• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Severa ondata di maltempo nel fine settimana

di Ivan Gaddari
12 Mag 2015 - 11:39
in Senza categoria
A A
severa-ondata-di-maltempo-nel-fine-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Mentre ci apprestiamo ad affrontare la seconda ondata di caldo a stretto giro, si guarda con estremo interesse e un po’ di preoccupazione all’evoluzione meteorologica del fine settimana. La situazione, come detto, è destinata a peggiorare sensibilmente e rapidamente.

L’intrusione di un vortice d’aria molto fresca, nonché estremamente instabile, produrrà un forte calo delle temperature e causerà precipitazioni localmente violente. Avremo temporali, dei nubifragi, grandinate e molto vento.

Il tempo nelle giornate di mercoledì 13 e giovedì 14 maggio
La seconda, intensa incursione africana produrrà condizioni di tempo stabile e caldo in rapida accentuazione. I cieli, spesso sereni o al più poco nuvolosi per il passaggio di sterili velature, si copriranno di nubi torreggianti via via più imponenti solamente lungo l’arco alpino. Qui si scateneranno i primi intensi temporali, soprattutto giovedì e non escludiamo degli sconfinamenti verso aree pedemontane e pianure settentrionali.

Sempre giovedì farà molto caldo, soprattutto al Nord, regioni del medio-alto Tirreno e in Sardegna. L’isola dovrebbe risultare ancora una volta la regione più calda, con picchi sino a 36°C sui settori orientali. Ma i 30°C verranno superati in molte regioni d’Italia, anche in Val Padana.

Domani ancora bel tempo e temperature in ulteriore aumento. Farà caldo.

Da venerdì brusco peggioramento
La situazione subirà decise modifiche, a partire dal Centro Nord. L’irruzione fredda, supportata da un Vortice Instabile, provocherà severi acquazzoni e temporali localmente violenti. Non escludiamo nubifragi e furiose grandinate. La ventilazione si disporrà dai quadranti occidentali al Centro Sud e Isole e apporterà un consistente rialzo termico sui litorali adriatici e ionici (attese punte di oltre 35°C in Puglia e Sicilia). Al Nord, al contrario, il vento inizierà a disporsi da nord/nordest, da Maestrale in Sardegna. In queste regioni i termometri caleranno di molti gradi.

Nel corso del weekend vi sarà un trasferimento del maltempo dapprima al Centro Sud, con altri temporali a tratti violenti, poi solamente nelle regioni Meridionali (dove dovrebbe intrattenersi sino a lunedì). La sostenuta ventilazione settentrionale farà crollare le temperature, che sovente faticheranno a superare i 20°C di massima.

 Nel weekend brusco peggioramento con piogge e temporali spesso violenti. Le temperature subiranno un crollo vertiginoso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nevicata-record-a-rapid-city

Nevicata record a Rapid City

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-per-domenica-16-febbraio.-novita-in-arrivo-dalla-sera,-ecco-dove

METEO per domenica 16 Febbraio. Novità in arrivo dalla sera, ecco dove

15 Febbraio 2020
meteo-instabile-sino-al-fine-settimana,-perturbato-su-adriatiche-e-sud

Meteo instabile sino al fine settimana, perturbato su Adriatiche e Sud

2 Settembre 2014
non-fa-troppo-caldo,-ma-nemmeno-fresco:-temperature-oltre-la-norma

Non fa troppo caldo, ma nemmeno fresco: temperature OLTRE LA NORMA

6 Luglio 2013
viene-confermato-il-cambiamento-della-circolazione-atmosferica-nel-settore-centro-meridionale-dell’europa-per-fine-mese.-mediterraneo-nel-mirino

Viene confermato il cambiamento della circolazione atmosferica nel settore centro meridionale dell’Europa per fine mese. Mediterraneo nel mirino

21 Ottobre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.