• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sempre temperature inferiori a -50°C in Russia centrale

di Giovanni Staiano
15 Gen 2006 - 10:10
in Senza categoria
A A
sempre-temperature-inferiori-a-50°c-in-russia-centrale
Share on FacebookShare on Twitter

Tarko Sale, in Russia, davvero gelida in questi giorni, con minime ben al di sotto dei -50°C, ha temperature medie di gennaio intorno a -25°C. Fonte grafico www.klimadiagramme.de.
Torniamo ancora sul freddo intensissimo, probabilmente record, che ha continuato a interessare la Russia centrale tra giovedì e venerdì. A Tarko Sale, per esempio, giovedì 12 gennaio gli estremi termici sono stati -53,9°/-52,9°C (massima 35°C inferiore alla media del periodo), mentre a Salekhard abbiamo avuto -50,0°/-46,0°C. Sempre giovedì, estremi -53,1°/-45,9°C a Napas e -52,0°/-45,9°C a Kargasok, due località con media delle massime di gennaio di -18°C, mentre a Turuhansk la minima è stata -52,7°C e la massima -51,1°C. Venerdì 13 gennaio, queste alcune minime: Tarko Sale -54,2°C, Tazovskoe -52,5°C, Salekhard -46,0°C.

Fra giovedì e venerdì, imponenti quanto inusuali formazioni cumuliformi hanno portato temporali nella parte sudoccidentale dell’Australia Occidentale. Qui, nelle 30 ore comprese tra giovedì a mezzogiorno e il pomeriggio di venerdì, sono caduti 190 mm a Lake Grace e 152 a Corrigin. La media pluviometrica di gennaio in queste due località è di 13 e 11 mm, rispettivamente.

L’Oceano Pacifico Meridionale è attualmente il teatro degli spostamenti del ciclone tropicale Tam, in movimento tra Tonga e le isole Cook meridionali. Venerdì, Tam, accompagnato da venti sostenuti a 40 miglia orarie attorno ad un centro posto 125 miglia a sud dell’isola di Niue (appartenente alla Nuova Zelanda), si muoveva verso sudest a 21 miglia orarie. La previsìone era per una traiettoria ancora in direzione sudest, con interessamento solo di mare aperto almeno nelle successive 48 ore.

Gennaio molto piovoso a Singapore. Rovesci e temporali hanno portato 132 mm giovedì 12 gennaio, portando il totale dall’inizio del mese a 373 mm, 119 mm più della media mensile dell’intero mese.

48 ore di pioggia, terminate venerdì mattina, ora locale, hanno scaricato 178 mm a Puerto Maldonado, in Perù.

Giovedì 12 gennaio, in Argentina centrale, registrati 108 mm a Cordoba, 81 a Ceres, 72 a Concordia.

Venerdì 13 gennaio ancora gelido in Austria, con marcata inversione termica. Alcune minime: Innsbruck -16,3°C, Salisburgo -15,8°C, Sonnblick (m 3105) -12,4°C (-15,7°, -13,7°, -12,8°C le minime del 12 gennaio). In Germania, sempre venerdì 13, minima a Garmisch -15,0°C, alla Zugspitze, oltre 2000 metri più in alto, -9,6°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-monte-nevoso-e-dintorni-a-metà-inverno-raggiunta-la-cima-il-giorno-14-gennaio-2006.

Il monte Nevoso e dintorni a metà inverno. Raggiunta la cima il giorno 14 gennaio 2006.

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-in-crisi-e-primi-cenni-d’instabilita:-via-libera-all’avanzata-del-fronte-perturbato-iberico

Anticiclone in crisi e primi cenni d’instabilità: via libera all’avanzata del fronte perturbato iberico

9 Ottobre 2010
repentino-cambio-meteorologico-sui-settori-europei-centro-meridionali

Repentino cambio meteorologico sui settori europei centro-meridionali

11 Giugno 2008
arriva-l’estate-di-san-martino

Arriva l’Estate di San Martino

4 Novembre 2006
meteo-firenze:-acquazzoni-giovedi,-poi-sole-e-nuova-intensa-ondata-di-caldo

Meteo FIRENZE: ACQUAZZONI giovedì, poi sole e nuova intensa ONDATA DI CALDO

8 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.