• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sfuriata temporalesca in marcia verso il Centro-Sud, resteranno strascichi instabili

di Mauro Meloni
19 Ago 2013 - 12:29
in Senza categoria
A A
sfuriata-temporalesca-in-marcia-verso-il-centro-sud,-resteranno-strascichi-instabili
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni previste dal modello MTG-LAM per martedì 20: il grosso dell'instabilità andrà a concentrarsi sulle regioni centrali e quelle meridionali, con miglioramento sul Nord. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni previste dal modello MTG-LAM per giovedì 22: ancora acquazzoni al Centro-Sud, ma in prevalenza sulle zone interne e nelle ore pomeridiane. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

temporali in marcia verso il centro sud italia 28814 1 2 - Sfuriata temporalesca in marcia verso il Centro-Sud, resteranno strascichi instabili
SFURIATA DI TEMPORALI – L’alta pressione sta cedendo il passo all’ingresso di una perturbazione d’origine nord-atlantica, anche se sarà un passaggio di testimone del tutto temporaneo, in quanto poi il bel tempo anticiclonico tornerà in settimana a prevalere su gran parte dello Stivale, pur in un contesto di lieve variabilità. Siamo reduci da una settimana contrassegnata da un cambio circolatorio importante, che ha posto fine al grande caldo della prima parte d’agosto: nonostante i minori eccessi termici, non appare comunque scongiurato il rischio che possa verificarsi, al passaggio del fronte, qualche temporale di forte intensità. Si inizierà dal Nord Italia fra la prossima sera e notte, con episodi temporaleschi fugaci ma che potranno risultare anche localmente violenti, data la convergenza fra correnti di diversa estrazione (quelle da nord che irromperanno al seguito del fronte e quelle più umide da sud/est richiamate in Val Padana dall’Alto Adriatico).

IL METEO DI MARTEDI’ 20 AGOSTO – Il fronte freddo nord-atlantico guadagnerà rapidamente terreno più a sud e saranno le regioni centrali a risentire maggiormente del guasto meteo: rovesci e temporali fin dal mattino coinvolgeranno la Toscana centro-settentrionale, l’Umbria e le Marche, ma nel pomeriggio i fenomeni si estenderanno alle restanti aree centrali con celle temporalesche anche vigorose sulle aree dell’entroterra fra Abruzzo, Lazio e Molise, ma anche sull’est della Sardegna. In attesa il Sud, anche se al pomeriggio non mancheranno temporali lungo le aree interne appenniniche e rilievi della Sicilia, con tendenza ad ulteriore peggioramento serale che riguarderà parte della Campania e la Puglia Settentrionale. Sulle regioni settentrionali il meteo migliorerà per una rimonta anticiclonica da ovest, anche se al mattino temporali interesseranno l’estremo Nord-Est ed in particolare l’Emilia Romagna, ma in attenuazione. Va inoltre evidenziata la generale diminuzione termica, più sensibile sulle regioni centrali.

METEO DI META’ SETTIMANA FRA SOLE E TEMPORALI – Nella giornata di mercoledì il vortice instabile sprofonderà ulteriormente più a sud, con l’instabilità che si andrà localizzando tra il Basso Tirreno due Isole Maggiori. Qualche rovescio interesserà anche le restanti zone interne del Centro-Sud, mentre il bel tempo prevarrà deciso sul Nord e Toscana, dove risulteranno pressoché inibiti anche i temporali pomeridiani in montagna per via del consolidamento di un campo anticiclonico. La situazione non muterà granché nemmeno giovedì, ancora con parziale instabilità a carattere prettamente termoconvettivo sul Centro-Sud: questo significa che nelle ore più calde pomeridiana si assisterà allo sviluppo di celle temporalesche sulle aree interne ed a ridosso dei rilievi, con vivaci acquazzoni che poi si dissolveranno entro le ore serali. I temporali risulteranno più intensi tra Calabria e Sicilia, dove potranno localmente sconfinare anche sulle adiacenti zone litoranee.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estate-in-fase-di-stanca:-si-va-verso-probabile-“rottura-stagionale”-entro-fine-mese

Estate in fase di stanca: si va verso probabile "rottura stagionale" entro fine mese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
uragano-irma-su-florida-un-modello-di-prevenzione-meteo-recepita-dalla-gente.-in-italia-avvisi-ignorati

Uragano IRMA su Florida. Un modello di prevenzione meteo recepita dalla gente. In Italia avvisi ignorati

11 Settembre 2017
ribaltone-meteo,-cambia-tutto.-cosa-e-successo-e-cosa-accadra-in-italia

Ribaltone meteo, cambia tutto. Cosa è successo e cosa accadrà in Italia

7 Ottobre 2014
i-livelli-di-ossigeno-nell’atmosfera-stanno-diminuendo

I livelli di ossigeno nell’atmosfera stanno diminuendo

27 Novembre 2016
meteo-alpi:-manto-nevoso-molto-elevato-sulla-zugspitze,-malgrado-il-grande-caldo-di-giugno

Meteo Alpi: manto nevoso molto elevato sulla Zugspitze, malgrado il grande caldo di Giugno

7 Luglio 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.