• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Seconda parte d’agosto all’insegna della normalità?

di Ivan Gaddari
11 Ago 2008 - 17:03
in Senza categoria
A A
seconda-parte-d’agosto-all’insegna-della-normalita?
Share on FacebookShare on Twitter

Flusso umido oceanico confermato in ingresso sul Mediterraneo centro settentrionale, ove si avrebbero condizioni climatiche gradevoli e locale instabilità. Fonte (www.meteogiornale.it/mape), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Fase ferragostana che porterà condizioni di prevalente stabilità su gran parte della penisola, al sud e sule isole agirà infatti un campo di alta pressione che avrà matrice prevalentemente subtropicale. Al nord, con estensione successiva su gran parte del centro, aria umida oceanica porterà condizioni climatiche gradevoli e locale instabilità.

L’elemento saliente a medio termine.
Il medio termine propone la persistenza ciclonica oceanica sullo scacchiere barico continentale, la media delle osservazioni sui principali Global Models identifica uno spostamento in direzione dell’Europa centro settentrionale, il che deporrebbe a favore di un maggiore interessamento peninsulare che andrebbe a favorire un ingresso deciso di correnti occidentali. Clima via via gradevole, con ripresa dell’instabilità su regioni settentrionali e lungo l’Appennino centro settentrionale.

L’elemento saliente a lungo termine.
Il lungo termine sembra non proporre sostanziali variazioni bariche, persisterebbe infatti il flusso umido oceanico in graduale scorrimento lungo il Mediterraneo settentrionale.

Il trend a lungo termine:
Una configurazione barica che andrebbe a confermare una fase estiva decisamente gradevole, ove non mancherebbero occasioni instabili su alcune aree peninsulari.

Elementi di incertezza:
Potrebbe sembrare inutile soffermarsi su quelli che sono gli elementi di incertezza legati alla dislocazione del nucleo ciclonico oceanico, da cui dipenderebbero inevitabilmente le sorti meteorologiche sulla nostra penisola.

Va detto infatti che nel corso dell’ultima settimana v’è stato un graduale spostamento temporale dell’interessamento oceanico nei confronti della nostra penisola. Il che è legato, inevitabilmente, a quel posizionamento ciclonico che abbiamo citato pocanzi.

Fattori di normalità climatica:
Analizzando con attenzione il diagramma termico barico relativo alle diverse località peninsulari, è possibile notare un graduale ritorno alla normalità termica.

Normalità termica che presupporrebbe l’azione umida oceanica in direzione delle nostre regioni, ecco spiegato anche il trend precipitativo che, per l’ultima decade mensile, propone diverse occasioni sulle aree centro settentrionali peninsulari.

Focus: evoluzione sino al 24 agosto 2008
Primo step previsionale che ci condurrà all’interno del week end di Ferragosto, fase in cui le condizioni meteo di riveleranno prevalentemente stabili e soleggiate su tutte le nostre regioni. Tuttavia l’azione anticiclonica a prevalente matrice subtropicale si mostrerà decisa al sud e sulla Sicilia, sulle restanti regioni avremo ingerenze cicloniche oceaniche che renderanno il clima gradevole e localmente instabile.

Seconda fase previsionale che potrebbe indurre una ulteriore instabilizzazione meteo su regioni centro settentrionali, causa un ulteriore abbassamento del flusso umido oceanico in direzione del Mediterraneo. Fase estiva tutto sommato stabile, climaticamente gradevoli e localmente instabili.

Evoluzione sino al 29 agosto 2008
L’ultimo scorcio mensile non pare proporre sostanziali variazioni, le onde cicloniche oceaniche potrebbero persistere nella loro azione di disturbo su aree centro settentrionali del paese, mentre altrove, così come impone la normalità stagionale, prevarrebbero condizioni di stabilità estiva.

In conclusione.
Editoriale di inizio settimana che propone una sostanziale linearità barica, anche se i tempi appaiono più dilatati in funzione della dislocazione ciclonica oceanica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
impulso-temporalesco-raggiunge-il-nord-ovest

Impulso temporalesco raggiunge il Nord-Ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
luglio-2014,-si-conferma-il-trend-al-riscaldamento:-e-stato-il-4°-piu-caldo-di-sempre

Luglio 2014, si conferma il trend al riscaldamento: è stato il 4° più caldo di sempre

4 Settembre 2014
cronache-meteo:-gravi-inondazioni-in-sudan,-19-mila-case-distrutte-e-200-mila-persone-coinvolte

Cronache meteo: gravi inondazioni in Sudan, 19 mila case distrutte e 200 mila persone coinvolte

26 Novembre 2018
meteo-roma:-bel-tempo-con-nuova-fase-acuta-del-caldo,-sino-a-sabato

Meteo ROMA: BEL TEMPO con nuova fase acuta del CALDO, sino a sabato

12 Giugno 2019
meteo-di-fine-anno:-vertiginoso-rialzo-delle-temperature

Meteo di fine anno: vertiginoso rialzo delle temperature

29 Dicembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.