• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si accresce l’instabilità sui monti, sabato e domenica fluirà aria decisamente fresca

di Ivan Gaddari
27 Ago 2009 - 12:01
in Senza categoria
A A
si-accresce-l’instabilita-sui-monti,-sabato-e-domenica-fluira-aria-decisamente-fresca
Share on FacebookShare on Twitter

Domani il tempo sarà nel complesso buono. Non mancheranno comunque temporali pomeridiani sui monti.^^^^^Domenica più fresco dappertutto e spiccata instabilità sui settori Adriatici del Centro Sud.^^^^^Martedì tempo in miglioramento, permane qualche temporale sui rilievi.
Il caldo sta continuando ad interessare vaste aree dell’Italia ma qualche cenno di cambiamento era visibile già da ieri. Una perturbazione atlantica giungeva sulla Penisola Iberica e con la sua parte più avanzata lambiva l’arco alpino dirigendosi sull’Europa centrale. I corpi nuvolosi si sfrangiano a contatto con la struttura anticiclonica che domina nelle zone più ad est, ma sul Mediterraneo qualche spiffero di aria umida ha incentivato la formazione di numerosi temporali.

Oggi quella stessa perturbazione ha facilitato l’isolamento di un nucleo d’instabilità sul Mare di Sardegna e nelle prossime ore si porterà tra i Canali delle due Isole. Domani è previsto un temporaneo aumento della pressione, ma sabato una più organizzata ansa ciclonica – associabile ad un minimo di Bassa Pressione presente sui Paesi Finnici – scenderà a sud e l’aria fredda al seguito penetrerà anche in Italia determinando un calo termico e condizioni di locale forte instabilità.

Previsione per venerdì 28 Agosto
Pocanzi s’è detto del temporaneo incremento della pressione che domani dovrebbe facilitare condizioni di tempo in sostanza buono e ampiamente soleggiato. Tuttavia quell’aria umida che si è insinuata nel campo anticiclonico manterrà vive condizioni di locale instabilità diurna.

Se è vero che al mare, sulla Val Padana – ove però non mancherà il transito di qualche sporadica stratificazione – e nelle principali città della Penisola splenderà un bel sole d’Agosto, è altrettanto verso che sui monti il cielo si ingrigirà ancora. Nel corso del pomeriggio, ma spesso già dal tardo mattino, si formeranno nubi a sviluppo verticale che scaricheranno sottoforma di temporale l’acqua contenuta al loro interno.

Le precipitazioni saranno più probabili nelle Alpi occidentali e sui rilievi del Triveneto. In Veneto non escludiamo la formazione di isolate celle temporalesche tardo pomeridiane in qualche tratto pianeggiante. Altri temporali interesseranno l’Appennino emiliano romagnolo e in genere l’intera dorsale appenninica fino alla Calabria e i rilievi siculi orientali. Nelle Isole vi sarà qualche nube in più e sulla Sardegna permarranno frequenti precipitazioni nelle zone interne.

si accresce linstabilita sui monti sabato e domenica fluira aria decisamente fresca 15950 1 2 - Si accresce l'instabilità sui monti, sabato e domenica fluirà aria decisamente fresca
Il tempo di sabato 29Agosto
Aria piuttosto fresca fluirà nelle regioni Settentrionali sottoforma di venti da est. Nel Triveneto è previsto un guasto meteo sino dal mattino con tanti temporali tra Veneto, Friuli ed Emilia Romagna. Qui indugeranno sino a sera e nel pomeriggio qualche acquazzone potrebbe avvolgere anche le zone pedemontane del Trentino. Al Nordovest vi sarà un po’ più di sole, ma sulla Liguria centro orientale e nei tratti di levante lombardi potranno manifestarsi temporali sparsi in special modo tra mattino e prime ore pomeridiane.

I temporali prenderanno vita anche in Appennino, interessando principalmente i rilievi del medio-basso versante Adriatico. Le nubi copriranno i cieli nelle zone interne del versante tirrenico, ma qui le precipitazioni appaiono poco probabili. Infine qualche altro acquazzone dovrebbe prodursi nelle aree montagnose delle due Isole e sempre nelle Isole fluiranno correnti più fresche da NO che in Sardegna favoriranno un calo della temperatura.

Domenica 30 Agosto
La massa d’aria fresca e relativamente instabile si propagherà al Centro Sud, incentivando numerosi episodi temporaleschi nelle zone interne e in qualche tratto costiero tra la Puglia e la Basilicata ionica. I fenomeni interesseranno in parte anche l’entroterra laziale e i rilievi dell’Umbria, qualche acquazzone potrebbe svilupparsi inoltre nelle fasce orientali della Sicilia e della Sardegna.

Al Nord fluirà aria più secca che determinerà un sensibile miglioramento del tempo. Permarranno un po’ di nubi sui rilievi alpini, specie al mattino sulle Alpi Cozie con residui fenomeni. L’aria fresca da est enfatizzerà un generale calo delle temperature che comunque si porteranno su valori medi stagionali. I mari diverranno ovunque mossi o localmente molto mossi.

si accresce linstabilita sui monti sabato e domenica fluira aria decisamente fresca 15950 1 3 - Si accresce l'instabilità sui monti, sabato e domenica fluirà aria decisamente fresca
Il tempo in avvio di settimana
Lunedì avremo ancora dell’instabilità residua nelle regioni Meridionali, con temporali che bagneranno insistentemente le zone montane. Qualche sporadico acquazzone potrebbe insistere anche sul Lazio e nella Sicilia orientale, mentre sul resto della Penisola il tempo sarà bello e il clima gradevole.

Martedì assisteremo ad un ulteriore miglioramento che avvolgerà anche le regioni Meridionali. Permarrà soltanto qualche sporadico temporale pomeridiano lungo la dorsale appenninica ma nel complesso il tempo sarà bello dalle Alpi alla Sicilia. L’attenuazione dei venti settentrionali determinerà un graduale rialzo delle temperature, soprattutto le massime, mentre i mari perderanno vigore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’estate-non-molla:-breve-break-nel-week-end,-poi-l’alta-pressione-risale-in-cattedra

L'Estate non molla: breve break nel week-end, poi l'alta pressione risale in cattedra

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-cagliari:-mercoledi-con-la-pioggia,-poi-variabilita

Meteo CAGLIARI: mercoledì con la PIOGGIA, poi variabilità

18 Dicembre 2019
temporali-e-nubifragi-in-svizzera,-allagamenti,-esondazioni,-il-maltempo-picchia-duro

Temporali e nubifragi in Svizzera, allagamenti, esondazioni, il maltempo picchia duro

15 Giugno 2015
si-aprono-le-porte-di-un-weekend-“primaverile”

Si aprono le porte di un weekend “primaverile”

13 Gennaio 2007
estremi-climatici:-potente-anticiclone-e-uragano,-ne-parla-mezza-europa

Estremi climatici: potente Anticiclone e Uragano, ne parla mezza Europa

13 Ottobre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.