L’Alta Pressione che per giorni ha coinvolto l’Italia – e non solo – ha le ore contate. In realtà i primi scricchiolii sfociavano in disturbi di varia natura destinati maggiormente alle regioni adriatiche, Calabria e due Isole Maggiori, ma non si potevano certo considerare un vero e proprio crollo strutturale. Crollo che non avverrà neppure nel corso della settimana natalizia, ma perlomeno vi sarà un cambio di posizionamento che causerà un vivace peggioramento.
Anzitutto focalizzeremo l’attenzione sulla perturbazione afro mediterranea, che pian piano risalirà verso il Mare di Sardegna. Nel tragitto verso nord incontrerà una massa d’aria fredda proveniente dall’Est Europa (complice un vasto blocco anticiclonico che dall’Atlantico si porterà in Scandinavia) e lo scontro incentiverà forte maltempo. Non solo. Caleranno anche le temperature, al Centro Nord e Sardegna, e sui monti arriverà la neve. Localmente a bassa quota.
METEO WEEKEND: altra giornata, quella di sabato, che non dovrebbe proporci sostanziali cambiamenti. Sole in molte regioni, nebbie in Val Padana – persistenti – ma anche un po’ di nubi su adriatiche, ioniche e est Sardegna. Possibili deboli piogge sparse proprio in Sardegna, sicilia orientale e bassa Calabria. Ma più che piogge saranno piovaschi.
Sabato probabile un netto, severo peggioramento tra Sicilia – soprattutto settori ionici – e Calabria. Non sono da escludere temporali, anche se non dovrebbero essere così intensi come da precedenti previsioni. Ma il ridimensionamento dell’entità è comunque una buona notizia.
Domenica sarà una giornata all’insegna della variabilità, pur con prevalenza di ampie schiarite in varie regioni (soprattutto del Centro, meno al Nord dove avremo ancora nebbie e dove in serata vi sarà un progressivo aumento della nuvolosità a partire dalle Alpi). Insisteranno pioviggini tra Isole Maggiori e Bassa Calabria, ma la tendenza è per un peggioramento sulla Sardegna meridionale e orientale.
SETTIMANA NATALIZIA: il maltempo dovrebbe acuirsi notevolmente ed estendersi progressivamente al Centro Sud fin dalla giornata di lunedì prossimo, causa l’intervento d’aria più fredda destinata a ringalluzzire la Depressione e a far calare le temperature. Ragion per cui ci aspettiamo anche un calo della quota neve. La settimana natalizia vedrà quindi condizioni meteo climatiche prettamente invernali, ma per i dettagli vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti.