• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settembre va in scena vestito d’estate

di Ivan Gaddari
25 Ago 2005 - 16:13
in Senza categoria
A A
settembre-va-in-scena-vestito-d’estate
Share on FacebookShare on Twitter

settembre va in scena vestito destate 3899 1 1 - Settembre va in scena vestito d'estate
L’evoluzione generale

In questi giorni diviene difficile stilare un’evoluzione senza incappare nel rischio che si ripetano fresi già espresse nel corso delle precedenti analisi. Tutto ciò a causa di un’oramai quasi certa evoluzione atmosferica governata da due distinte figure di alta pressione. L’alta delle Azzorre e quella Scandinava.

Il solido ponte che viene visto in formazione tra le due suddette figure determinerà condizioni di stabilità e mitezza sulla parte Centro occidentale del continente, influenzando il tempo fin verso le nostre regioni.

Il tempo previsto in Europa e sull’Italia

Ecco allora che non possiamo far altro che confermare ulteriormente quanto detto ieri. Tanto sole dal Portogallo verso la Germania e la Danimarca passando per la Francia, Austria, Svizzera e naturalmente il bacino del Mediterraneo.

Condizioni di tempo fresco e perturbato su Gran Bretagna, paesi Scandinavi occidentali e poi Russia orientale nonché i vicini Balcani, per via dell’azione di masse d’aria più fresca ed instabile che scorreranno verso Sud scivolando sul bordo meridionale dell’alta pressione presente tra Scandinavia e Russia Europea.

Tralasciando l’evoluzione generale prevista sull’Europa, ci soffermiamo come di consueto sulla nostra Penisola. Oggi pare importante segnalare un elemento presente nell’osservazione della media dell’emissioni dei più importanti modelli di previsione mondiali. Quale? È molto probabile che lo Stivale italico si trovi sostanzialmente diviso in due parti distinte.

Le regioni del Nordovest e quelle Tirreniche alle prese con tempo stabile, temperature propriamente estive ed in qualche caso addirittura sopra le medie previste per la prima settimana di settembre. Dall’altro lato avremo invece le Adriatiche nonché il sud, alle prese con una circolazione ciclonica in quota presente tra i Balcani e la Grecia. Tutto ciò porterà a manifestazioni temporalesche diffuse su rilievi e zone interne, con valori termici certamente più contenuti rispetto ai settori di Ponente.

In conclusione

Sembra quindi che settembre voglia cominciare il suo percorso verso l’autunno all’insegna di condizioni sicuramente estive su buona parte della Penisola. ma in tutto ciò non vi è nulla di anormale. Anche nei decenni passati capitavano, nello stesso mese, periodi di stabilità duratura contraddistinti da temperature miti e tanto sole, per la gioia dei vacanzieri.

Non siamo ancora in grado di stabilire quale sarà l’andamento del mese di settembre, ma di certo la stagione autunnale avrà modo e tempo per riprendersi quanto tolto dall’eventuali appendici d’estate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
al-centro-nord-un-weekend-disturbato-dai-temporali,-soprattutto-sui-rilievi-e-nelle-zone-interne

Al centro-nord un weekend disturbato dai temporali, soprattutto sui rilievi e nelle zone interne

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo,-svolta-estiva-in-arrivo:-ecco-quando-potrebbe-accadere
News Meteo

Meteo, svolta estiva in arrivo: ecco quando potrebbe accadere

31 Maggio 2024
cessano-i-nubifragi-in-sicilia-e-calabria,-piovaschi-si-avranno-al-sud,-in-adriatico-e-sardegna,-sara-variabile-altrove

Cessano i nubifragi in Sicilia e Calabria, piovaschi si avranno al Sud, in Adriatico e Sardegna, sarà variabile altrove

14 Dicembre 2005
grandi-precipitazioni-di-febbraio:-forte-incremento-delle-scorte-idriche

GRANDI PRECIPITAZIONI di febbraio: forte incremento delle scorte idriche

14 Febbraio 2013
meteo-al-7-dicembre,-italia-in-balia-del-maltempo.-rischio-burrasca

METEO al 7 Dicembre, Italia in balia del MALTEMPO. Rischio BURRASCA

24 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.