• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settimana caratterizzata da frequente instabilità pomeridiana, localmente anche in pianura e lungo le coste

di Ivan Gaddari
15 Apr 2007 - 12:57
in Senza categoria
A A
settimana-caratterizzata-da-frequente-instabilita-pomeridiana,-localmente-anche-in-pianura-e-lungo-le-coste
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per l'inizio della nuova settimana.^^^^^Linea evolutiva per il prossimo weekend.
Evoluzione generale: L’inizio della nuova settimana porterà un deciso incremento dell’instabilità in zone interne e montuose del Centro Sud. Attesa difatti la moderata influenza di una vasta circolazione ciclonica tra Grecia e Mar Nero, alimentata da aria più fresca di estrazione russa. Al nord, dopo un lunedì temporalesco sulle Alpi, avremo un miglioramento per ingerenza anticiclonica in rinforzo sull’Europa Centro occidentale.

Alta pressione che, tra mercoledì e giovedì, subirà un rinforzo sui settori meridionali per debole supporto subtropicale innescato da cedimento barico sulla Penisola Iberica. Avremo pertanto un deciso miglioramento al Centro Sud. Al Nord, invece, aumento dell’instabilità per indebolimento anticiclonico su Europa Centro Settentrionale, causa un’azione Artico-Marittima sulla Penisola Scandinava.

Depressione Artica che, tra venerdì e sabato, porterà un po’ d’instabilità su tutte le nostre regioni, coadiuvata da una blanda circolazione ciclonica sul basso Mediterraneo. Domenica atteso un nuovo rinforzo dell’alta pressione sul Mediterraneo e l’Europa centro occidentale, con miglioramento delle condizioni meteo e ripresa delle temperature.

lunedì 16 aprile 2007
Avremo condizioni di spiccata instabilità pomeridiana su zone interne del Centro Sud e area alpina. Probabili rovesci temporaleschi localmente di moderata intensità. Particolarmente colpite Calabria, Puglia, Basilicata, Molise, Appennino campano, Isole maggiori e rilievi alpini orientali. Altrove soltanto deboli piovaschi. Al Sud non si escludono locali sconfinamenti verso zone pianeggianti e litorali prossimi ai principali rilievi.

martedì 17 aprile 2007
La giornata successiva porterà un graduale miglioramento del tempo lungo la cerchia alpina, pertanto regioni Settentrionali ma anche alto Tirreno ed alto Adriatico. Permarrà invece instabilità pomeridiana piuttosto accentuata su tutte le altre regioni, specie al Sud, ove vi potranno essere temporali localmente di moderata intensità Temperature attese in lieve calo per debole circolazione orientale.

mercoledì 18 aprile 2007
Al giro di boa settimanale avremo un netto miglioramento delle condizioni meteo anche al Sud, per rinforzo anticiclonico sull’Europa Centro occidentale e bacino del Mediterraneo. Vi saranno tuttavia locali addensamenti pomeridiani su Alpi e Appennino meridionale, ma scarsi i fenomeni. Temperature in rialzo e venti in rotazione dai quadranti meridionali.

giovedì 19 aprile 2007
Al giovedì assisteremo ad un capovolgimento dei ruoli. L’instabilità si trasferirà principalmente lungo l’arco alpino, causa indebolimento anticiclonico sul Centro Europa. Avremo così temporali diffusi, con locali sconfinamenti in zone pedemontane e pianura Padana. Il resto della Penisola godrà invece di clima primaverile, stabile e soleggiato.

venerdì 20 aprile 2007
Il primo giorno del nuovo weekend sarà invece segnato da un nuovo incremento dell’attività termo convettiva anche su regioni meridionali e parte di quelle centrali, specie in zone interne e rilievi. Possibili nuovi roveci temporaleschi, di maggiore intensità lungo l’arco alpino. Temperature in lieve flessione per rotazione delle correnti, deboli, dai quadranti settentrionali.

settimana caratterizzata da frequente instabilita pomeridiana localmente anche in pianura e lungo l 8659 1 2 - Settimana caratterizzata da frequente instabilità pomeridiana, localmente anche in pianura e lungo le coste

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gran-caldo-in-europa-centrale,-india,-pakistan,-siberia,-fresco-in-egitto

Gran caldo in Europa centrale, India, Pakistan, Siberia, fresco in Egitto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gli-inverni-tra-la-fine-del-xv-e-gli-inizi-del-xvi-secolo

Gli inverni tra la fine del XV e gli inizi del XVI Secolo

5 Febbraio 2008
i-temporali-in-ondata-di-calore-africano,-novita-del-2017?

I temporali in ondata di calore africano, novità del 2017?

13 Giugno 2017
meteo-francia:-3-febbraio-storico,-la-seconda-giornata-piu-calda-rispetto-alla-norma-dal-1947

Meteo Francia: 3 Febbraio storico, la seconda giornata più calda rispetto alla norma dal 1947

6 Febbraio 2020
nubifragi-ed-allagamenti,-isole-maggiori-ancora-bersagliate

Nubifragi ed allagamenti, Isole Maggiori ancora bersagliate

25 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.