• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settimana ai nastri di partenza: ancora stabilità diffusa

di Ivan Gaddari
23 Apr 2007 - 09:59
in Senza categoria
A A
settimana-ai-nastri-di-partenza:-ancora-stabilita-diffusa
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima mappa il tempo previsto per oggi, prevalentemente soleggiato, con qualche addensamento nuvoloso e qualche pioggia sui rilievi. Nella seconda immagine, l'eloquente immagine meteosat (copyright eumetsat) che mostra gran parte d'Europa sgombra da nubi.
settimana ai nastri di partenza ancora stabilita diffusa 8714 1 2 - Settimana ai nastri di partenza: ancora stabilità diffusa
Una buona settimana a tutti i lettori. Quella agli albori sarà una settimana caratterizzata da condizioni di tempo stabile su tutte le nostre regioni, tuttavia, a differenza di quanto ascrivibile a quella appena conclusasi, si potrebbe avere una maggiore instabilità pomeridiana. La causa andrà ricercata nelle infiltrazioni di aria fresca in quota che giungeranno, tra martedì e mercoledì, lungo l’Adriatico centro meridionale, mentre sul lato occidentale, in direzione della Penisola Iberica, avremo un nuovo calo barico dettata dall’afflusso di correnti oceaniche.

Certo, nulla di così eclatante, non avremo nessun smantellamento dell’anticiclone presente da giorni, soltanto un suo parziale ridimensionamento, specie in quota, che darà origine alla classica attività termo convettiva pomeridiana. Da quanto sopra sopra esposto si evince chiaramente che le regioni maggiormente colpite risulteranno essere quelle Centro meridionali, laddove saranno sensibili i contrasti termici tra aria calda preesistente e quella più fresca attesa in quota. Tuttavia le occasione temporalesche non mancheranno neppure lungo l’arco alpino, anche si in misura minore per maggiore ingerenza stabilizzante sull’Europa Centro Settentrionale.

Or bene, vediamo le condizioni meteorologiche attese in giornata. Prima del dettaglio, che troverete poco sotto, è bene focalizzare l’immagine satellitare del primo mattino, dalla quale si evince chiaramente l’insistenza dell’alta pressione. Abbiamo difatti prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, salvo della nuvolosità stratiforme che raggiunge le Isole maggiori, specie la Sicilia. La causa deriva dalla circolazione ciclonica presente sul nord Africa, ma che a parte le suddette velature non darà vita a precipitazioni significative. Temporali vi saranno invece su Alpi Centro occidentali e Appennino Centrale. Ma vediamo il dettaglio.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: un contesto anticiclonico generalizzato, in parziale rinforzo da Sudovest, porterà condizioni di spiccata stabilità, specie al mattino. Al pomeriggio possibili addensamenti, consistenti, sulle Alpi, ove non si escludono ulteriori nuovi rovesci tra basso Piemonte, Val d’Aosta e Lombardia. Locali scnofinamenti fin verso le vallate e le zone pianeggianti lombarde. Piovaschi su Alpi marittime.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: stazionaria, decisamente oltre media.

NORD EST
Tempo: l’alta pressione favorirà condizioni di generale stabilità, specie al mattino, mentre nelle ore centrali della giornata avremo lieve attività termo convettiva. Addensamenti determineranno pertanto rovesci sparsi, localmente temporaleschi, su Alpi alto atesine nel corso del pomeriggio-sera. Nelle pianure discretamente soleggiato, anche nelle ore più calde.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: senza variazioni di rilievo. Clima pre estivo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’anticiclone presente sul Mediterraneo porterà prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso per l’intera giornata. Moderata attività cumuliforme pomeridiana su Appennino laziale, laddove non si escludono dei rovesci anche a carattere temporalesco.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali Brezze sulle coste.
Temperatura: stabile. Farà un po’ di caldo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: bella giornata primaverile, con caratteristica attività termo convettiva pomeridiana. Addensamenti in Appennino daranno luogo a locali rovesci, specie su Abruzzo e sud delle Marche.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: un forte campo di alta pressione, a tutte le quote, garantirà condizioni di generale stabilità. Qualche addensamento in Appennino campano. Non si escludono isolati piovaschi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Brezze lungo le coste.
Temperatura: non sono attese sostanziali variazioni, a parte un lieve aumento dei valori massimi sulle zone interne.

ISOLE
Tempo: avremo prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso nell’arco dell’intera giornata. Non mancheranno locali addensamenti pomeridiani, più intensi sulla Sardegna centrale, tuttavia non sono attese precipitazioni significative.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da est sud-est. Rinforzi da Sudest sul Canale di Sardegna.
Temperatura: stazionaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un’altra-settimana-dai-sapori-semi-estivi,-con-qualche-temporale-sui-rilievi

Un'altra settimana dai sapori semi-estivi, con qualche temporale sui rilievi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
roma-e-milano:-il-flagello-dei-nubifragi,-alluvioni-e-grandine

Roma e Milano: il flagello dei nubifragi, alluvioni e grandine

7 Luglio 2009
forti-temporali-sul-nord-da-giovedi:-ecco-le-zone-piu-colpite

Forti temporali sul Nord da giovedì: ecco le zone più colpite

15 Settembre 2015
attendendo-la-neve-al-nord,-instabile-con-rovesci-tra-adriatiche-e-sud

Attendendo la neve al Nord, instabile con rovesci tra Adriatiche e Sud

6 Dicembre 2012
serie-di-scosse-di-terremoto-sull’etna,-sciame-sismico-crea-allarme

Serie di scosse di terremoto sull’Etna, sciame sismico crea allarme

19 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.