• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settembre 1946, 45°C in Italia si ebbe una violentissima onda di calore

di Andrea Meloni
29 Ago 2015 - 06:25
in Senza categoria
A A
settembre-1946,-45°c-in-italia-si-ebbe-una-violentissima-onda-di-calore
Share on FacebookShare on Twitter

Mi sono chiesto come mai nessuno abbia in questi anni parlato del caldo estremo come quello che avvenne varie volte negli anni ’40? Di certo non vi erano sufficienti stazioni meteo, ma allora come mai si è scritto tanto sui gelidi inverni come il 1929, oppure quelli della Piccola Era Glaciale? Forse perché il caldo fa meno notizia.

settembre 1946 45 gradi onda di calore violentissima 39720 1 1 - Settembre 1946, 45°C in Italia si ebbe una violentissima onda di calore

Nel Settembre 1946, i maggiori effetti dell’ondata di calore si ebbero tra il giorno 5 e il giorno 9, e un’altra ondata di calore ci fu a cavallo tra la seconda e la terza decade di Agosto nelle medesime zone.

Buona parte del mese di Settembre fu molto caldo in Italia, con caratteristiche da “Solleone”.

A generare una così gigantesca anomalia fu dapprima lo Scirocco fortissimo che trasportò aria infiammata dal Sahara verso il Centro Sud Italia, a cui fece seguito una fase con l’Anticiclone Africano che estese la calura anche al Nord Italia, anche se in forma attenuata, ma generando condizioni meteo straordinariamente calde per il periodo.

Nel Settembre 1946, i 45 gradi furono misurati da varie stazioni meteo, anche dell’Aeronautica Militare Italiana con i 45,5°C di Foggia, mentre i +45°C di Sassari (Sardegna) dovrebbero appartenere alla Facoltà di Agraria. E sulla Sardegna c’è da supporre che in alcune aree del sassarese, non essendo la città l’area più calda della zona, si possano esser registrati valori anche maggiori ai +45°C. Nessuno può affermarlo o smentirlo con certezza.

I seguenti valori furono raggiunti da stazioni meteo dell’Aeronautica Militare Italiana (di altre non abbiamo reperito i dati): +40,0 °C a Roma Ciampino, +39,6 °C all’aeroporto di Brindisi Casale, +39,0 °C a Cagliari Elmas, a Termoli e Santa Maria di Leuca. A Cozzo Spadaro (Sicilia) si ebbero +38,0 °C, a Napoli Capodichino +37,6 °C, a Enna +37,4 °C, a Ustica +36,8 °C.

Su Palermo Punta Raisi non abbiamo il dato, tuttavia tale stazione ha un record recente di 40,6°C nel Settembre 1988.

Riguardo il caldo in Settembre, a Milano la stazione di Brera ha un record di 34,5°C misurato il giorno 06 del 1988.

La stazione meteorologica di Bracciano Vigna di Valle ha un record di Settembre di 35,3°C (1982). Dal 1954 ad oggi, la stazione meteorologica di Anacapri Damecuta (Isola di Capri) ha avuto un record di 38,8°C nel 1975, e visti i valori di Napoli c’è da supporre che nel 1946 raggiunse quota 40°C.

Sempre riguardo il 1946, l’ondata di calore fu davvero violenta, e nella penisola balcanica furono raggiunti i +41,8 °C all’osservatorio meteorologico di Belgrado e i +37,7 °C all’osservatorio meteorologico di Sarajevo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anticiclone-africano-piu-cattivo:-caldo-in-ulteriore-accentuazione

Anticiclone africano più cattivo: caldo in ulteriore accentuazione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inizio-di-marzo-gelido-in-lapponia-e-irlanda

Inizio di marzo gelido in Lapponia e Irlanda

5 Marzo 2006
isole-salomone:-dal-ciclone-al-terremoto.-e’-allarme-tsunami!

Isole Salomone: dal Ciclone al TERREMOTO. E’ allarme TSUNAMI!

14 Aprile 2014
meteo-napoli:-bel-tempo-sino-a-giovedi,-poi-fase-piu-fresca-e-instabile

Meteo NAPOLI: BEL TEMPO sino a giovedì, poi fase più fresca e instabile

27 Maggio 2020
peggioramenti-dal-sapore-primaverile-con-temporanee-pause

Peggioramenti dal sapore primaverile con temporanee pause

24 Febbraio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.