• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sereno da Nord a Sud, nel pomeriggio qualche temporale

di Ivan Gaddari
03 Mag 2012 - 08:17
in Senza categoria
A A
sereno-da-nord-a-sud,-nel-pomeriggio-qualche-temporale
Share on FacebookShare on Twitter

L'Italia gode di condizioni meteorologiche anticicloniche, con sole prevalente da Nord a Sud. Fonte immagine EumetSat 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
La Bassa Pressione che staziona sull’Atlantico Portoghese non riesce ad avere più quell’influenza che aveva fin tanto che si trovava a ridosso del Regno Unito. I sistemi nuvolosi, pur provando a raggiungere il Mediterraneo, vengono deviati verso nord dall’Anticiclone. Le perturbazioni transitano appena sopra le Alpi e coinvolgono i Paesi dell’Europa centrale. Ieri si sono verificati furiosi temporali in Germania, in Polonia, nella Repubblica Ceca ma alcuni sono riusciti a svilupparsi anche sui Balcani.

Sull’Italia il tempo è stato nettamente migliore. Hanno prevalso i cieli sereni o poco nuvolosi, salvo una residua nuvolosità al Nordovest ed altra in temporanea formazione a ridosso delle Alpi durante le ore più calde. Non sono mancati degli scrosci di pioggia e alcuni temporali, ma nulla di paragonabile a quanto accadde nei giorni precedenti.

Oggi i cieli appaiono limpidi anche sul Nordovest, tranne sulla Riviera Ligure a causa di nubi basse marittime. Nubi che riescono ad estendersi sino alle coste della Versilia e della Lunigiana. Difficilmente saranno capaci di provocare fenomeni, anche se non escludiamo la possibilità che possa verificarsi qualche debole pioviggine.

Nel corso del pomeriggio assisteremo alla fioritura di cumuli sulle Alpi centro orientali e nelle montagna del Cuneese. Probabilmente si verranno a creare le condizioni ideali per lo sviluppo di alcune celle temporalesche e non escludiamo la possibilità che riescano a sconfinare localmente nelle Prealpi e sulle aree pedemontane pianeggianti. Annuvolamenti di una certa importanza dovrebbero formarsi in qualche tratto dell’Appennino centro meridionale, con possibilità di precipitazioni che sarà maggiore sull’Emilia, in Abruzzo, in Basilicata e in Calabria.

Le temperature registreranno un ulteriore lieve rialzo nei valori massimi, in particolare al Nordovest e sulla Sardegna. Le punte più alte si toccheranno al Sud e sulla Sicilia, dove non si escludono valori massimi sino a 26-27°C. I venti saranno settentrionali nelle regioni Meridionali e avranno dei rinforzi sullo Ionio. Nelle regioni Centro Settentrionali Tirreniche, invece, si disporranno dai quadranti occidentali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nel-weekend-piogge-al-nord,-in-graduale-estensione-al-centro-sud

Nel weekend piogge al Nord, in graduale estensione al Centro Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
calo-termico-solo-passeggero,-nuovi-sbuffi-africani:-saranno-gli-ultimi?

Calo termico solo passeggero, nuovi sbuffi africani: saranno gli ultimi?

21 Luglio 2011
uno-sguardo-dal-satellite:-temporali-in-sardegna

Uno sguardo dal satellite: TEMPORALI in Sardegna

23 Ottobre 2012
meteo-estremo:-i-tropical-like-cyclon-e-gli-effetti-sull’italia

Meteo estremo: i Tropical Like Cyclon e gli effetti sull’Italia

14 Settembre 2019
temporali-tra-valle-d’aosta-e-piemonte,-anche-con-grandine

Temporali tra Valle d’Aosta e Piemonte, anche con grandine

6 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.