ben sopra la norma e non si tratta di una vera rinfrescata, se si considera che appena ieri (martedì 2 luglio) la colonnina di mercurio era salita su valori davvero molto elevati, in qualche caso da record, tra il Triveneto e l’Emilia Romagna. Il caldo intenso attanaglia invece ancora le estreme regioni meridionali ed in particolare la Puglia, unica regione dove si sono registrati valori massimi superiori ai 35 gradi, con punte di 38 gradi nel foggiano.

TEMPORALI IN MONTAGNA – La minore forza dell’anticiclone africano ed i contrasti fra l’aria fresca e quella caldo-umida hanno dato origine a temporali pomeridiani, i quali hanno colpito in misura maggiore le aree alpine e prealpine, soprattutto quelle del settore centro-orientale, tra le Orobie e le Dolomiti. Qualche isolato nucleo temporalesco si è formato anche nelle zone pedemontane di Veneto e Friuli, senza portare fenomeni significativi. La cumulogenesi pomeridiana si è attivata in modo vivace, durante il pomeriggio, anche lungo la dorsale appenninica, con qualche isolato temporale scoppiato al confine tra Puglia e Basilicata, nonché sui rilievi della Calabria e della Sicilia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-grandine,-evento-piu-temuto-dell’estate:-tutto-quello-che-c’e-da-sapere

La grandine, evento più temuto dell'estate: tutto quello che c'è da sapere

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
come-sarebbero-clima-e-meteo-se-la-terra-girasse-al-contrario

Come sarebbero clima e meteo se la terra girasse al contrario

24 Aprile 2018
franklin,-nell’atlantico-settentrionale,-rimane-lontana-dalle-coste-orientali-degli-usa

Franklin, nell’Atlantico Settentrionale, rimane lontana dalle coste orientali degli USA

24 Luglio 2005
inverno-double-face-in-italia:-freddo-al-nord,-mite-al-sud,-ovunque-umido

Inverno double-face in Italia: freddo al Nord, mite al Sud, ovunque umido

18 Marzo 2010
temporali-in-appennino-centro-meridionale

Temporali in Appennino centro meridionale

30 Agosto 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.