• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si affaccia l’alta pressione dal nord Africa. Torna il caldo ovunque, ma l’inizio settimana sarà instabile al Nord

di Ivan Gaddari
21 Ott 2006 - 11:08
in Senza categoria
A A
si-affaccia-l’alta-pressione-dal-nord-africa.-torna-il-caldo-ovunque,-ma-l’inizio-settimana-sara-instabile-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 22 ottobre 2006.^^^^^Tempo previsto per lunedì 23 ottobre 2006.
L’evoluzione generale: Il debole promontorio di alta pressione, domenica, si farà strada verso la Sardegna ed il Sud, portando un progressivo miglioramento proprio su queste regioni. Tuttavia avremo ancora condizioni di tempo moderatamente instabile, specie al pomeriggio in zone interne e rilievi, con possibilità di temporali a carattere sparso. Venti sempre meridionali e temperature in deciso aumento.

L’inizio della settimana porterà un ulteriore miglioramento specie al Sud, complice il campo di alta pressione subtropicale che avrà raggiunto il Mediterraneo meridionale. Solo al Nord e parte della Toscana, avremo l’influenza di una vasta onda depressionaria, azionata da un minimo di pressione prossimo alla Scandinavia, presente ancora sull’Europa occidentale, con nuovo passaggio instabile. Le temperature sono attese in aumento, mentre i venti ancora deboli dai quadranti meridionali.

Poche le novità anche nella giornata di martedì. Avremo infatti condizioni di tempo sostanzialmente secco al Sud, anche se localmente non mancheranno, al pomeriggio deboli addensamenti su rilievi e zone interne. Altrove, specie al Nord, attese tante nubi e precipitazioni a carattere sparso, anche su Sardegna e Toscana. Le temperature si attesteranno su valori ben oltre le medie, mentre i venti soffieranno ancora deboli dai quadranti meridionali.

domenica 22 ottobre 2006
– Nord: la giornata della domenica sarà caratterizzata, inizialmente, da cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni ma assenza di precipitazioni, con aumento, invece, della copertura al pomeriggio, al Nordovest, dove sono attese precipitazioni a carattere sparso. Si tratterà di piogge associate a locali temporali, specie sui rilievi alpini e prealpini. Altove non sono invece attesi fenomeni.

– Centro e Sardegna: cessano, al mattino, le precipitazioni anche sulle regioni centrali, tuttavia il cielo si manterrà generalmente irregolarmente nuvoloso per l’intera giornata. Al pomeriggio graduale intensificazione dell’instabilità con precipitazioni a carattere sparso un pò su tutte le regioni, in particolare su Toscana, Umbria, Abruzzo, Lazio orientale e Marche.

– Sud e Sicilia: al Sud, invece, al mattino avremo possibili deboli piovaschi tra le coste tirreniche della Calabria e quelle della Sicilia Nord orientale. Fenomeni che adranno intensificandosi nel corso del pomeriggio, quando l’instabilità colpira un po’ tutte le regioni. Fenomeni meno rilevanti sulla Sicilia occidentale.

Temperatura: in aumento sulle Isole Maggiori. Crescita più contenuta altrove.
Vento: debole dai quadranti meridionali.

lunedì 23 ottobre 2006
– Nord: l’inizio settimana non porterà sostanziali novità. Avremo infatti un nuovo peggioramento già dal mattino, ad iniziare dai settori occidentali, con successiva instabilità pomeridiana sui rilievi alpini e prealpini occidentali. Saranno possibili locali temporali. Fenomeni in rapida espansione alle restanti regioni nel corso della giornata ed intensificazione della fenomenologia in Valle d’Aosta, alto Piemonte e alta Lombardia.

– Centro e Sardegna: netto miglioramento del tempo, invece, sulle regioni tirreniche centrali, in particolare su Sardegna e Lazio, anche se il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso specie al pomeriggio. Addensamenti saranno invece possibili nelle zone interne del Lazio, delle Marche e dell’Abruzzo, tuttavia non sono attese nuove precipitazioni. lolcai piovaschi in Appennino Toscano durante le ore pomeridiane.

– Sud e Sicilia: tempo sostanzialmente stabile anche al Sud, laddove il cielo si presenterà al più irregolarmente nuvoloso, in particolare sui rilievi appenninici e le zone interne. Non sono comunque attese precipitazioni.

Temperatura: in ulteriore sensibile aumento al Centro Sud, specie sulle Isole, più contenuto al Nord.
Vento: debole o moderato da Sud.

martedì 24 ottobre 2006
– Nord: atteso un nuovo progressivo peggioramento delle condizioni meteo, già dalle prime ore del mattino. Intense nubi si porteranno prima al Nordovest, portando precipitazioni localmente temporalesche, poi su tutte le restanti regioni. Al pomeriggio avremo pertanto condizioni di tempo instabile su tutte le regioni. Solo alla sera si assisterà ad un’attenuazione dei fenomeni ad iniziare dai settori occidentali.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo un nuovo aumento, deciso, della nuvolosità, con il cielo che si presenterà irregolarmente nuvoloso, già dal mattino, quando saranno possibili precipitazioni sparse su Toscana e Sardegna Centro Settentrionale. Non si esclude la possibilità di locali deboli temporali su Appennino Tosco-Emiliano, in particolare al pomeriggio. Migliora invece sulla Sardegna, mentre altrove non sono attesi fenomeni.

– Sud e Sicilia: al Sud, invece, nonostante il cielo irregolarmentre nuvoloso e gli addensamenti pomeridiani, non sono attese precipitazioni.

Temperatura: in lieve calo al nord, stazionaria altrove.
Vento: debole da Sud.

si affaccia lalta pressione dal nord africa torna il caldo ovunque ma linizio settimana sara instab 7175 1 2 - Si affaccia l'alta pressione dal nord Africa. Torna il caldo ovunque, ma l'inizio settimana sarà instabile al Nord

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-settimana-scampoli-d’estate.-temperature-in-netta-crescita-ovunque,-specie-al-centro-sud

In settimana scampoli d'estate. Temperature in netta crescita ovunque, specie al Centro Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
wmc:-attese-48-ore-di-forte-maltempo

WMC: attese 48 ore di forte maltempo

1 Dicembre 2005
meteo-roma:-caldo-dall’africa-in-arrivo

Meteo ROMA: CALDO dall’Africa in arrivo

12 Maggio 2020
ancora-neve-in-nord-america,-ma-e-pronta-un’ondata-di-caldo.-video-new-york-e-montreal

Ancora neve in Nord America, ma è pronta un’ondata di caldo. Video New York e Montreal

18 Dicembre 2013
ecmwf:-scompare-l’anticiclone,-imminente-scorrimento-umido-su-aria-fredda

ECMWF: scompare l’Anticiclone, imminente scorrimento umido su aria fredda

15 Dicembre 2003
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.