• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settembre e le inesorabili manovre autunnali: gli accadimenti meteo più rilevanti degli ultimi giorni

di Mauro Meloni
13 Set 2010 - 11:54
in Senza categoria
A A
settembre-e-le-inesorabili-manovre-autunnali:-gli-accadimenti-meteo-piu-rilevanti-degli-ultimi-giorni
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 5 e l'11 settembre. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte dati NOAA.^^^^^Le temperature massime più elevate registrate fra il 5 e l'11 settembre. Fonte dati NOAA^^^^^Totali pluviometrici registrati fra il 5 e l'11 settembre. Fonte dati NOAA.
Tramite l’ausilio delle mappe d’anomalia tracciate sulla base dei dati preliminari del Climate Prediction Center (NOAA), possiamo subito focalizzare l’attenzione sugli avvenimenti che hanno contraddistinto questo primo scorcio di settembre così dinamico. Incentrando l’analisi su quanto accaduto nella settimana che si è appena conclusa, l’Europa Centro-Orientale (e in parte anche l’Italia) ha confermato un trend termico un po’ più fresco della norma del periodo. Al contrario, le temperature sono invece salite vivacemente oltre la norma (seppur solo di qualche grado) sulle Isole Britanniche e sulle nazioni scandinave, per via del prevalente dominio di una zona anticiclonica che ha costretto il flusso atlantico a scorrere verso latitudini più basse.

Nonostante un trend termico nel complesso normale (considerando l’intero quadro settimanale compreso fra il 5 e l’11 settembre), i valori estremi massimi più elevati si sono avuti sul sud della Spagna e sulle coste nord-africane, con picchi che hanno superato i 40 gradi sulla Tunisia per via di una transitoria rimonta calda che, precedendo l’intrusione della perturbazione giunta sul cuore del Mediterraneo, ha lambito anche le regioni meridionali italiane, compresa la Sicilia.

le inesorabili manovre autunnali gli accadimenti meteo recenti 18720 1 2 - Settembre e le inesorabili manovre autunnali: gli accadimenti meteo più rilevanti degli ultimi giorni

le inesorabili manovre autunnali gli accadimenti meteo recenti 18720 1 3 - Settembre e le inesorabili manovre autunnali: gli accadimenti meteo più rilevanti degli ultimi giorni
Il fronte perturbato d’origine atlantica ha lasciato il segno non solo sull’Italia (piogge cadute su gran parte delle regioni della Penisola), ma anche sulle zone immediatamente circostanti: i fenomeni si sono infatti presentati con maggiore decisione sul sud della Francia, ma anche più ad oriente, fra la Slovenia, la Croazia e l’Ungheria. (zone carpatico-danubiane). Si noti il regime prevalentemente secco di cui hanno risentito soprattutto la Penisola Iberica e l’area baltico-scandinava, ma si tratta di zone che hanno subito costantemente la protezione di due differenti aree anticicloniche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
crescenti-bagliori-autunnali-all’orizzonte:-perturbazioni-atlantiche-a-fatica-verso-il-mediterraneo

Crescenti bagliori autunnali all'orizzonte: perturbazioni atlantiche a fatica verso il Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
poche-nubi-sul-piemonte,-e-dominio-anticiclonico

POCHE NUBI sul Piemonte, è dominio anticiclonico

17 Agosto 2012
perturbazioni-persistenti,-ancora-maltempo-all’orizzonte

Perturbazioni persistenti, ancora maltempo all’orizzonte

28 Novembre 2008
meteo-milano:-bel-tempo-mercoledi,-ma-prime-nubi.-peggiora-giovedi

Meteo MILANO: bel tempo mercoledì, ma prime nubi. PEGGIORA giovedì

11 Settembre 2018
meteo-palermo:-vari-giorni-di-instabilita,-migliora-temporaneamente-sabato

Meteo PALERMO: vari giorni di instabilità, migliora temporaneamente sabato

22 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.