• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Segnali di maggiore stabilità in seconda decade di giugno

di Ivan Gaddari
31 Mag 2008 - 18:35
in Senza categoria
A A
segnali-di-maggiore-stabilita-in-seconda-decade-di-giugno
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine che andiamo ad analizzare è la GFS-Light su elaborazione dati MTG. La configurazione termico-barica, relativa alle ore 06Z del prossimo 5 giugno, alla quota di riferimento dei 500 hPa mostra la persistenza ciclonica oceanica in sede continentale, precisamente su Europa occidentale. 

La nostra penisola verrà gradualmente coinvolta dal regime ciclonico, con conseguente instabilizzazione atmosferica che dal si porterà verso il sud, allontanando l'ingombrante alta pressione subtropicale.^^^^^La seconda immagine che andremo ad analizzare è la MultiModel-MTG, relativa alle ore 00Z del 9 giugno prossimo. Possiamo notare la presenza del nucleo ciclonico in prossimità delle regioni meridionali, depressione figlia di quella persistenza ondulatoria oceanica visibile tra Islanda e isole britanniche. Tuttavia i bacini occidentali peninsulari potrebbero godere di un miglioramento delle condizioni meteo.^^^^^L'ultima immagine che andiamo ad analizzare è la GENS-GFS relativa alle ore 00Z del prossimo 13 giugno. La configurazione termico barica alla quota di riferimento dei 500 hPa mostra un graduale rinforzo anticiclonico in direzione del Mediterraneo centrale, complice l'attenuazione del regime depressionario oceanico tra isole britanniche e Islanda.^^^^^
Previsione valida per il periodo 01 giugno/05 giugno (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS Light (Geopotenziali alla quota di 500 hPa)

Configurazione barica generale:* permane un’ampia figura ciclonica oceanica tra penisola iberica e Francia, in estensione verso i bacini centrali peninsulari con conseguente peggioramento delle condizioni meteo.

Stato del cielo: il cielo si presenterà generalmente irregolarmente nuvoloso su regioni centro settentrionali, attesi addensamenti di un certo peso specie in aree interne prossime ai rilievi. Tendenza a graduale aumento della nuvolosità anche al sud Italia.

Avremo precipitazioni?: i fenomeni, sottoforma di rovescio e temporale, andranno estendendosi dal centro nord al sud, interessando pertanto un po’ tutte le regioni.

Andamento termico: temperature attese in graduale diminuzione lungo l’intera penisola, tuttavia non si dovrebbe discostare molto dalle medie stagionali.

segnali di maggiore stabilita in seconda decade di giugno 12219 1 2 - Segnali di maggiore stabilità in seconda decade di giugno
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 06 aprile e il 09 giugno (affidabilità media 50%), previsione su base MTG-MultiModel

Configurazione barica generale: l’azione ciclonica oceanica di dirigerà verso lo Ionio, attraversando pertanto i bacini peninsulari e mantenendo vive condizioni di spiccata instabilità.

Stato del cielo: cielo che si presenterà irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia la maggiore copertura nuvolosa andrà trasferendosi gradualmente a sud, causa la direzione del nucleo ciclonico in quota.

Possibili precipitazioni: fenomeni da instabilità che colpiranno un po’ tutte le regioni, tuttavia avremo un maggiore interessamento dei settori centro meridionali con graduale miglioramento al nord Italia e bacini di ponente.

Profilo termico: temperature che non dovrebbero subire particolari variazioni mantenendosi sostanzialmente in linea con l’andamento medio stagionale.

segnali di maggiore stabilita in seconda decade di giugno 12219 1 3 - Segnali di maggiore stabilità in seconda decade di giugno
Extreme forecaste, uno sguardo dal 10 al 13 giugno (affidabilità bassa 30%), previsione su base GENS-MTG

Disposizione barica continentale: l’azione ondulatoria ciclonica oceanica potrebbe perdere un po’ di smalto, favorendo quindi un graduale rinforzo anticiclonico sul Mediterraneo centrale.

Risvolti configurativi sull’Italia: evoluzione barica che depone a favore di un miglioramento delle condizioni meteo su tutte le regioni dello stivale, anche se non sono da escludersi locali residui disturbi instabili diurni.

Stato del cielo: cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per addensamenti sparsi in aree montane alpine e prealpine.

Possibili precipitazioni: i fenomeni, se presenti, andrebbero quindi ad interessare essenzialmente i rilievi alpini e prealpini, mentre altrove il tempo dovrebbe rivelarsi sostanzialmente secco.

Le temperature: valori termici che potrebbero far registrare un generale aumento, portandosi al di sopra delle medie stagionali.

segnali di maggiore stabilita in seconda decade di giugno 12219 1 4 - Segnali di maggiore stabilità in seconda decade di giugno
L’evoluzione sinora tracciata è sostanzialmente confortata dall’analisi del diagramma termico-barico relativo a diverse località peninsulari. In riferimento alla capitale, la quota degli 850 hPa evidenzia un graduale rialzo sia nei valori di temperatura che in quelli di pressione dal 9-10 del mese di giugno.

Prima, come sappiamo, avremo un peggioramento dettato dal passaggio di area ciclonica oceanica che dalla penisola iberica dovrebbe portarsi verso lo Ionio e il Mar Egeo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rimonta-anticiclonica,-ma-da-ovest-incombono-nuove-minacce-perturbate

Rimonta anticiclonica, ma da ovest incombono nuove minacce perturbate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-freddo-invade-la-scandinavia

Il freddo invade la Scandinavia

1 Settembre 2007
alcuni-giorni-di-instabilita-prima-di-un-ferragosto-dal-bel-tempo

Alcuni giorni di instabilità prima di un Ferragosto dal bel tempo

11 Agosto 2007
domani-rapido-transito-perturbato,-poi-di-nuovo-alta-pressione-e-caldo-da-martedi

Domani rapido transito perturbato, poi di nuovo Alta Pressione e caldo da martedì

14 Maggio 2009
finalmente-bel-tempo-ovunque,-ma-purtroppo-non-durera

Finalmente bel tempo ovunque, ma purtroppo non durerà

14 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.