• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settimana dalle forti tinte “africane”, i modelli rincarano la dose

di Ivan Gaddari
22 Lug 2013 - 11:22
in Senza categoria
A A
settimana-dalle-forti-tinte-“africane”,-i-modelli-rincarano-la-dose
Share on FacebookShare on Twitter

Martedì tempo migliore un po' ovunque, ma non mancherà occasione per ulteriori temporali pomeridiani nelle aree indicate.^^^^^L'Anticiclone Africano prenderà pieno possesso dell'Italia nel weekend, quando si raggiungerà presumibilmente il picco dell'ondata di caldo.
Senz’altro la si potrà considerare la prima, vera ondata di caldo dell’estate. Purtroppo, ve lo dobbiamo dire, i modelli ne hanno allungato intensità e durata. Presumibilmente, come anticipato in altri approfondimenti, ci terrà compagnia per tutta la settimana e potrebbe protrarsi ai primi di agosto. Il clou, stante le proiezioni termiche attuali, dovrebbe manifestarsi durante il weekend.

E i temporali? Certamente diminuiranno in numero e d’intensità, ma rimarranno ancorati stabilmente in varie zone di montagna. Sulle Alpi quasi certamente, meno sulla dorsale anche se comunque qualche scroscio di pioggia pomeridiano non mancherà. Dal punto di vista termico, che forse è l’aspetto più interessante, si paventano temperature che localmente potrebbero sfiorare i 40°C. Ma andiamo al dettaglio.

Il tempo martedì 23 luglio
Sarà una splendida giornata d’estate, da nord a sud. Il sole brillerà senza intoppi al mattino, ma su alcune regioni continuerà ad insistere anche nel corso del pomeriggio. I temporali, infatti, come anticipato pocanzi caleranno sia in numero che d’intensità. Interesseranno l’arco alpino, i rilievi della Calabria e le zone interne delle due isole maggiori. Sporadici acquazzoni, brevi, potrebbero svilupparsi anche nell’interno del Lazio, della Basilicata e sull’Appennino Tosco-Emiliano. Verso sera non escludiamo lo sconfinamento dei fenomeni, occasionalmente, verso le alte pianure del Veneto e della Lombardia. Farà caldo, mentre i venti saranno deboli variabili salvo rinforzi da sw sul Mar Ligure e la Liguria di Ponente.

settimana dalle forti tinte africane i modelli rincarano la dose 28451 1 2 - Settimana dalle forti tinte "africane", i modelli rincarano la dose
Mercoledì 24 luglio
L’instabilità diurna potrebbe manifestare un ritorno di fiamma verso le regioni del nord ed in particolare del Triveneto. Qui, difatti, i temporali risulteranno abbastanza diffusi e potrebbero sconfinare anche verso le zone pianeggianti. Non solo, qualche scroscio di pioggia sembra in grado di estendersi addirittura sulle coste della Riviera Adriatica.

Nel resto d’Italia ci aspettiamo tantissimo sole e caldo in accentuazione. Le temperature, complice una debole ventilazione da ovest che implementerà una componente favonica, aumenteranno maggiormente lungo l’Adriatico. Da segnalare qualche scroscio di pioggia pomeridiano anche su dorsale appenninica e zone interne insulari.

Da giovedì ulteriore incremento del caldo
La seconda parte settimanale sarà quella più indicata al rinforzo dell’Alta Africana. Le temperature aumenteranno ancora, specie al sud e nelle due isole maggiori. Qui non si escludono punte vicine ai 40°C. L’afa, purtroppo, renderà le condizioni climatiche disagevoli su coste e zone pianeggianti. Infine, i temporali: continueranno a manifestarsi nelle ore più calde e coinvolgeranno le Alpi, meno la dorsale appenninica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cambio-configurativo-in-europa,-stop-al-caldo-in-gran-bretagna

Cambio configurativo in Europa, STOP AL CALDO in Gran Bretagna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
svolta-meteo-alle-porte:-prima-deboli-piogge,-poi-forte-maltempo-infine-freddo

Svolta meteo alle porte: prima deboli piogge, poi forte maltempo infine freddo

3 Novembre 2016
depressione-in-approfondimento-sulla-sicilia-ed-aria-fredda-in-entrata-dalla-porta-della-bora;-peggioramento-in-atto-sul-bacino-del-mediterraneo

Depressione in approfondimento sulla Sicilia ed aria fredda in entrata dalla porta della bora; peggioramento in atto sul bacino del Mediterraneo

14 Novembre 2004
meteo-roma:-nuvole-domenica,-variabilita-anche-nei-primi-giorni-di-settimana

Meteo ROMA: nuvole domenica, variabilità anche nei primi giorni di settimana

17 Marzo 2019
caldo-in-europa-meridionale-e-sulle-alpi.-50°c-in-kuwait

Caldo in Europa meridionale e sulle Alpi. 50°C in Kuwait

24 Agosto 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.