• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Severissimo peggioramento autunnale tra forti venti, temporali e nubifragi

di Ivan Gaddari
03 Nov 2014 - 11:47
in Senza categoria
A A
severissimo-peggioramento-autunnale-tra-forti-venti,-temporali-e-nubifragi
Share on FacebookShare on Twitter

Quei pochi di giorni di bel tempo diffuso stanno per volgere al termine. L’Alta Pressione si è consolidata sul nostro Paese, è vero, ma bisognerebbe un attimo soffermarsi sulle cause che l’hanno spinta da noi. In Atlantico, dopo perturbazioni costrette a latitudini settentrionali, sta avvenendo un grosso cambiamento e quelle stesse perturbazioni intraprenderanno un’altra strada.

Stavolta si dirigeranno verso sud, lungo l’asse franco-iberico, e si prepareranno ad irrompere sull’Italia. L’energia in gioco è notevole e difatti avremo lo sviluppo di un Vortice di Bassa Pressione sui mari meridionali. Vedremo a breve i dettagli previsionali, ma quel che possiamo dirvi fin da subito è che pioverà tanto. Tantissimo. Forse anche troppo.

Il tempo martedì 4 novembre
Rapida intensificazione del maltempo sul Nordovest, con precipitazioni anche violente specie in Liguria e a ridosso della fascia alpina. La quota neve sarà ubicata in genere oltre i 2000-2200 metri, salvo locali sconfinamenti a quote inferiori sui settori più occidentali delle Alpi. I fenomeni si estenderanno verso il Triveneto e sulla pianura piemontese, mentre nel resto della Val Padana faticheranno ad imporsi.

Nubi e precipitazioni, anche a carattere temporalesco, prenderanno possesso delle regioni tirreniche e delle coste ioniche. In generale andrà meglio sulle Adriatiche, mentre in Sardegna il cielo si coprirà di nubi in giornata. I venti si imporranno dai quadranti meridionali e le temperature aumenteranno nei valori minimi.

Domani ci aspettiamo un severo peggioramento, specie a ridosso delle Alpi, su tirreniche e regioni ioniche.

Mercoledì 5 novembre
Ci aspettiamo condizioni di maltempo un po’ su tutto il Nord, nelle regioni tirreniche e su quelle ioniche. Le precipitazioni risulteranno anche di forte intensità, localmente a carattere temporalesco. Il peggioramento interesserà anche la Sardegna e qualche pioggia a sprazzi riuscirà a scavalcare l’Appennino dirigendosi sulle adriatiche. Attenzione ai venti intensi dai quadranti meridionali, soprattutto a ridosso dei litorali ionici.

Giovedì 6 novembre
Permarrà dell’instabilità piuttosto accentuata, specie su regioni di Nordest, Tirreniche, settori ionici e due Isole Maggiori. Altrove si alterneranno momenti nuvolosi a delle schiarite importanti e difficilmente avremo fenomeni di rilievo. Giusto qualche pioggia su Lombardia orientale e su Alpi occidentali.

Maltempo anche nella seconda parte settimanale
Come detto in apertura potrebbe svilupparsi un Vortice di Bassa Pressione sui mari meridionali, che andrebbe a provocare un severo peggioramento tra Isole Maggiori e Sud. In questa seconda fase potrebbero risultare coinvolte anche le Adriatiche, fin sul Nordest. Vi raccomandiamo un costante aggiornamento, perché i dettagli potrebbero variare in corso d’opera ed imporci revisioni previsionali dell’ultimo minuto.

 Venerdì il maltempo interesserà un po' tutta Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gli-inverni-saranno-sempre-piu-freddi:-lo-dice-anche-uno-studio-giapponese

Gli inverni saranno sempre più freddi: lo dice anche uno studio giapponese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
allerta-meteo:-in-live-diretta-uragano-del-secolo-in-messico.-streaming-video

ALLERTA METEO: in LIVE diretta URAGANO del secolo in Messico. Streaming video

23 Ottobre 2015
damrey,-tifone-tra-cina-meridionale-e-vietnam,-piu-pericoloso-di-rita

Damrey, tifone tra Cina meridionale e Vietnam, più pericoloso di Rita

26 Settembre 2005
meteo-centro-italia:-temperatura-verso-la-diminuzione

Meteo Centro Italia: temperatura verso la diminuzione

24 Ottobre 2019
cilento-devastato-da-un-nubifragio

Cilento devastato da un nubifragio

4 Novembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.