• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 11 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I temporali in ondata di calore africano, novità del 2017?

di Redazione Mtg
13 Giu 2017 - 06:33
in Senza categoria
A A
i-temporali-in-ondata-di-calore-africano,-novita-del-2017?
Share on FacebookShare on Twitter

temporali in ondata di calore africano 47450 1 1 - I temporali in ondata di calore africano, novità del 2017?

temporali in ondata di calore africano 47450 1 2 - I temporali in ondata di calore africano, novità del 2017?

La Penisola Iberica è l’area europea che in questo frangente è maggiormente investita dall’ondata di calore. Ogni giorno in alcune località si registrano temperature sino a 40°C. Valori che sono estremi, ma che per il periodo non sono comunque di alcuna eccezionalità.

E’ cambiata la tipologia degli anticicloni, la dinamica delle ondate di calore, le quali in passato avevano una minore durata, ma che innalzavano i termometri anche a 45°C nelle regioni più calde del sud della Spagna.

Ma adesso da quelle parti c’è l’anticiclone africano, e con le alte pressioni la meteorologia ci insegna che ci deve essere bel tempo. Eppure la mappa che traccia i fulmini indica il contrario, e tra il Portogallo e la Spagna ci sono i temporali, e così anche nel territorio continentale ed in Oceano.

A causare i temporali sono le infiltrazioni di aria oceanica che innescano instabilità atmosferica.
L’anticiclone africano è ben diverso rispetto a quello delle Azzorre, e non è sempre sinonimo di bel tempo, anche se il caldo, quello sì che lo porta. Tale figura barica è ben più complessa, e per il nostro clima costituisce un’anomalia molto forte, eppure ora è una costante.

Non è comunque una novità vedere i temporali durante quest’alta pressione africana, li abbiamo visti anche gli altri anni. Per altro, con il contribuito di un elevato tasso di umidità e di altissime temperature, tali fenomeni in Europa sono sovente molto violenti.

Mappa che segnala i fulmini delle ultime 2 ore in Iberia. Fonte blitzortung.org | Temperature registrate attorno alle ore 6:00, in Iberia, fonte infoclimat.fr.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forte-terremoto-sull’egeo:-vittime-e-feriti-tra-grecia-e-turchia

Forte terremoto sull'Egeo: vittime e feriti tra Grecia e Turchia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo-in-propagazione-su-gran-parte-d’italia,-ma-in-compenso-ci-sara-piu-sole

Freddo in propagazione su gran parte d’Italia, ma in compenso ci sarà più sole

16 Dicembre 2009
bollono-medio-oriente-e-arizona,-prime-forti-gelate-in-canada

Bollono Medio Oriente e Arizona, prime forti gelate in Canada

19 Agosto 2013
due-poli-del-caldo-in-europa:-penisola-iberica-e…-russia!

Due poli del caldo in Europa: Penisola Iberica e… Russia!

29 Maggio 2015
brusco-calo-termico,-l’estate-si-concede-una-pausa

Brusco calo termico, l’estate si concede una pausa

16 Agosto 2008
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.