• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si affaccia la primavera. Atteso clima mite e meteo variabile. Qualche pioggia mercoledì

di Ivan Gaddari
26 Feb 2007 - 11:24
in Senza categoria
A A
si-affaccia-la-primavera-atteso-clima-mite-e-meteo-variabile.-qualche-pioggia-mercoledi
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 27 febbraio 2007.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 28 febbraio 2007.
L’evoluzione generale: Il promontorio stabilizzante atteso sulla Penisola Iberica tenderà a portarsi gradualmente verso i settori occidentali della nostra Penisola ed il tempo migliorerà sensibilmente. Le temperature registreranno un aumento specie al Nordovest e sulla Sardegna, anche se con venti prevalentemente Nord occidentali, altrove stazionaria. Ancora instabilità su regioni meridionali, laddove saranno possibili precipitazioni localmente di moderata intensità.

A metà settimana avremo tempo variabile. Un nuovo calo barico è atteso difatti sulle regioni Setttentrionali per azione debolmente ciclonica in quota. Causa un intenso flusso di correnti mediamente occidentali, sospinte verso l’Europa Centro Meridionale da due depressione centrate su Penisola Scandinava e Sud dell’Islanda. Atteso un sensibile aumento termico.

Correnti che seguiteranno ad interessarci anche giovedì, tuttavia non sono previste ulteriori precipitazioni. Avremo difatti una maggiore influenza anticiclonica oceanica e flusso atlantico diretto verso l’Europa Centro Settentrionale.

martedì 27 febbraio 2007
– Nord: giornata sostanzialmente stabile su tutte le regioni, salvo addensamenti sui rilievi alpini in particolare al pomeriggio. Possibili deboli nevicate oltre i 1400-1500 m, specie sui settori orientali, ma relegate perlopiù ai settori esteri. Quota neve in risalita sui settori occidentali. Non si esclude la presenza delle nebbie al mattino nella Pianura Padano Veneta.

– Centro e Sardegna: al Centro iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, poco nuvoloso al pomeriggio su medio Tirreno e Sardegna laddove è atteso un sostanziale miglioramento e non si prevedono fenomeni. Inizialmente nuvoloso su Sud delle Marche ed Abruzzo, ma progressiva attenuazione delle nubi al pomeriggio.

– Sud e Sicilia: al Sud permarrà invece nuvolosità sparsa, a tratti intensa, con addensamenti tra il mattino ed il primo pomeriggio che potranno dar vita a fenomeni localmente moderati in particolare tra Puglia Meridionale, Sicilia e Calabria ionica. Nevicate oltre i 1500-1600 m. Attenuazione degli stessi in tarda serata.

Temperatura: in lieve calo al Nordest, in aumento al Nordovest ed in Sardegna, stazionaria altrove.
Vento: moderato da Ovest-Nordovest.

mercoledì 28 febbraio 2007
– Nord: previsto un aumento delle nubi in particolare sui settori occidentali, anche se si tratterà perlopiù di copertura stratiforme. Possibili addensamenti su Levante ligure ed Emilia, laddove non si esclude la possibilità di deboli piovaschi, in spostamento verso le regioni orientali alla sera. In serata fenomeni localmente intensi interesseranno l’arco alpino, con neve oltre i 2000 m. Piogge su zone pedemontane, in particolare su Alto Adige e Friuli.

– Centro e Sardegna: al Centro cielo inizialmente poco nuvoloso, irregolarmente nuvoloso specie su Sardegna e regioni tirreniche per nubi medio alte. Ulteriore aumento della copertura nuvolosa al pomeriggio, quando si prevede un ritorno dell’instabilità un po’ su tutte le regioni, con precipitazioni a carattere sparso localmente moderate su zone interne Appenniniche. Neve a quote alte.

– Sud e Sicilia: al sud avremo una giornata caratterizzata inizialmente da tempo stabile su tutte le regioni, con cielo tra il sereno ed il poco nuvoloso. Al pomeriggio atteso un generale aumento delle nubi, con addensamenti su Campania, Molise e Basilicata, laddove non si esclude la possibilità di precipitazioni a carattere sparso.

Temperatura: in sensibile aumento sui settori occidentali della Penisola, più contenuto altrove.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Ovest-Sudovest.

giovedì 01 marzo 2007
– Nord: il cielo si presenterà ovunque tra il poco nuvoloso e l’irregolarmente nuvoloso, con possibili locali addensamenti lungo l’arco alpino, laddove saranno possibili precipitazioni a carattere sparso, con neve oltre i 2000 m, relegate principalmente ai settori esteri ma con locali sconfinamenti su zone pedemontane valdostane, Alto Adige e Friuli.

– Centro e Sardegna: al Centro nubi medio alte si porteranno su Sardegna e Toscana. Possibili locali addensamenti lungo la costa toscana e laziali, tuttavia non sono attese precipitazioni. Altrove cielo sostanzialmente poco nuvoloso.

– Sud e Sicilia: al Sud tempo stabile e condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Non sono attese precipitazioni.

Temperatura: non sono attese ulteriori variazioni.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Ovest-Sudovest.

si affaccia la primavera atteso clima mite e meteo variabile qualche pioggia mercoledi 8284 1 2 - Si affaccia la primavera. Atteso clima mite e meteo variabile. Qualche pioggia mercoledì

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
weekend-dai-connotati-tipicamente-primaverili.-qualche-nube-e-deboli-piovaschi-solo-al-centro-nord

Weekend dai connotati tipicamente primaverili. Qualche nube e deboli piovaschi solo al Centro Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
a-grandi-passi-verso-l’inverno

A grandi passi verso l’inverno

21 Novembre 2012
meteo-centro-nord-italia:-piogge-e-temporali-a-ripetizione

Meteo Centro-Nord Italia: piogge e temporali a ripetizione

5 Maggio 2019
canale-di-sicilia,-insolito-temporale-simil-tropicale-di-pre-ferragosto.

Canale di Sicilia, insolito temporale simil tropicale di pre-Ferragosto.

11 Agosto 2015
cina,-dai-40°-ad-una-rara-nevicata-estiva-nello-xinjiang

Cina, dai 40° ad una rara nevicata estiva nello Xinjiang

17 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.