• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settimana sostanzialmente stabile, intermezzo instabile e un po’ freddo venerdì

di Vincenzo Insinga
04 Nov 2007 - 11:46
in Senza categoria
A A
settimana-sostanzialmente-stabile,-intermezzo-instabile-e-un-po’-freddo-venerdi
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per lunedì 5 novembre 2007.^^^^^Linea di tendenza per l'inizio del prossimo week end.
Evoluzione generale:
Le giornate di lunedì e martedì vedranno condizioni di prevalente stabilità ad opera del campo anticiclonico azzorriano, tuttavia masse d’aria fredda fluiranno verso Balcani e Grecia, lambendo parzialmente i settori Adriatici. Segnaliamo la possibilità di qualche isolato fenomeno sulle Isole maggiori.

Poche le variazioni attese tra mercoledì e giovedì, permane difatti l’influenza stabilizzante oceanica, anche se andremo ad osservarne uno spostamento verso le Isole Britanniche. L’aria fredda seguiterà a fluire verso l’Europa orientale, si rivelerà minore l’ingerenza verso le nostre regioni.

Le giornate di venerdì e sabato porteranno un rapido transito ciclonico proveniente dalla Penisola Scandinava. Avremo pertanto un peggioramento delle condizioni meteo un po’ su tutte le regioni, ma come detto sarà veloce. Attesi rovesci localmente temporaleschi, venerdì specie al Centro Nord, sabato in rotta verso Sud ma cessazione dalla serata. Da segnalare il calo termico, che si farà strada specie domenica allorquando il meteo sarà comunque stabile.

lunedì 05 novembre 2007
La giornata di domani sarà condizionata dalla presenza della figura anticiclonica oceanica, in grado di portare condizioni di tempo stabile su tutte le nostre regioni. Lo scorrimento verso la Penisola Ellenica potrebbe mantenere viva lieve instabilità su bacini meridionali, con qualche isolato fenomeno tra il Sud della Calabria e la Sicilia.

martedì 06 novembre 2007
Poche le variazioni attese per martedì, persiste difatti la presenza del campo anticiclonico, anche se in fase di progressivo indebolimento per l’azione dell’aria fredda tra Europa orientale e parte di quella centrale. Parte di quest’aria fredda potrebbe raggiungere il Tirreno dal Golfo del Leone, in tal modo non si esclude qualche fenomeno instabile tra la Sardegna e la Toscana.

mercoledì 07 novembre 2007
Copione pressochè immutato anche per la giornata del mercoledì, sole su quasi tutta la Penisola ad eccezione di qualche sporadico addensamento su Sicilia e Calabria, ove non sono da escludersi isolati fenomeni. Ciò sarà dovuto alla presenza di masse d’aria fredda tra Balcani e Grecia, che potranno parzialmente fluire verso il basso Adriatico e lo Ionio.

giovedì 08 novembre 2007
Giungeremo in prossimità del nuovo week end in compagnia del tempo stabile e sostanzialmente soleggiato, da segnalare la presenza di possibili nebbie e dense foschie in pianure e valli interne. Vi sarà inoltre da focalizzare l’attenzione verso l’alta delle Azzorre che, seppure in parziale protezione del Mediterraneo, tenderà a portare il suo centro d’azione sulle Isole Britanniche, favorendo così lo scorrimento di un nucleo freddo Artico verso l’Europa Centrale.

venerdì 09 novembre 2007
Il primo giorno del week end porterà così un veloce peggioramento su tutte le nostre regioni, opera del nucleo Artico-Marittimo suddetto che andrà ad interessare i settori centro Settentrionali del Mediterraneo. Lecito pertanto attendersi diffusi rovesci e qualche temporale dapprima al Centro Nord, con neve su Alpi oltre i 1500 m, poi anche al Sud. Temperature in diminuzione e venti in rinforzo dai quadranti Settentrionali.

settimana sostanzialmente stabile intermezzo instabile e un po freddo venerdi 10353 1 2 - Settimana sostanzialmente stabile, intermezzo instabile e un po' freddo venerdì

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa:-inverno-vero-nel-“grande-nord”

Europa: inverno vero nel "Grande Nord"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
record-stagionale-di-freddo-in-siberia.-nell’artico-norilsk-sfiora-i-40-gradi

Record stagionale di freddo in Siberia. Nell’artico Norilsk sfiora i -40 gradi

29 Dicembre 2013
meteo-anomalo-in-libia:-alluvioni-con-quattro-morti-e-2500-sfollati

Meteo anomalo in Libia: alluvioni con quattro morti e 2500 sfollati

7 Giugno 2019
ondata-di-calore-a-giugno,-fantascienza-o-scienza?

Ondata di calore a giugno, fantascienza o scienza?

26 Aprile 2007
festival-di-depressioni-sull’europa-occidentale,-italia-protetta-dall’anticiclone

Festival di depressioni sull’Europa occidentale, Italia protetta dall’anticiclone

7 Ottobre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.