• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si aggrava il bilancio di Sidr: oltre 1700 morti in Bangla Desh

di Roberto Macelli
18 Nov 2007 - 10:23
in Senza categoria
A A
si-aggrava-il-bilancio-di-sidr:-oltre-1700-morti-in-bangla-desh
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine satellitare all'infrarosso (fonte www.eumetsat.int) si osserva il ciclone Sidr in azione sul Bangla Desh e gli stati indiani ad esso confinanti alle 21 GMT di giovedì 15 novembre.
In Bangla Desh il numero dei morti causati dal ciclone Sidr è salito a 1723, secondo quanto diramato dalle fonti ufficiali sabato pomeriggio. Si tratta di una terribile catastrofe per il paese del sudest asiatico, purtroppo non nuovo a disastri naturali. Le onde giganti associate allo “storm surge” hanno distrutto migliaia di case sulla costa meridionale del paese, l’area dove si è registrata la maggior parte delle perdite umane. Il bilancio è ancora impreciso e tale resterà ancora a lungo, essendo le comunicazioni nel paese, soprattutto nelle zone più colpite dall’evento, molto difficili. Il timore espresso dalle autorità di Dacca è che le vittime possano essere molte migliaia, perchè i soccorritori, esercito e volontari, non sono ancora riusciti a raggiungere tutte le zone, in particolare molte piccole isole, dove il tifone ha spazzato via interi villaggi. Migliaia sono i feriti e i senzatetto e molti raccolti sono andati perduti.

Il ciclone, lasciato il Bangla Desh, ha poi colpito, seppure sceso allo status di tempesta tropicale, il nordest dell’India, dove le piogge torrenziali hanno provocato allagamenti e smottamenti, nonché gravi danni alle reti elettrica e telefonica, come pure alle colture agricole. Il ciclone ha investito gli stati indiani di Assam, Mizoram, Megalaya e Tripura, colpiti da intense piogge, sovente accompagnate da temporali. Almeno 20 i feriti e 800 le abitazioni distrutte nel Tripura, che confina con il Bangla Desh orientale. Cherrapunjee, Shillong e Agartala hanno registrato, tra le 8.30 di giovedì e la stessa ora di venerdì, rispettivamente 155, 138 e 100 mm di pioggia. Nelle successive 24 ore, ulteriori 62 e 19 mm sono caduti su Cherrapunjee e Shillong. A proposito di Cherrapunjee, osserviamo che la località alle pendici dei Monti Khasi, nel Megalaya, ha registrato ben 12650 mm da inizio anno.

Nel Pacifico Meridionale, Guba continua a muoversi lentamente sul Mar dei Coralli, tra la Papua-Nuova Guinea e il Queensland. Alle 12 GMT di sabato, la tempesta era scesa allo status di “tropical storm”, con venti sostenuti fino a 92 km/h, centrata a 11,8°S 147,7°E. Guba si spostava lentamente verso sud-sudovest, cosa che dovrebbe continuare a fare nei prossimi giorni, mantenendo inalterata la propria forza. Almeno fino a tutto lunedì, Guba rimarrebbe così in mare aperto, mentre solo martedì potrebbe iniziare ad interessare le coste della parte orientale della Penisola di York.

Più a ovest, nell’Oceano Indiano Meridionale, Lee è anch’essa una tempesta tropicale, ma più debole di Guba e ancora più lontana da terre emerse. Alle 6 GMT di sabato, era centrata a 11,8°S 87,4°E, con venti sostenuti fino a quasi 75 km/h. Lee si spostava verso sud-sudovest, lungo una traiettoria che non ha terre emerse nel mirino.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
per-una-storia-climatica-dell’antartide.-parte-iv:-casi-di-studio-1

Per una storia climatica dell'Antartide. Parte IV: casi di studio 1

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-spaccata-in-due:-nubi-sparse-al-nord,-sole-al-centro-sud

Italia spaccata in due: nubi sparse al Nord, sole al Centro Sud

22 Giugno 2015
alta-valtellina,-nevica-oltre-i-1800-metri

Alta Valtellina, NEVICA oltre i 1800 metri

27 Novembre 2012
meteo:-nel-pieno-della-canicola,-la-situazione-peggiorera-dopo-meta-luglio!
News Meteo

Meteo: nel pieno della canicola, la situazione peggiorerà dopo metà luglio!

3 Ottobre 2024
jangmi-su-taiwan:-raffiche-di-vento-fino-a-208-km/h-sull’isola

Jangmi su Taiwan: raffiche di vento fino a 208 km/h sull’isola

29 Settembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.