• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settimana spesso variabile, più sole in Val Padana e versanti tirrenici. Rialzo termico da mercoledì

di Ivan Gaddari
12 Apr 2010 - 11:33
in Senza categoria
A A
settimana-spesso-variabile,-piu-sole-in-val-padana-e-versanti-tirrenici.-rialzo-termico-da-mercoledi
Share on FacebookShare on Twitter

Domani ancora tempo instabile al Sud e in parte anche al Centro. Probabili residue nevicate sulle Alpi, altrove condizioni meteo variabili.^^^^^Verso il fine settimana temperature in rialzo ma anche più nubi al Sud e Isole per masse d'aria umide e instabili provenienti da sud. Altrove più sole con annuvolamenti diurni sui rilievi, che tra l'altro potrebbero generare qualche episodica precipitazione.
Sino ad ora la Primavera s’è mostrata dinamica, così come si addice alle stagioni di transizione. Le belle giornata di sole ci sono state, è vero, in qualche occasione le temperature sono salite e in modo consistente, ma è accaduto poi che eventuali anomalie positive venissero controbilanciate da intrusioni d’aria più fredda. I contrasti derivanti dallo scontro tra masse di così diversa origine non possono far altro che incentivare condizioni ideali all’instabilità, tradottasi poi in giornate incerte e ricche di scrosci di pioggia.

Nel fine settimana è giunto un nucleo d’aria fredda e gli effetti, inizialmente limitati alle regioni del Centro Nord, hanno raggiunto l’Italia meridionale. Ora il vortice sta scappando a ovest e nei prossimi giorni si porterà pian piano verso l’Atlantico portoghese. Le Alte Pressioni, presenti sui settori centro settentrionali dell’Europa avranno modo di acquisire spazio in direzione est e anche sulla nostra Penisola si avrà un generale miglioramento. Va detto però che non si avrà alcun consolidamento anticiclonico, anzi, la disposizione del fulcro principale farà sì che si riattivino correnti orientali che andranno a contrastare una risalita d’aria ben più mite da sud. Il risultato sarà una certa variabilità che spesso potrebbe tramutarsi in instabilità, mentre le temperature avranno modo di rialzarsi a ridosso del fine settimana.

Per domani le previsioni indicano un tempo tra il variabile e l’instabile. Gli spazi di sole saranno intervallati da nubi consistenti, soprattutto nelle zone interne e in quelle più vicine ai monti. Si attendono altri fenomeni su Alpi e Prealpi, nevosi sui 1200 m di quota, al Centro l’instabilità sarà maggiore e così al Sud. Qualche scroscio di pioggia si manifesterà anche nelle zone interne delle due Isole.

In qualche caso i fenomeni si manifesteranno sin dal mattino – ad esempio in Calabria, probabilmente nell’alto Lazio, sui rilievi dell’Umbria, nelle Marche e in Abruzzo – e potrebbero registrarsi degli sconfinamenti verso i litorali in particolare sui versanti del medio Adriatico. La neve imbiancherà i rilievi appenninici a partire dai 1400 della Toscana e via via a salire. Di sera andrà meglio, le condizioni miglioreranno dappertutto e si affacceranno importanti schiarite.

settimana all insegna del tempo variabile non mancheranno scrosci di pioggia 17776 1 2 - Settimana spesso variabile, più sole in Val Padana e versanti tirrenici. Rialzo termico da mercoledì
A metà settimana le variazioni più significative interesseranno le regioni Centrali, ove il sole avrà più spazio. Al Sud e nelle Isole si attiveranno correnti più umide e miti provenienti dai quadranti meridionali, ma con esse giungeranno anche delle nubi che potrebbero originare qualche precipitazione. In genere dovrebbe trattarsi di piovaschi, ma nella Sardegna meridionale e sulla Sicilia nord orientale si dovrebbero verificare degli scrosci di pioggia. Per quanto riguarda il Nord, ecco prevalere la variabilità. Gli spazi di sole saranno più ampi in Val Padana, mentre le nubi avvolgeranno spesso i monti causando delle precipitazioni sparse. Tra l’altro sembra sussistere il rischio di qualche sconfinamento in direzione della pedemontana veneta e del Friuli.

Nelle giornate dal giovedì al venerdì si potrebbero riaffacciare correnti orientali, ciò nonostante le temperature dovrebbero rialzarsi su tutta Italia portandosi su valori prossimi alle medie stagionali. I venti da est dovrebbero generare della nuvolosità sui versanti Adriatici, laddove appaiono probabili precipitazioni sparse e più probabili durante le ore più calde. In quelli tirrenici, nelle Isole e in Val Padana sembra che il sole possa avere più respiro, mentre su Alpi e Prealpi dovrebbero manifestarsi ulteriori annuvolamenti con annesse locali precipitazioni. Al Sabato, invece, masse d’aria umida potrebbero portarsi verso le Isole e poi all’estremo Sud, causando un accrescimento dell’instabilità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-vortice-non-liberera-presto-l’italia,-instabilita-tema-dominante-per-diversi-giorni

Il vortice non libererà presto l'Italia, instabilità tema dominante per diversi giorni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sfuriata-temporalesca-del-sabato-al-nord-italia,-poi-sole-e-caldo-per-tutti

Sfuriata temporalesca del sabato al Nord Italia, poi sole e caldo per tutti

17 Giugno 2011
grosso-tornado-a-dnepropetrovsk,-ucraina

Grosso tornado a Dnepropetrovsk, Ucraina

27 Giugno 2015
piogge-primaverili-sullo-sviluppo-delle-colture-agricole

Piogge primaverili sullo sviluppo delle colture agricole

3 Aprile 2007
graduale-ridimensionamento-del-caldo:-ecco-dove-il-vento-regalera-l’atteso-refrigerio

Graduale ridimensionamento del caldo: ecco dove il vento regalerà l’atteso refrigerio

23 Giugno 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.