• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settimana dinamica, nuovi apporti instabili da mercoledì. Week end Pasquale incerto

di Ivan Gaddari
06 Apr 2009 - 11:44
in Senza categoria
A A
settimana-dinamica,-nuovi-apporti-instabili-da-mercoledi.-week-end-pasquale-incerto
Share on FacebookShare on Twitter

Domani il tempo sarà buono, primaverile, ma al pomeriggio saranno frequenti i disturbi nelle zone interne in prossimità dei rilievi.^^^^^Giovedì il tempo diverrà nuovamente instabile nel corso delle ore pomeridiane, vi saranno frequenti rovesci e qualche temporale.^^^^^Il week end Pasquale potrebbe proporre una ulteriore instabilizzazione delle condizioni meteo.
Alta Pressione in fase di indebolimento
Sapevamo che l’inizio settimana avrebbe proposto un certo miglioramento, complice l’estensione dell’Alta Pressione oceanica verso est. Almeno fino a domani vi sarà tanto sole nel corso della mattinata, mentre al pomeriggio indugeranno nubi e locali rovesci, persino qualche temporale, nelle zone interne a ridosso dei principali comprensori montani. Ma per poter avere un’idea del tempo che sarà, è bene sporgersi al di là dei confini peninsulari, precisamente a ponente, ove sono in atto i primi cambiamenti.

Gli aggiornamenti odierni confermano infatti nuovi apporti ciclonici sui settori occidentali del Continente, laddove si getteranno impulsi instabili provenienti dal nord Atlantico. Un’azione costante che indebolirà in modo consistente l’Alta Pressione, determinando un graduale cambiamento delle condizioni meteorologiche. I primi cenni giungeranno fin dal mercoledì, quando un nucleo d’instabilità si porterà verso le Baleari.

Nel week end Pasquale un’azione depressionaria consistente potrebbe seguire la stessa traiettoria, rinvigorendo il vortice ciclonico giunto in precedenza. Tutti gli indizi sembrano condurci ad un peggioramento in concomitanza delle festività, ma resta ancora da valutare l’esatta traiettoria della nuova depressione, che ad oggi pare destinata ad interessare maggiormente le Isole e le regioni Meridionali.

Frequente instabilità diurna anche domani
Se al mattino il tempo risulterà ampiamente soleggiato, soprattutto al Centro Sud e nelle Isole, nel corso del pomeriggio la nuvolosità diverrà frequente nelle zone interne a ridosso dei principali comprensori montani. Nubi cumuliformi che origineranno nuovi rovesci e qualche temporale, che potranno risultare di maggiore consistenza nelle aree appenniniche e in prossimità dei rilievi alpini e prealpini.

Per quel che concerne le regioni Settentrionali, soprattutto al Nordovest, v’è da dire che le nubi, irregolari, saranno presenti sin dal mattino, non è escluso difatti qualche sporadico fenomeno sulle Alpi occidentali. Nubi che permarranno poi sino a sera, sempre in serata tendenza ad aumento della copertura anche sulla Sardegna e localmente lungo la fascia costiera tirrenica.

settimana dinamica nuovi apporti instabili da mercoledi week end pasquale incerto 14803 1 2 - Settimana dinamica, nuovi apporti instabili da mercoledì. Week end Pasquale incerto
Spiccata variabilità anche mercoledì e giovedì
Giro di boa settimanale che non proporrà sostanziali variazioni, se non un peggioramento sulla Sardegna, interessata dal nucleo ciclonico presente sulle Baleari. Saranno difatti frequenti piogge e rovesci, ma anche qualche temporale.

Al mattino non è da escludere qualche sporadico fenomeno anche sulla Calabria, poi nel pomeriggio le precipitazioni si intensificheranno anche sul resto del Meridione, nelle zone interne, ove risulterà frequente l’attività termo-convettiva. Attesi quindi nuovi rovesci e qualche isolato temporale. Qualche rovescio anche nella Sicilia orientale.

