• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 1 Agosto 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settembre 2009 in Italia: analisi del CNR, caldo e piovosissimo al Sud

di Marco Rossi
21 Ott 2009 - 08:29
in Senza categoria
A A
settembre-2009-in-italia:-analisi-del-cnr,-caldo-e-piovosissimo-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

www.isac.cnr.it la mappa delle precipitazioni in Italia lo scorso mese di Settembre: si notano le grandi piogge del Sud Italia, e le piogge scarse nell'Italia Centrale.
E’ stato un mese di Settembre caratterizzato dal caldo, tuttavia anche da grandi precipitazioni, che hanno colpito in particolare il Sud Italia.

Questo, in sintesi, l’andamento di un mese che ha seguito la falsariga di quest’anno, che è stato caratterizzato da numerosi mesi molto piovosi e caldi.

Il Settembre 2009, con un’anomalia di +1,47°C, si è posto al 13° posto nella classifica dei più caldi dal 1800 ad oggi, classifica al momento dominata dal caldissimo Settembre del 1987, che raggiunse uno scarto di +2,92°C rispetto alla norma 1961-90.

Mese apparso caldo soprattutto sul Nord Italia, che ha avuto anomalie termiche superiori ai +2,0°C, mentre il Sud è stato più fresco, con anomalie anche inferiori al grado centigrado su Sicilia e Calabria.

Ma, come si è detto, la piovosità è stata particolarmente elevata soprattutto sul Sud Italia, dove spiccano anomalie del 400% sulla Sicilia, ma anche su Sardegna, Calabria, Basilicata, Abruzzo e Molise le piogge sono state nettamente superiori alla norma mensile.

Pioggia nella norma al Nord, o superiore ad essa al Nord Ovest, mentre è rimasta inferiore alla norma sull’Italia Centrale.

In definitiva, con un’anomalia di pioggia del +75%, il mese si è piazzato al 25° posto nella classifica dei più piovosi di sempre, mentre i record rimangono ad appannaggio del XIX Secolo (il più piovoso: 1833: +202%; il meno piovoso: 1895, -82%).

A livello annuo, il 2009 è per ora al 4° posto nella classifica dei più caldi di sempre in Italia, dal 1800 ad oggi, in attesa di quello che succederà negli ultimi tre mesi dell’anno.

Attualmente, lo scarto positivo dalla norma 1961-90 è pari a +1,38°C, che lo pone ad un livello lievemente inferiore ai +1,43°C del 2007, mentre dovrebbe pareggiare il 1994 al quarto posto.

Il mese più freddo, e l’unico al di sotto della norma, quest’anno, è stato Febbraio (-0,5°C), mentre i mesi veramente caldi sono stati Maggio (+2,92°C), ed Agosto (+2,81°C).

Riguardo alla pioggia, attualmente è presente un surplus del 9%: dopo un Inverno ed una Primavera piovose, l’Estate è risultata asciutta (mediamente -20°% di pioggia), ma Settembre ha rialzato la testa in fatto di precipitazioni.

L’anno 2009 dunque sembrerebbe, al momento, il più piovoso degli anni Duemila, piuttosto scarni come precipitazioni: per trovare un anno più piovoso di questo occorre andare indietro fino al 1996 (sempre in attesa di quello che accadrà nei prossimi mesi rimanenti).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e’-l’ora-degli-ombrelli,-l’autunno-sta-piombando-sull’italia

E' l'ora degli ombrelli, l'Autunno sta piombando sull'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ondata-di-temporali-e-grandinate-negli-emirati-arabi-inondazioni-e-“neve-finta”.-foto-e-video

Ondata di temporali e grandinate negli Emirati Arabi. Inondazioni e “neve finta”. FOTO e VIDEO

18 Febbraio 2016
ancora-non-si-scappa,-e-gran-caldo.-ed-anche-i-temporali-non-mollano-la-presa

Ancora non si scappa, è gran caldo. Ed anche i temporali non mollano la presa

25 Maggio 2011
il-clima-delle-isole-far-oer:-vento,-pioggia-ed-escursioni-termiche-modeste

Il clima delle isole Far Oer: vento, pioggia ed escursioni termiche modeste

11 Aprile 2004
una-giornata-calda-su-diverse-localita-europee

Una giornata calda su diverse località europee

1 Settembre 2005
Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.