• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sempre più freddo in Siberia, nuovo record stagionale e -40 gradi ad un passo

di Massimo Aceti
23 Ott 2014 - 15:02
in Senza categoria
A A
sempre-piu-freddo-in-siberia,-nuovo-record-stagionale-e-40-gradi-ad-un-passo
Share on FacebookShare on Twitter

Nuovo capitolo di questa discesa verso temperature sempre più siderali. La Siberia fa sul serio, riscavalca il Canada e punta ai primi -40°C.

Quest’ultima notte Curapca, in Jacuzia, ha raggiunto -37,1°C, Tompo è scesa sotto i -35°C toccando -35,8°C. Scendono sotto il precedente limite di gelo stagionale (-34,1°C nella canadese Eureka) anche Verhoyanskij Perezov con -34,6°C e Delyankir con -34,4°C. A seguire Ust-Nera -34,1°C, Iema a Ojmjakon (quest’ultima ieri) -32,8°C, Vostocnaja -32,6°C e Sebyan-Kyuel -32°C. Quasi tutta la Russia, escluse le zone più meridionali e occidentali, è innevata. Il fattore innevamento del suolo, unito al progressivo calare della radiazione solare, incide sull’espansione dell’anticiclone termico russo e sul raggiungimento di valori termici sempre più bassi.

L'innevamento del continente euro-asiatico al 22 ottobre, si può notare come quasi tutta la Russia risulti con neve al suolo

Nella giornata di ieri 22 ottobre in Groenlandia, ai 3200 metri del plateau ghiacciato, Summit ha raggiunto -46°C, mentre a livello del mare, Kap Morris Jesup -32,3°C, nuovo limite groenlandese escludendo il plateau.

In Canada, Svartevaeg ha passato i -30°C raggiungendo -30,1°C.

Soglia dei -30°C non lontanissima nemmeno per l’Europa, Hoseda-Hard ha toccato -25°C il 21 ottobre, stanotte (23 ottobre) si è fermata a -24,1°C.

L’anno scorso il primo valore (Summit esclusa) sotto i -35°C era stato raggiunto il 28 ottobre a Delyankir, mentre i primi -40°C vennero registrati tra il 2 e il 3 novembre a Teply Kljuch, località che solo cinque giorni più tardi tagliò per prima anche il traguardo dei -50°C. Per sapere come andrà quest’anno non ci resta che attendere, presumibilmente non molto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-divisa-in-due:-mite-ad-ovest,-freddo-e-piovoso-a-est-e-a-sud

Italia divisa in due: mite ad Ovest, freddo e piovoso a Est e a Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-aeronautica-previsioni-30-giorni:-maggio-verso-un-barlume-d’estate

Meteo Aeronautica previsioni 30 giorni: MAGGIO verso un barlume d’ESTATE

6 Maggio 2019
vortice-polare-sempre-piu-in-crisi:-potrebbe-subire-nuovi-attacchi

Vortice Polare sempre più in crisi: potrebbe subire nuovi attacchi

29 Dicembre 2015
prevedere-le-piogge-attraverso-il-segnale-dei-cellulari?-oggi-e-possibile

Prevedere le piogge attraverso il segnale dei cellulari? Oggi è possibile

7 Agosto 2014
anomalia-meteo-persistente:-anticiclone-sino-al-20-novembre

Anomalia meteo persistente: Anticiclone sino al 20 novembre

9 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.