Precipitazioni che raggiungeranno anche le zone interne delle regioni Adriatiche, mentre nei versante tirrenico avremo maggiori spazi soleggiati. Pioverà un po’ sul nord della Toscana. Piogge che si estenderanno anche alla Liguria orientale e nell’Appennino emiliano-romagnolo, sul resto del Nord avremo ampi spazi di cielo terso ma con annuvolamenti diurni a ridosso dei rilievi, ove non mancheranno locali rovesci.

La giornata di giovedì porterà una lieve attenuazione delle precipitazioni in Sardegna, ove comunque permarranno rovesci sparsi soprattutto nella fascia orientale, mentre al Centro i fenomeni risulteranno più probabili sui settori tirrenici, ma sempre al pomeriggio e nelle zone interne. Avremo pertanto rovesci e locali temporali. Al Sud vi saranno nubi irregolari, qualche rovescio in Sicilia e in Campania, a sera anche in Calabria.

Sporadiche le precipitazioni nelle zone interne del versante Adriatico, così come sul Triveneto. Indugeranno rovesci pomeridiani nell’Appennino emiliano romagnolo e a ridosso dei principali comprensori montani del Nordovest. A sera ancora piovaschi nelle aree alpine del Piemonte.

settimana dinamica nuovi apporti instabili da mercoledi week end pasquale incerto 14803 1 3 - Settimana dinamica, nuovi apporti instabili da mercoledì. Week end Pasquale incerto
Nel week end ulteriore intensificazione dell’instabilità
Il fine settimana Pasquale inizierà all’insegna dell’instabilità. Aria umida oceanica andrà a rinvigorire il nucleo ciclonico presente sui bacini meridionali. Inoltre osserveremo un indebolimento dell’Alta Pressione anche sulla Francia. Avremo quindi un aumento delle nubi al Nordovest, al Centro Sud e nelle Isole.

Diverranno frequenti i rovesci e i temporali, potranno esservi delle piogge sin dal mattino e risulteranno assai probabili gli sconfinamenti verso i litorali del versante tirrenico. Nella giornata del venerdì potrà piovere un po’ più diffusamente nelle regioni nord occidentali, le precipitazioni saranno localmente moderate al Sud e forti sulla Sicilia.

Sabato poche variazioni, avremo probabilmente un’attenuazione dell’intensità nelle precipitazioni che andranno ad interessare le regioni Meridionali, ma la distribuzione permarrà la stessa della giornata precedente. Più sprazzi di sole nel Triveneto e nelle regioni del medio Adriatico, specie nella fascia litoranea.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
spiccata-variabilita-primaverile-anche-nel-lungo-periodo

Spiccata variabilità primaverile anche nel lungo periodo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
primi-20°c-in-scandinavia,-prime-gelate-in-argentina,-forti-piogge-in-cornovaglia

Primi 20°C in Scandinavia, prime gelate in Argentina, forti piogge in Cornovaglia

26 Aprile 2009
meteo-per-ferragosto-con-il-sole,-ma-anche-qualche-temporale.-dettagli

METEO per FERRAGOSTO con il sole, ma anche qualche TEMPORALE. Dettagli

14 Agosto 2019
una-perturbazione-si-porta-sull’europa-occidentale,-ma-su-gran-parte-del-continente-prevale-il-sereno

Una perturbazione si porta sull’Europa occidentale, ma su gran parte del Continente prevale il sereno

29 Maggio 2005
bomba-meteorologica-su-portogallo,-spagna-e-francia,-sud-inghilterra-in-spagna-allerta-meteo-estesa-sino-alle-baleari.-e’-attesa-un’onda-di-tempesta

BOMBA METEOROLOGICA su Portogallo, Spagna e Francia, sud Inghilterra. In Spagna allerta meteo estesa sino alle Baleari. E’ attesa un’onda di tempesta

27 Febbraio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.