• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sempre alla ricerca dell’onda “anomala”

di Antonio Pallucca
04 Mag 2005 - 11:32
in Senza categoria
A A
sempre-alla-ricerca-dell’onda-“anomala”
Share on FacebookShare on Twitter

sempre alla ricerca dellonda anomala 3117 1 1 - Sempre alla ricerca dell'onda "anomala"
Considerando l’atmosfera come una sorta di immenso oceano, ove si formano delle onde più o meno ampie, spinte da venti di variabile direzione ed intensità, possiamo dedurre che il mese corrente è stato caratterizzato già da una di queste “ondulazioni”. Ondulazioni che hanno spinto un promontorio, prima di origini atlantiche (HP Azzorre), poi assorbito dalla sua radice sub tropicale, verso le nostre regioni. Le temperature sono balzate a valori che, in moltissimi casi, hanno superato la soglia del: “sopra la media”.

Nel prossimo futuro, la direzione di questi “venti”, sembra cambiare nettamente e portare sul Mediterraneo un non marcatissimo cavo d’onda che sarà caratterizzato, come già scritto nel precedente editoriale”, da un “chiaro” calo termico e da una serie di manifestazioni temporalesche anche di forte intensità, per alcune aree del settore padano orientale e per le nostre regioni centrali, zone interne.

Ovviamente non possiamo ancora definire questa “sventagliata” temporalesca con il termine “elettricità da calore” (convettiva), ma molto più sinteticamente, come instabilità da contrasto. Quindi siamo ancora lontani da un mutamento sostanziale della situazione che ci possa far considerare, a pieno titolo, nella bella stagione.

Quello che è successo “rispecchia” pienamente la normalità della stagione primaverile e non è imputabile a nessuna “onda anomala”.

Con tutta probabilità vi sarà un ulteriore tentativo, a seguire, di affermazione di un promontorio caldo sulla nostra Penisola, ma la tanto “temuta anomalia del 2003” sembra essere ancora molto lontana e non ripetibile nei prossimi anni nella stessa intensità e durata.

Quindi, al momento, nessun timore infondato e nessun terrorismo previsionale che ci possa far pensare, nel medio e lungo raggio, al ritorno dell'”onda anomala”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’instabilita-gradualmente-si-impossessa-della-penisola.-nel-corso-dei-prossimi-giorni-temporali-anche-nelle-zone-appenniniche-del-centro-sud

L'instabilità gradualmente si impossessa della Penisola. Nel corso dei prossimi giorni temporali anche nelle zone appenniniche del Centro Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cupolone-africano-pronto-a-invadere-la-scena:-ecco-dov’e

CUPOLONE AFRICANO pronto a invadere la scena: ecco dov’è

5 Giugno 2014
meteo-milano:-forti-temporali,-migliora-nel-corso-di-domenica

Meteo MILANO: FORTI TEMPORALI, migliora nel corso di domenica

27 Luglio 2019
roma,-si-rischiano-40°c.-caldo-afoso-fuori-controllo

Roma, si rischiano 40°C. Caldo afoso fuori controllo

8 Agosto 2015
levante:-il-vento-da-est-dello-stretto-di-gibilterra

Levante: il vento da est dello stretto di Gibilterra

20 Aprile 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.