• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sempre più caldo, ma il Top è atteso per domenica

di Massimo Aceti
26 Lug 2013 - 18:28
in Senza categoria
A A
sempre-piu-caldo,-ma-il-top-e-atteso-per-domenica
Share on FacebookShare on Twitter

Nella parte sinistra dell'immagine la mappa di probabilità temporali, che correttamente indicava per oggi le Alpi occidentali e la zona del Gruppo Adamello-Brenta come le più a rischio. Nella parte destra la mappa del heat index (indice di calore) per la Val Padana, la zona in cui probabilmente anche nei prossimi giorni la temperatura percepita avrà la maggior differenza rispetto alla reale. Queste mappe e tante altre si possono consultare a partire da www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/mtg-lam o per il modello a più elevata risoluzione da www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/mtg-lam?zone=italia-hr
CALDO IN AUMENTO – Gradualmente ma senza indugi, negli ultimi giorni, come ampiamente previsto, il caldo sta aumentando. La giornata di ieri è stata la più calda del mese di luglio, ma ancora non ha raggiunto i picchi della fase più calda di giugno. Oggi promette di fare ancora meglio (aggiornamento ore 21: si conferma il nuovo record di temperatura giornaliera più alta dell’anno).

TEMPORALI IN DIMINUZIONE – L’anticiclone africano, che si sta per impadronire dell’Italia, smorza le possibilità di inneschi temporaleschi, che rimangono confinati alle zone alpine occidentali e a quelle confinali tra Lombardia e Trentino. Lungo l’Appennino è presente solo una modesta attività cumuliforme. Un isolato temporale sta interessando la zona collinare della Romagna, sul resto d’Italia il cielo si presenta prevalentemente sereno, con qualche nube marittima presente in Liguria e lungo il litorale tirrenico della Calabria.

TEMPERATURE MASSIME ODIERNE – Siamo appena all’inizio dell’ondata di caldo, rispetto a ieri le temperature sono salite ma non troppo, ma valori sotto i 30 gradi si registrano quasi esclusivamente lungo le coste grazie alle brezze marine mitigatrici e in montagna. Ecco di seguito le località più calde:
Amendola 36 gradi;
Alghero, Bologna, Bolzano, Capri, Ferrara, Firenze, Foggia, Grottaglie, Guidonia, Marina Di Ginosa, Parma, Perugia, Verona 35 gradi;
Bergamo, Catania-Sigonella, Decimomannu, Forlì, Lecce, Padova, Roma-Urbe, Ronchi Dei Legionari, Treviso 34 gradi;
Aviano, Brescia-Ghedi, Brescia-Montichiari, Capo Carbonara, Crotone, Grazzanise, Grosseto, Latina, Milano-Linate, Milano-Malpensa, Olbia, Piacenza, Roma-Ciampino, Udine, Viterbo 33 gradi.

PROSSIMI GIORNI ANCORA PIU’ CALDO, RISCHIO 40 GRADI – Fino a domenica il caldo continuerà ad aumentare, l’anticiclone africano sceglierà proprio l’Italia come sua meta prediletta, e proprio nel week-end si potrebbero avere picchi di 40 gradi in Sardegna e tra Basilicata e Puglia. Attenzione anche al caldo nelle grandi città e in Pianura Padana, dove avremo il mix di caldo e umidità a far percepire temperature superiori a quelle reali. Lunedì invece al Nord Italia arriverà aria meno calda di matrice oceanica, che abbasserà un po’ le temperature e potrà innescare qualche temporale. Al Centro-Sud solo da martedì si avrà un lieve rinfresco, ma le temperature rimarranno sopra la norma del periodo.

CALDO ANCHE AD INIZIO AGOSTO – Probabilmente un po’ attenuato, ma il caldo ci farà compagnia anche per la prima parte d’agosto. Del resto è questo tra la fine di luglio e l’inizio d’agosto il periodo dell’anno statisticamente più caldo. Nessuna sorpresa quindi se ci troveremo a fare i conti con due settimane di solleone, che non necessariamente però deve significare caldo anomalo. Se l’alta pressione tornerà ad avere una connotazione azzorriana invece che africana, come sembrano indicare alcune proiezioni modellistiche, fra una settimana circa potremo avere belle giornate accompagnate da una certa gradevolezza termica, almeno per chi ama la vita estiva all’aria aperta, ma non gli eccessi di caldo.

E’ certo però che il calore che si accumulerà nei prossimi giorni nelle grandi città e nelle pianure poco ventilate non si smaltirà facilmente, a meno che non intervenga un più netto cambio circolatorio o qualche temporale a rimescolare l’aria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
allarme-caldo,-la-svizzera-ci-bacchetta

Allarme caldo, la Svizzera ci bacchetta

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-in-aumento:-previste-punte-oltre-i-30-gradi-entro-meta-settimana

Caldo in aumento: previste punte oltre i 30 gradi entro metà settimana

22 Maggio 2017
anticiclone-riconquista-l’italia,-strascichi-perturbati-all’estremo-sud

Anticiclone riconquista l’Italia, strascichi perturbati all’estremo Sud

28 Marzo 2015
primi-violenti-temporali-in-arrivo-mercoledi:-ecco-le-zone-colpite

Primi violenti temporali in arrivo mercoledì: ecco le zone colpite

6 Luglio 2015
exploit-di-temporali-pomeridiani,-ma-caldo-a-livelli-sempre-esagerati

Exploit di temporali pomeridiani, ma caldo a livelli sempre esagerati

23 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.