• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Scudo anticiclonico protegge l’Italia, i temporali si dividono tra lo Ionio e l’Atlantico portoghese

di Ivan Gaddari
12 Nov 2011 - 08:21
in Senza categoria
A A
scudo-anticiclonico-protegge-l’italia,-i-temporali-si-dividono-tra-lo-ionio-e-l’atlantico-portoghese
Share on FacebookShare on Twitter

L'Italia è in gran parte interessata da un'area di Alta Pressione che tiene lontane le perturbazioni Atlantiche. Sullo Ionio permane una vigorosa attività temporalesca, che potrebbe essere in grado di determinare qualche acquazzone sulla Sicilia orientale e nel Reggino. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Cos’è cambiato rispetto a ieri? A livello sinottico poco o nulla. L’Europa è dominata da alcune figure di Bassa Pressione e da un imponente Anticiclone. La prima zona depressa è visibile sullo Ionio e deriva dalla vecchia perturbazione Atlantica che andò a causare il possente peggioramento della scorsa settimana. Al momento è tenuta in vita dall’energia sprigionata dal Mediterraneo sottoforma di calore accumulato, ma presto sarà costretta ad abbandonare la scena sotto l’incalzante spinta delle correnti d’aria fresca.

Un’altra zona di Bassa Pressione è facilmente identificabile in prossimità del Portogallo ed anche in quel tratto d’Oceano è presente un fronte temporalesco che si dirige minacciosamente sulla terra ferma. E’ evidente come il contatto tra l’aria fredda che alimenta la depressione e la mite superficie oceanica stia implementando la formazioni di quelle celle .

Poi c’è l’Anticiclone. Lo si evince dagli ampi spazi di sereno che dominano la scena su gran parte dell’Europa centro settentrionale. Italia compresa. Rispetto a ieri, per via dell’afflusso d’aria fresca che va acuendosi, mancano quelle nebbie che creavano fastidio nelle zone pianeggianti del nord Italia. Troviamo qualche banco sul Piemonte, ove peraltro sono presenti delle nubi derivanti dall’effetto stau che accompagna l’ingresso dei venti da est. Nubi che nelle prossime ore si dissolveranno, facendo spazio a cieli sereni o poco nuvolosi.

Parziali annuvolamenti sono presenti anche nelle regioni del medio versante Adriatico, quindi tra Marche, Abruzzo e Molise. Anche in quel caso, oltre a non apportare precipitazioni, dovrebbero sparire nel corso della giornata.

Su Toscana, Lazio e Umbria i cieli resteranno sereni dal mattino sino a sera, mentre al Sud e nelle Isole si manifesteranno annuvolamenti più vivaci. Da un lato saranno favoriti dall’afflusso d’aria fresca, dall’altro dall’azione destabilizzante visibile sullo Ionio. Le più minacciose, ancora una volta, coinvolgeranno la parte orientale della Sicilia e la Calabria meridionale. C’è il rischio che piova? La risposta è si. Potrebbero svilupparsi nuovi temporali, in particolare nel Catanese, sul Ragusano, forse nel Messinese e sul Reggino. Non è escluso che alcune celle possano risultare vigorose.

Verso sera, infine, dei piovaschi sembrano in grado di manifestarsi sulla parte orientale della Sardegna.

Le temperature registreranno una lieve flessione, sia le massime che le minime. I venti, lo si è capito, vanno disponendosi dai quadranti orientali e avranno intensità tra il debole e il moderato. Non si escludono locali rinforzi nelle zone Adriatiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’alluvione-del-25-ottobre-alle-cinqueterre,-cause-ed-effetti-(seconda-parte)

L'alluvione del 25 ottobre alle Cinqueterre, cause ed effetti (seconda parte)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
arriva-un’intensa-perturbazione-atlantica,-pilotata-dal-vortice-olga

Arriva un’intensa perturbazione atlantica, pilotata dal Vortice Olga

23 Aprile 2012
ancora-temporali-sui-rilievi,-nel-weekend-primi-caldi-di-stagione

Ancora temporali sui rilievi, nel weekend primi caldi di stagione

4 Giugno 2013
finlandia,-estonia,-svizzera:-e-la-neve-la-protagonista

Finlandia, Estonia, Svizzera: è la neve la protagonista

25 Novembre 2008
tregua-soleggiata-fugace,-gia-si-organizza-il-nuovo-peggioramento

Tregua soleggiata fugace, già si organizza il nuovo peggioramento

27 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.